TARANTO PORT DAYS 2022
FAROS, il primo acceleratore italiano della blue economy
|
|
Nell'ambito dei Taranto Port Days, venerdì 7 ottobre, a partire dalle ore 16:00, sarà presentato FAROS Accelerator, l’acceleratore italiano della Rete Nazionale CDP dedicato al settore dell’innovazione portuale e della blue economy.
Lanciato da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti DP Venture Capital SGR in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, Faros è gestito da alcube, acceleratore e incubatore focalizzato su realtà ad elevato impatto sociale e ambientale.
Il programma di accelerazione e di open innovation nasce per supportare startup innovative che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili, disruptive e responsabili nell’ambito dell’innovazione portuale e della blue economy.
Faros mira a rafforzare la relazione tra startup, stakeholder aziendali e pubblica amministrazione contribuendo alla creazione di una catena del valore nel campo della blue economy, un approccio che mette l’innovazione al centro dei processi, della governance e dei risultati. |
|
Il 4 ottobre alle ore 15
A Bari la prima giornata di confronto sull’attuazione della riforma del Terzo Settore
|
|
Il 4 ottobre alle ore 15 l’Aula Magna Aldo Moro del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari ospita il convegno dal titolo “Il Terzo Settore promotore di cittadinanza nelle comunità locali, leva per sistemi locali di welfare community partecipati, innovativi e generativi”.
Organizzato da Regione Puglia – Assessorato al Welfare e ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione nell’ambito dell’Accordo per il supporto tecnico-organizzativo finalizzato all’avvio e alla gestione dell’Ufficio regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, l’incontro rappresenta la prima tappa di un percorso di formazione e aggiornamento dedicato ai rappresentanti del mondo del terzo settore. In questa prima giornata di confronto sull’attuazione della riforma del terzo settore si discuterà del Piano Sociale Regionale 2022/2024, della misura Puglia Capitale Sociale 3.0, del ruolo attuale e futuro delle organizzazioni del terzo settore e del loro impatto sullo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno.
Al convegno interverranno: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Rosa Barone, assessora al Welfare della Regione Puglia; Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia; Andrea Lovato, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari; Laura Liddo, dirigente della Sezione Benessere sociale, Innovazione e Sussidiarietà della Regione Puglia; Davide Giove, portavoce Forum Terzo Settore Puglia; Rosa Franco, presidente CSV di Bari “San Nicola”; Alessandro Lombardi, direttore generale Terzo Settore e Responsabilità Sociale delle Imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Vincenzo Falabella, presidente nazionale FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap, Consiglio Nazionale del Terzo Settore; Stefano Zamagni, ordinario di economia politica dell’Università di Bologna e presidente Pontificia Accademia di Scienze Sociali; Luca Bianchi, direttore generale SVIMEZ.
Il programma della giornata è disponibile [a questo link].
Gli interessati possono iscriversi al convegno utilizzando il form di registrazione presente [a questo link] fino ad esaurimento dei posti disponibili. |
|
Promosso da Fondazione con il Sud
Bando Terre Colte 2022
|
|
La Fondazione CON IL SUD promuove la seconda edizione del bando per valorizzare le terre abbandonate o incolte di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, mettendo a disposizione delle organizzazioni del terzo settore 2 milioni di euro.
Le proposte potranno prevedere, oltre alle attività di coltivazione e/o di allevamento, iniziative di tipo commerciale, sociale, turistico-ricettivo, artigianale, ecc., purché strettamente connesse e accessorie a quelle di carattere agricolo. Il contributo per singola proposta è di massimo 400.000 euro.
Le proposte dovranno essere presentate online entro il 14 dicembre, attraverso la piattaforma Chàiros >> www.chairos.it
Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
Promosso da Europa Creativa
Call Music Moves Europe
|
|
Music Moves Europe sostiene la distribuzione sostenibile della musica, con particolare attenzione alla musica dal vivo. In linea con gli obiettivi generali di MME, l'azione mirerà a rafforzare la competitività, l'innovazione e la diversità del settore musicale europeo.
Lo scopo di questo invito è selezionare un consorzio in grado di promuovere la competitività, l'innovazione e la diversità all'interno di un gran numero di organizzazioni europee del settore musicale, anche fornendo loro un sostegno finanziario.
Scadenza 12 gennaio 2023 ore 17,00
Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
|
Different State: la diversità è una risorsa Erika, Carlo e Tore nel mese di luglio 2021 hanno dato vita ad un’impresa e ad un nuovo marchio di abbigliamento: Different State. I loro capi unici sono pensati per raccontare l’inclusione e la diversità in tutte le sue accezioni. Abbiamo voluto farci raccontare lo sviluppo della loro idea, i risultati raggiunti, gli ostacoli incontrati e gli obiettivi per il futuro. (continua a leggere)
|
|
|
|
|