RongPlace

L’arte espressiva in uno spazio vuoto. L’approccio è basato sul dialogo interdisciplinare tra arte, scienza e spiritualità.
  • Problema L'eccesso di "consumo digitale" è direttamente correlato all’incremento della depressione dei suoi fruitori.
  • Soluzione L’arte espressiva come giusto mezzo per emancipare gli individui dal bisogno indotto di consumare (consumo digitale).

In tempi post-pandemici in cui il consumo digitale è correlato all’incremento della depressione, l’arte espressiva, per il suo alto potenziale trasformativo, può rappresentare il giusto mezzo per emancipare gli individui dal bisogno indotto di consumare.
Obiettivo di questa idea progettuale è lo studio, la progettazione e l’implementazione di un nuovo modello educativo per il consumo consapevole di contenuti. L’arte espressiva in uno “spazio vuoto”. L’approccio è basato sul dialogo interdisciplinare tra arte, scienza e spiritualità.
La metodologia del progetto è la filosofia orientale di spazio vuoto, l’estetica del vuoto, che viene sperimentata a livello sensoriale all’interno di una camera bianca di circa 14 mq.
Questa camera bianca è regolata da una sua gerarchia di utilizzo. In altre parole per entrare ed uscire bisogna rispettare delle norme specifiche.
All’interno della “stanza” possono accadere una svariata gamma di attività eventi, azioni e molto altro…

Timeline

  • dicembre 2021

    Avvio del progetto

    Accompagnamento
    • Foto di Nicola Scarpa Nicola Scarpa Dottore Commercialista e Revisore Legale
  • gennaio 2022
  • febbraio 2022
  • marzo 2022

    Obiettivo intermedio

    Costruzione Sito web www.rongplace.space

  • aprile 2022
  • maggio 2022
  • giugno 2022

    Obiettivo intermedio

    Calendario settimanale di esperienze caricate sul database di 18 esperienze diverse suddivise per tre categorie: 1. individuali, 2. sociali e 3. collettive

  • luglio 2022
  • agosto 2022
  • settembre 2022 Accompagnamento
    • Foto di Nicola Scarpa Nicola Scarpa Dottore Commercialista e Revisore Legale
  • ottobre 2022
  • Post Instagram di giovedì 1 alle 00:00 (#2961916763198717887)
    novembre 2022

    RONG PLACE is inspired by the infinite potential of voids to imagine new models of cultural sustainability; through creative experiences in a white space with a grammar of use, the policy of Making room.  . RONG PLACE asks these questions: How to keep up with a society that is constantly changing at a faster pace, without having to give up the daily sacredness, the quality of being inside things, the otium and freedom from unconscious norms and behaviors?
.
For RONG PLACE, art becomes a potential medium to emancipate individuals from the induced need for consumption and become familiar with the sense of emptiness. .
The dialogue art-science to stimulate self-awareness becomes the engine to activate this process. .
RONG PLACE designs, facilitates and initiates acts that highlight the sacredness within the everyday space.
. The focus of the research is anthropological, paying attention to three aspects in which exchange is the central element of the whole staging: ritual, celebration, and gift. . RP is winner of Puglia regional fund for cultural innovation #pingiovani. The project is now entering its third year of development. . 2019 Concept (Shanghai, China) 2020 Experimentation (Corato, Puglia, Italy) 2021 Funding + Implementation (Puglia, Italy) 2022 Glocalization (Engelberg, Switzerland / Florianopolis, Brazil) . We collaborate with cultural institutions, ngos, museums, festivals, biennials, educational and community centers, associations, groups and like-minded individuals interested in new sustainable imageries. For more info visit our website www.rongplace.org . Video art by @captabysergioracanati Arts Direction by @atom.heart.heron Funds Administration by @noemibuonsante Special thanks to our patrons @alessandrovangi @daniela.mastromauro @luisa.varesano all those who cared entering the void. #pingiovani @pugliacreativa @arti_puglia @noemibuonsante @regionepuglia #void #rongplace #blankspace #performingarts #art #emptiness

    @rong.place, martedì 1 alle 13:30
  • dicembre 2022

    Obiettivo finale

    Camera bianca assegnata ad almeno una residenza artistica/research fellowship in Italia e all’estero.