Architettura di quartiere
Progettazione e allestimento di spazi pubblici e privati attraverso green design e tecnologie digitali
-
Problema Spazi sottoutilizzati, poco accattivanti e inospitali
-
Soluzione Integrazione di green design ed esperienze immersive digitali nella trasformazione degli spazi pubblici e privati
Se la città e i luoghi che frequentate ogni giorno vi sembrano grigi, banali e scomodi e sognate invece spazi verdi, creativi, innovativi e divertenti, Urban Being è il team di progettisti che fa per voi.
Ci occupiamo di progettazione, consulenza e formazione per l’allestimento di spazi pubblici e privati, integrando tecnologie interattive digitali, elementi di green design e processi di coinvolgimento dei cittadini.
L’approccio innovativo al tema è il risultato della ricerca e delle diverse competenze dei quattro architetti membri del team: Francesco – interaction designer, Giorgia – esperta di progettazione partecipata, Greta – green designer, Letizia – ricercatrice e progettista architettonica.
Realizzeremo il primo intervento sperimentale in uno spazio della città di Bari, collaborando con imprese, enti, associazioni e cittadini locali e organizzeremo il primo evento formativo che coinvolgerà le discipline citate.
Timeline
-
novembre 2021
Avvio del progetto
Accompagnamento-
Enzo Ruta Graphic designer
-
- dicembre 2021
- gennaio 2022
-
febbraio 2022
👋Ciao a tutti! 🥳La scorsa settimana siamo corsi a festeggiare per la vittoria del primo premio dello "Spark AR World AR competition" by @talenthouse ! Ma... chi siamo? 📐Siamo quattro architetti e ci occupiamo di #progettazione, #consulenza e #formazione per l’allestimento di spazi pubblici e privati, integrando realtà aumentata, green design e attivando il coinvolgimento dei cittadini. 💥 Vogliamo sperimentare un approccio innovativo al tema, risultato delle nostre ricerche e competenze: 🟡@augmentedidea Francesco - interaction designer, 🟣@giorgia_flo Giorgia - esperta di progettazione partecipata, 🟢@gretarch_ Greta - green designer, 🔵Letizia - ricercatrice e progettista architettonica. 🛠️Con il progetto "Architettura di quartiere" siamo Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Vi racconteremo di più mooolto presto! 🔗 Maggiori info al solito link in bio! #urbanbeing #ub #ar #augmentedreality #vr #sustainability #AugmentedReality #pingiovani #urbanspaces #urbanpractice #urbancommunities #participation #codesign #pingiovani
@ub_urbanbeing, lunedì 7 alle 12:06Il tema della progettazione partecipata ci sta a cuore e pensiamo sia fondamentale nella pianificazione. 🤔 Ma come possiamo trarne il massimo beneficio coinvolgendo più cittadini? 📲 La tecnologia può venirci in aiuto non solo per comunicare scelte già fatte attraverso immagini e video, ma anche per progettare insieme: in particolare la Realtà Aumentata (AR) è uno strumento che ci permette di modificare un luogo e visualizzarlo in tempo reale garantendo un livello maggiore di comprensibilità del progetto, essendo questo incorporato nella realtà. 🖼️ Finora i tentativi di impiego dell’AR nei processi di partecipazione (e comunicazione) sono pochi e limitati ad applicazioni da usare in remoto: la vera forza di questa tecnologia sta però nella sua applicazione nel luogo interessato stesso, grazie anche alla sua capacità di suscitare interesse e coinvolgere chi vive il luogo. 💥Con Architettura di Quartiere sperimenteremo l'applicazione dell'interattività per promuovere un tipo di progettazione trasparente e innovativa nella quale i feedback e le idee dei cittadini siano una parte fondamentale! ................................................ Architettura di Quartiere è un progetto Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione #partecipazione #participation #realtaaumentata #augmentedreality #ar #research #innovation #urbaninnovation #urbantech #smartcity #smartparticipation #urbanspaces #urbanpractice #urbancommunities #participation #codesign #Architetturadiquartiere #pingiovani
