Eventi
Eventi del 27 giugno 1970
-
3 – 5 agosto 2018
Locus Creative Market 2018
LocorotondoArtista, maker o retailer?
Metti in mostra il tuo talento nella suggestiva atmosfera di LOCUS Creative Market, l’occasione giusta per promuovere la tua attività o il tuo brand, farti conoscere e testare il tuo prodotto in modo diretto su di un pubblico, quest’anno più che mai, proveniente da ogni angolo del pianeta.
Infinite occasioni, intrecci culturali dal respiro internazionale, grandi artisti ed ospiti illustri che si alterneranno sui palcoscenici di uno dei festival più attraenti d’Italia, saranno la cornice giusta per valorizzare il tuo progetto o la tua passione.
All’interno del Creative Market troverai ampio spazio dedicato alla produzione artistica e artigianale, alla pittura e all’illustrazione, al retail vintage e moderno ed al food & wine e tasting.Approfitta dei prezzi scontati in early booking (fino al 15 luglio) e partecipa al festival italiano più cool del 2018!
Scopri come prenotare il tuo spazio nel market, per un giorno, un weekend o per tutta la durata del festival, qui.Per ulteriori informazioni: info@popuppens.com
Locus Creative Market Via Bonifacio
Organizzato da Pop Uppens
-
10 agosto 201819:00 – 22:00
La Fortezza di Lucera si digitalizza – arriva Aio
LuceraLA FORTEZZA DI LUCERA SI DIGITALIZZA
ARRIVA ARIO, L’APP PER UN’ESPERIENZA TURISTICA INTERATTIVA
Venerdì 10 agosto alle 19 presentazione del progetto nel chiostro della Biblioteca Comunale di Lucera.
Lucera, 1 agosto 2018 – Realtà aumentata e gaming: nasce con l’idea di rivoluzionare il concetto di visita guidata Ario, l’applicativo messo a punto dalla Tera labs, una startup di giovani lucerini vincitori del bando pugliese Pin. L’idea fondante di Ario è quella di mettere al centro dell’esperienza culturale il visitatore, che diventa fruitore attivo attraverso un percorso calato virtualmente in un’altra epoca storica.
Il lancio di Ario avverrà nella Fortezza svevo-angioina di Lucera, in partenariato con il Comune di Lucera. Tramite l’applicativo, all’interno della Fortezza verranno ricostruiti gli ambienti del XIII secolo e particolari avvenimenti storici realmente accaduti nel sito. Con l’utilizzo di dispositivi mobili, il turista potrà così immergersi totalmente nelle atmosfere e nella storia della Fortezza, lasciandosi travolgere dal suo fascino medievale.
La ricostruzione degli ambienti in realtà aumentata e il gioco multimediale renderanno il visitatore protagonista attivo della scoperta e gli permetteranno di vivere l’esperienza culturale in modo innovativo e coinvolgente. L’intento è quello di rendere accattivante l’idea di visitare un bene culturale e di sperimentare un nuovo tipo di fruizione turistica.
Con il lancio di Ario, la Tera labs propone inoltre un rilancio turistico della Fortezza svevo-angioina di Lucera, attraverso lo studio di una strategia comunicativa dinamica, che non si limiti al solo utilizzo dell’applicativo, ma punti a rinnovare totalmente l’immagine del monumento simbolo della città.Ario sarà operativo e fruibile al pubblico della Fortezza nei giorni successivi alla presentazione, che avverrà il 10 agosto nella Biblioteca comunale di Lucera.
La startup è stata anche scelta tra le cento che concorreranno al DigithON, la maratona per startup digitali italiane che si svolgerà nel mese di settembre a Bisceglie.
Chiostro San Pasquale c/o Biblioteca Comunale
Organizzato da Ario
-
24 – 26 agosto 2018
Saluti da Polignano in cartolina – Workshop di illustrazione con Silvia Rocchi
Polignano a Mare/BariL’estate sta finendo.
O almeno starà finendo nella settimana del workshop Saluti da, voluto e organizzato da ZICZIC, in collaborazione con Pigment Workroom.
