Incentivo nazionale per imprese guidate da donne
Fondo impresa femminile
|
|
Il Fondo impresa femminile è l’incentivo nazionale che sostiene la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne, promosso dal Ministero dello sviluppo economico e gestito da Invitalia.
Il Fondo mette a disposizione delle imprese femminili, già costituite o di nuova costituzione, 200 milioni di euro e finanzia programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
La presentazione della domanda prevede una prima fase di compilazione e un successivo invio della stessa da effettuare sulla piattaforma on line di Invitalia, che verrà attivata nelle date di apertura dello sportello.
Lo sportello verrà infatti aperto in due fasi successive:
- per le nuove imprese
- compilazione della domanda: dalle ore 10.00 del 5 maggio 2022
- presentazione della domanda: dalle ore 10.00 del 19 maggio 2022
- per le imprese avviate
- compilazione della domanda: dalle ore 10.00 del 24 maggio 2022
- presentazione della domanda: dalle ore 10.00 del 7 giugno 2022
Per maggiori informazioni, clicca qui. |
|
Intervento a sostegno di associazioni e imprese composte in prevalenza da donne
Futura. La Puglia per la parità
|
|
"Futura. La Puglia per la parità" è l’avviso del Consiglio regionale della Puglia per sostenere associazioni culturali e/o di promozione sociale, fondazioni e imprese, composte in prevalenza da donne (personale dipendente e/o collaboratrici), che, attraverso spettacoli di danza, di teatro, concerti, laboratori, seminari, convegni, workshop, mostre, rassegne, residenze artistiche, si facciano promotrici di iniziative pubbliche sui temi dell’uguaglianza di genere, della conoscenza e del rispetto delle differenze.
L’ammontare complessivo dell’intervento è di centocinquanta mila euro e ciascuna iniziativa potrà essere finanziata per un importo massimo di tremila euro.
Le iniziative dovranno essere realizzate a decorrere dal 01 giugno 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023. Le proposte progettuali dovranno pervenire entro il 10 maggio 2022 mediante email indirizzata alla casella di posta elettronica comunicazione@consiglio.puglia.it.
Per maggiori informazioni, clicca qui. |
|
Al via la Call4ideas di Unisalento e gruppo Sella
Rinascere dalla Xylella
|
|
Rinascere dalla Xylella è la Call4Ideas promossa dall’Università del Salento in collaborazione con il gruppo Sella e la sua piattaforma d’innovazione Sellalab, con il patrocinio di ARTI.
L’iniziativa è rivolta a ricercatori e studenti universitari che abbiano già avviato o intendano avviare uno spin-off in ambito agri-tech, ma anche a startup già costituite o team con progetti imprenditoriali volti a incidere positivamente sugli effetti della Xylella e, più in generale, sull’agricoltura sostenibile e rigenerativa. Sono inoltre coinvolte le PMI che abbiano già sviluppato soluzioni innovative in grado di portare un contributo determinante nella lotta ai danni provocati dal batterio.
La call riguarda quattro ambiti di intervento: il contrasto e il rallentamento del contagio da Xylella, la cura delle piante malate, la rigenerazione e la riconversione dei terreni colpiti e la mitigazione degli ulteriori danni causati al territorio.
Per partecipare occorre iscriversi sulla piattaforma di dpixel compilando il form online entro il 18 maggio 2022. |
|
Call dell'associazione Pugliesi a Milano
Puglia Spaziale
|
|
Puglia Spaziale è un progetto dell'associazione Pugliesi a Milano che è stato inaugurato nei giorni scorsi con una startup competition e si concluderà con l'evento finale il 26 maggio a Milano.
Si tratta di una competizione rivolta a tutte le startup del settore aerospaziale già costituite o in fase di creazione purché in possesso di un progetto ben definito e non in fase embrionale.
A tutti i partecipanti sarà data la possibilità di entrare in contatto con l'ecosistema dell'aerospazio Pugliese e italiano e, grazie alla presenza del fondo di investimento Primo Venture, si avrà la possibilità di porre il progetto alla portata di investitori e manager.
Per maggiori informazioni, clicca qui. |
|
Bando a sostegno di interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti
Realizziamo il Cambiamento con il Sud
|
|
Realizziamo il Cambiamento con il Sud è un’iniziativa congiunta proposta da Fondazione CON IL SUD e ActionAid International Italia tramite la collaborazione di Fondazione Realizza il Cambiamento (Realizza il Cambiamento) al fine di contribuire con azioni sistematiche e virtuose al processo di ripartenza del Paese, per supportare gli enti del terzo settore nella realizzazione di progetti e iniziative innovative e sostenibili nel tempo, sugli ambiti del contrasto alle povertà, alle diseguaglianze e al gender gap nel Sud Italia.
È previsto un contributo non inferiore a €40.000 e non superiore a €60.000, con una quota di co-finanziamento pari ad almeno il 10% del costo complessivo del progetto, la cui durata complessiva prevista è tra i 18 e i 24 mesi.
Le proposte di progetto devono essere compilate e inviate tramite il format d’invio delle proposte disponibile sulla pagina del bando www.actionaid.it/cambiamentoconilsud con scadenza alle ore 12.00 di lunedì 30 maggio 2022. |
|
Il programma europeo di scambio per imprenditori
Erasmus for Young Entrepreneurs
|
|
Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.
Al programma possono partecipare nuovi imprenditori, cioè giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni ed imprenditori già affermati, titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.
Per maggiori informazioni sul programma e la candidatura, clicca qui. |
|
Accademia digitale per l'internazionalizzazione delle PMI
Smart Export
|
|
Smart Export è uno strumento innovativo di sostegno alla crescita internazionale del sistema imprenditoriale italiano rivolto a micro, piccole e medie imprese interessate a operare sui mercati esteri ed a professionisti e consulenti d’impresa che lavorano a sostegno dei processi di export.
Con Smart Export aziende e professionisti beneficiano gratuitamente di percorsi di alta formazione manageriale e digitale per l’internazionalizzazione.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI). Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi.
Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri.
Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.smartexportacademy.it. |
|
|
|
|