Tutte le novità dell’edizione 2022
Al via Start Cup Puglia
|
|
È giunta alla 15esima edizione la Start Cup Puglia 2022, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio nazionale per l’innovazione.
La competizione premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro.
Per partecipare sono previste due fasi: sino al 5 luglio è possibile usufruire di sessioni di accompagnamento progettuale con coach esperti per definire il proprio piano di impresa in vista della candidatura alla competizione, mentre dall’11 luglio al 16 settembre, è possibile candidare direttamente i business plan in una delle seguenti categorie: Life science-MEDTech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial.
I migliori piani d’impresa si sfideranno in una pitch session competitiva durante la finale del 13 ottobre davanti a una giuria di esperti che proclamerà i 4 vincitori a cui andranno premi in denaro di importo compreso tra i 3mila e il 10mila euro.
L’edizione 2022 si arricchisce di un nuovo premio speciale da 2mila euro denominato “Green and Blue climate change” per il progetto con il maggior potenziale di cambiamento climatico, organizzato in collaborazione con il Gruppo GEDI media partner del PNI, che permetterà anche di competere direttamente al Premio Nazionale per l’Innovazione.
Resta inoltre confermato il premio speciale di 2mila euro riservato al miglior progetto che ha terminato, o sta effettuando, il percorso di accompagnamento imprenditoriale nell’ambito dell’Intervento regionale Estrazione dei Talenti attuato dall’ARTI.
Ulteriori premi in denaro e servizi sono messi a disposizione dal Comitato promotore, costituito da Enti e organizzazioni che sostengono l’iniziativa e ne supportano la promozione.
I 4 vincitori di Start Cup Puglia e il vincitore del premio “Green and Blue climate change” accederanno di diritto al PNI in programma tra novembre e dicembre 2022 a L’Aquila.
Per maggiori informazioni, clicca qui. |
|
Call 4 APPLICATION promossa da CIHEAM Bari e Almacube
Organic Ecosystem Innovation Program
|
|
C'è tempo fino a domenica 12 giugno per candidarsi all'iniziativa Innovation Program del progetto Organic Ecosystem organizzata dal CIHEAM Bari in collaborazione con Almacube Srl. La call è aperta a startup, spin-off, centri di ricerca e professionisti che operano nei seguenti ambiti: agritech, circular economy, sustainable packaging e cleantech e che possono rispondere alle Innovation Challenge proposte da alcune aziende della community di CIHEAM Bari.
Le realtà selezionate parteciperanno ad un programma di accelerazione e co-design insieme a piccole e medie imprese coinvolte nell’iniziativa e, a conclusione del programma, avranno la possibilità di essere valutate dal CIHEAM Bari e dalle PMI per realizzare una Proof of Concept e una successiva collaborazione.
Maggiori informazioni sull’iniziativa e la timeline delle attività nel sito della call: https://call.organicecosystem.net/ |
|
Promosso da Fondazione con il Sud
Bando “Welfare e tecnologie“
|
|
Con il bando “Welfare e tecnologie“, la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 1,2 milioni di euro per sperimentare nuove tecnologie capaci di migliorare le condizioni di vita di persone ultrasessantacinquenni con patologie croniche e degenerative, promuovendo l’innovazione delle attività di cura e assistenza sanitaria e sociale con interventi nell’ambito della teleassistenza, telemedicina, domotica o altre modalità di supporto che prevedano l’utilizzo di tecnologie avanzate e innovative
Le idee progettuali dovranno chiaramente identificare le soluzioni tecnologiche da sperimentare e il loro contributo al miglioramento della qualità della vita delle persone ultrasessantacinquenni e sarà necessaria anche la presenza di un partner tecnologico disponibile a sostenere il 50% dei costi necessari allo sviluppo delle tecnologie.
Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros www.chairos.it, entro il 17 giugno 2022.
Per maggiori informazioni, il bando è disponibile cliccando qui. |
|
Workshop gratuito per imprenditrici e professioniste
EIT Food WE Lead
|
|
L’Università degli Studi di Bari, EIT Food Hub Italiano, è lieto di invitarvi al workshop Italiano del programma internazionale WE Lead Food, un'attività di sviluppo professionale nell'imprenditorialità e nella leadership sostenibile per le donne nel settore agroalimentare, che si terrà a Bari presso il Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale di Bari giovedì 23 giugno dalle 10.00 alle 16.30.
Il workshop è un seminario gratuito di un giorno, progettato specificamente per le donne, con l'obiettivo di promuovere l'imprenditorialità e la leadership delle donne nei paesi in cui l'innovazione richiede una spinta. Sarà una giornata stimolante e interattiva dove donne appassionate affronteranno sfide e problemi e creeranno il networking necessario per guidare il cambiamento verso un sistema agroalimentare sostenibile attraverso nuove tecniche e strumenti di supporto e leadership.
Questo programma realizzato da donne per le donne offre a leader e ricercatori professionisti nelle fasi iniziali e intermedie della carriera l'opportunità di esplorare e sviluppare le loro capacità imprenditoriali e di leadership, affrontando problemi quotidiani e strutturali, definendo una visione per un sistema alimentare più sostenibile e progettare un piano per il cambiamento.
Per partecipare è necessario registrarsi attraverso questo link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-eit-food-we-lead-338771603987
Per maggiori informazioni visitare il sito del programma internazionale https://www.eitfood.eu/projects/we-lead o contattare eitfoodhub.italy@uniba.it |
|
Rafforzare le competenze in campo digitale e sulle discipline STEAM
Bando “Strumenti per crescere”
|
|
L'obiettivo del nuovo bando promosso da Fondazione CDP e Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile è rafforzare le competenze in campo digitale e sulle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti, Matematica) degli studenti tra gli 11 e i 17 anni che vivono in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.
I progetti dovranno essere presentati da partnership formate da almeno una scuola e due enti del terzo settore e potranno coinvolgere anche università, enti privati e pubblici.
A disposizione fino a 3 milioni di euro, scadenza il 1° luglio 2022. |
|
Sostegno all'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere
Bonus Export Digitale
|
|
Il Bonus Export Digitale è un progetto del Ministero degli Esteri e dell'Agenzia ICE che, tramite la concessione di un contributo a fondo perduto, punta a sostenere le microimprese manifatturiere con sede in Italia, anche costituite in forma di reti o consorzi, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso soluzioni digitali.
Il contributo previsto è pari a 4.000 euro per le microimprese con spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 5.000 euro e 22.500 euro per le reti e i consorzi con spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro e finanzia le spese sostenute per l’acquisizione di soluzioni digitali per l’export, fornite da imprese iscritte nell’elenco delle società abilitate.
Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
|
CIBUS: nel paese delle meraviglie … gastronomiche!
Maggio è sempre un mese complesso da affrontare: il caldo comincia ad arrivare, gli impegni lavorativi si moltiplicano e le giornate si fanno più intense. Per questo abbiamo deciso di prendere le cose di petto e affrontare l’avvio del mese con una iniziativa di accompagnamento, una missione imprenditoriale a CIBUS, la più grande fiera italiana dedicata alle aziende del settore food & beverage...continua a leggere
|
|
|
|
|