@ub_urbanbeing, mercoledì 23 alle 12:33 -
marzo 2022
Obiettivo intermedio
1 elaborato grafico: rilievo dello stato di fatto e documentazione grafica
Si sente tanto parlare di #UrbanisticaTattica, soprattutto nelle grandi città, ma di che si tratta? È solo l'uso della vernice sull'asfalto in città o ha dei principi alla base? 🌇 L’urbanistica tattica è l’occasione per ripensare agli spazi della nostra città per adattarli alle necessità. Interventi #flessibili, #reversibili ed #economici che possono fare da test per trasformazioni più durature. 🏘️ Tra gli obiettivi c’è il ridisegno di piazze e strade come luoghi di interazione sociale in cui inserire arredi co-progettati.Molte città hanno già sperimentato alcune trasformazioni, anche in risposta alla pandemia. ❓Cosa ti piacerebbe vedere nei nostri spazi? Di cosa abbiamo bisogno? Cosa potremmo realizzare con piccoli interventi puntuali che migliorino le condizioni di uso degli spazi pubblici o privati? 👉 Il progetto #ArchitetturadiQuartiere si concentra sulla sperimentazione di soluzioni flessibili per riattivare spazi sottoutilizzati, ma abbiamo bisogno della partecipazione di tutta la comunità❕ ---------- Architettura di Quartiere è un progetto Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione @politichegiovanili_puglia #urbanisticatattica #tacticalurbanism #research #urbanregeneration #urbanspaces #urbanpractice #urbancommunities #Architetturadiquartiere #pingiovani #ARTIPuglia
@ub_urbanbeing, venerdì 4 alle 12:07Sono tanti gli interventi di architettura temporanea e permanente che possono migliorare l'aspetto di una città. Ma cosa rende davvero questi progetti sostenibili ed efficaci nel lungo periodo? 🏙️ Per uno spazio pubblico vitale, attivo e sicuro sono proprio i cittadini a fare la differenza! È la vita nella città: il tempo, la qualità delle azioni e delle interazioni che si vivono lungo una strada o in una piazza generano sempre maggiore interesse e cura verso i luoghi urbani. ♻️ Si chiama processo di #rigenerazione autorinforzante e sì, può essere attivato anche negli spazi che oggi ci appaiono abbandonati o sottoutilizzati. Il promotore può essere l'Amministrazione Comunale, con un processo "dall'alto", o un gruppo di cittadini interessati "dal basso". 💥Con il progetto #ArchitetturadiQuartiere proveremo ad attivare un processo di cura di una piccola area di Bari. Nel frattempo, puoi utilizzare il nostro filtro e taggarci per dirci quali luoghi della tua città ti piacerebbe contribuire a rigenerare! ---------- Architettura di Quartiere è un progetto Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione #partecipazione #participation #realtaaumentata #augmentedreality #ar #research #innovation #urbaninnovation #urbantech #smartcity #smartparticipation #urbanspaces #urbanpractice #urbancommunities #participation #codesign #Architetturadiquartiere #pingiovani
@ub_urbanbeing, lunedì 21 alle 13:06 -
aprile 2022
Cosa fanno in primavera gli Urban Beings? 🥳 Progettano interventi per lo spazio pubblico ovviamente! 🌇 Nell'ultimo mese ci siamo concentrati sugli spazi della nostra città, abbiamo riflettuto sui loro usi, sulle comunità che li abitano ma abbiamo anche ricercato e analizzato cosa succede in altre parti del mondo. E ora... siamo pronti per passare all'azione! ⏩ Vi sveleremo di più nelle prossime settimane! ---------- Architettura di Quartiere è un progetto Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione #partecipazione #participation #realtaaumentata #augmentedreality #ar #research #innovation #urbaninnovation #urbantech #smartcity #smartparticipation #urbanspaces #urbanpractice #urbancommunities #participation #codesign #Architetturadiquartiere #pingiovani
