Leaf
Automazione e monitoraggio smart per l’agricoltura in terra ed idroponica
-
Problema L’agricoltura tradizionale è poco efficiente per consumi e manodopera, quella fuori suolo difficile da gestire
-
Soluzione Le soluzioni leaf renderanno tutte le coltivazioni più efficienti e controllate
Il 29 luglio cade l’Earth Overshoot Day del 2021, la data in cui abbiamo esaurito nuovamente tutte le risorse biologiche che il pianeta è in grado di rigenerare ogni anno. Le tecniche di agricoltura tradizionale tendono ad essere spesso poco efficienti, causando un grande spreco di risorse come acqua e nutrienti e rendedono il lavoro dell’agricoltore complesso e dispendioso. I nostri sistemi permettono il monitoraggio dei parametri delle coltivazioni e permettono di effettuare un’attenta valutazione dei fabbisogni delle piante per quanto riguarda acqua e fertilizzanti: riceveranno esattamente ciò di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno, evitando sprechi.
Ma non è tutto: con il continuo esaurimento delle risorse del pianeta e la riduzione di terreni coltivabili, leaf crede nel fuori suolo e per questo sta lavorando sulla gamma hydro. Questo sono i sistemi che permetteranno di rendere automatiche le coltivazioni idroponiche: ogni edificio è potenzialmente un giardino, un orto, una serra!
Il risultato? Il mondo diverrà un luogo sempre più verde. Ed è questo il nostro obiettivo: cambiare il mondo, in meglio, dipingendolo di verde.
Timeline
-
settembre 2021
Avvio del progetto
Accompagnamento-
Vincenzo Mazzilli Dottore Commercialista
-
- ottobre 2021
- novembre 2021
- dicembre 2021
- gennaio 2022
-
febbraio 2022
Obiettivo intermedio
Installazione dei 2 prototipi presso azienda partner al fine di testarne la funzionalità
- marzo 2022
- aprile 2022
- maggio 2022
-
giugno 2022
Obiettivo intermedio
50 Prodotti pronti alla vendita
Potrebbe essere uno di quei post sdolcinati, ma non ti pentirai di leggere. Come potete vedere le foto in questo post non sono di grande qualità, ne sono studiate per farvi vedere qualcosa in particolare. Il motivo di questo è che il We Make Future (altresì noto come Web Marketing Festival) è stato un evento intenso che abbiamo preferito goderci #nofilters. Puntate alla luna è il primo messaggio che ci viene da trasmettere sulla Terra: non abbiate paura di sognare in grande e non arrendetevi #dreamsdocometrue. In questi giorni di #wmf di certo non sono mancati i momenti divertenti, ma non un solo secondo per imparare è stato messo da parte, il nostro obiettivo è sempre quello di migliorare: andare a dormire sempre un po’ migliori di come ci siamo svegliati. Durante i giorni a Rimini abbiamo incontrato un sacco di gente fantastica che ci ha ascoltato e ci ha consigliato, facendoci imparare tanto. Tutto ciò però non sarebbe mai successo senza il sostegno del #PIN, che ha creduto in noi e ha messo al nostro fianco persone che amano il proprio lavoro, amano i giovani e amano le idee che hanno la possibilità di rivoluzionare il mondo. Grazie a tutto lo staff del PIN Puglia! Ci teniamo infinitamente poi a ringraziare tutti coloro i quali hanno dedicato a noi un po’ del loro tempo per ascoltarci, consigliarci e conoscerci! Speriamo di rivederci presto! Fino ad allora We Make Future e noi di #leaf ci crediamo ciecamente! Grazie anche a tutti voi che leggete e a voi che aspettate le novità che abbiamo iniziato ad annunciare, non rimarrete delusi! Continuate a seguirci, un abbraccio a tutti voi! #wemakefuture
@leaf.vision, lunedì 20 alle 18:05 - luglio 2022
- agosto 2022
-
settembre 2022
Obiettivo finale
Installazione dei Green Spot nei comuni aderenti