@ub_urbanbeing, mercoledì 13 alle 11:15Mentre proseguiamo con la progettazione del prossimo intervento... ci presentiamo! 👉@augmentedidea è designer e sviluppatore di esperienze digitali interattive che usano la realtà aumentata e virtuale per farci immaginare e ‘toccare’ altri mondi possibili. Con un background in architettura, si dedica adesso ad aumentare la realtà attraverso giochi, animazioni ed esperienze educative per brand e musei. Sogna di poter utilizzare queste tecnologie per il bene delle nostre città spingendoci a costruire gli spazi e immaginare come potrebbero essere. #urbanbeing #ub #ar #augmentedreality #vr #sustainability #AugmentedReality #urbanspaces #urbanpractice #urbancommunities #participation #codesign #pingiovani
@ub_urbanbeing, martedì 26 alle 16:39Proseguiamo con le presentazioni degli Urban Being! 👉 @giorgia_flo è architetto e ricercatrice indipendente, si occupa di progetti e strategie di rigenerazione urbana, con un’attenzione ai temi della mobilità sostenibile e del riuso di spazi in abbandono. Esperta di metodologie di approccio partecipativo, progetta e conduce il coinvolgimento delle comunità di riferimento all’interno dei processi di pianificazione e progettazione di rigenerazione. Lavora in Puglia e in Europa con partner locali e internazionali. #urbanspaces #urbanpractice #urbancommunities #participation #codesign #pingiovani
@ub_urbanbeing, mercoledì 27 alle 16:48Proseguiamo con le presentazioni! 👉Letizia Musaio Somma è architetto, dottore di ricerca nell’ambito delle trasformazioni urbane nelle città patrimonio, si occupa di rigenerazione urbana e mobilità sostenibile. Conduce la sua attività di ricerca nel campo della rigenerazione urbana e dell’urbanismo tattico in ambito nazionale ed internazionale e supporta l’attività didattica in alcuni corsi universitari. Lavora nel campo dell’europrogettazione e organizza eventi culturali, workshop e collabora alla progettazione di eventi formativi professionali. La trovate su Linkedin -> https://www.linkedin.com/in/letizia-musaio-somma-bb192316a #architecturephd #sustainablemobility #urbanrenovation #tacticalurbanism #pingiovani
@ub_urbanbeing, giovedì 28 alle 15:29Così siamo al completo! 👉👉@gretarch_ è architetto, esperto nell’integrazione del verde nella progettazione architettonica e si occupa di pianificazione territoriale e attività per lo sviluppo e la tutela dell'ambiente e del paesaggio. Ha il ruolo di progettare nel dettaglio gli elementi costruttivi e guidare le dinamiche di progettazione partecipata. Il suo scopo è quello di valorizzare la bellezza, l'ordine e l'armonia dei luoghi impiegando elementi della vegetazione e modificando le esperienze percettive legate a quello spazio. #greendesign #architecture #design #urbanspaces #urbanpractice #urbancommunities #participation #pingiovani
@ub_urbanbeing, venerdì 29 alle 16:00 - maggio 2022
-
giugno 2022
Tante vibrazioni positive dall'incontro di networking territoriale a Spazio13! Abbiamo avuto la possibilità di conoscere e confrontarci con altre realtà giovanili che affrontano percorsi simili al nostro. Spunti e idee interessanti per proseguire e migliorare 💪 #pingiovani #staffpingiovani #networkingterritoriale #urbanbeing
@ub_urbanbeing, venerdì 3 alle 06:00 - luglio 2022
- agosto 2022
-
settembre 2022
Obiettivo intermedio
Evento pubblico di inaugurazione (n. 1 evento)
- ottobre 2022
-
novembre 2022
Obiettivo finale
Pubblicazione su sito web di proposte di pacchetti di servizi di progettazione