Agosto è il mese simbolo delle vacanze estive.
Ferragosto invece è il vero giro di boa dell’anno: ancor più del 31 dicembre si accumulano i buoni propositi per il “nuovo anno lavorativo” che avrà inizio dopo queste belle vacanze.
Agosto, anche per questo, è un mese nostalgico: il pensiero va a cosa e chi si ritroverà al ritorno dalle vacanze, a parenti e amici che vorranno sapere (o saranno costretti a sentire) i nostri racconti e le belle cose che abbiamo visto e vissuto, assaporato e sperimentato, in quei giorni di relax ormai volti al termine. È a loro che dedichiamo il souvenir per eccellenza, ricordo estemporaneo e fantastico di un posto per loro lontano, fisicamente o temporalmente: la cartolina.
Le cartoline di un luogo vogliono rappresentare in sintesi le bellezze di quel posto, devono essere riassunto per chi ci è stato e invito per chi invece non è mai stato lì. La cartolina manda due tipi di messaggi, uno per immagini e suggestioni e l’altro diretto, scritto e firmato sul retro.
Questo classico souvenir dell’estate, declinato sulla città di Polignano a Mare, è il protagonista di questa ricerca: creare nuove cartoline come scatti che fermino il tempo e il ricordo di questa estate, di questo luogo e di questa esperienza vissuta, per noi e per chi le ritroverà nella sua cassetta delle lettere.Il tema
Trovare un modo alternativo per rappresentare Polignano a Mare nelle cartoline, recuperando quelle storiche e quelle ad oggi presenti sul mercato.
L’obiettivo
creare delle cartoline della città, da poter spedire a chi è lontano. Potranno essere illustrazioni pure o illustrazioni sovrapposte a immagini fotografiche già esistenti, in grado di suggerire scenari alternativi, reali o immaginifici.
Il luogo di esplorazione
Polignano a Mare, il suo centro urbano, la sua costa, il suo agro.
Gli elaborati e i risultati
oltre alle cartoline, si realizzeranno dei manifesti 70x100cm e 140x100cm da affiggere per la città: dal 30 agosto al 12 settembre sarà dunque allestita una mostra diffusa delle illustrazioni realizzate durante il workshop.
Le cartoline, inoltre, verranno raccolte in un prodotto editoriale a edizione limitata.PROGRAMMA
Tre giorni di camminate, esplorazioni, sessioni di disegno e stampa, in cui, partendo da una ricerca appassionata di cartoline tra tabacchi e negozietti per turisti, si realizzerà una nuova collezione di cartoline della città di Polignano a Mare.
24 agosto / sede di ZICZIC – Polignano a Mare
10:00 – 14:00
* presentazione di ZICZIC e del progetto “micoreditoria e territorio”
* introduzione al tema di ricerca e alle tecniche grafiche a cura di Silvia Rocchi
16:00 – 19:00
* camminata e ricerca di cartoline
* prime riflessioni sul tema25 agosto / sede di ZICZIC – Polignano a Mare
10:00 – 19:00 con pausa pranzo
* rielaborazioni grafiche delle cartoline
* impostazione grafica di manifesti (per la mostra diffusa) e delle cartoline (per la stampa in digitale)26 agosto / sede di Pigment Workroom – Bari Carbonara
10:00 – 19:00 con pausa pranzo
* introduzione alla tecnica di stampa Risograph
* impostazione grafica delle cartoline (per la stampa Risograph)
* stampa Risograph a due colori della raccolta di cartoline a edizione limitataINFO e PRENOTAZIONI
Sarà possibile iscriversi entro il 20 agosto.
Numero massimo di 10 partecipanti. Il workshop sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 7 iscritti.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, scriveteci a infoziczic@gmail.comPrenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.ZicZic/Pigment Workroom
Organizzato da Ziczic – microeditoria e territorio
-
9 settembre 201815:30 – 17:00
HandMade @ FdL 2018 – Workshop
BariLa Progettazione nel settore dell’economia circolare (iniziative core-green go-green)
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Padiglione Arredamento - Stand 24, Fiera del Levante
Organizzato da Ricreazione
-
12 settembre 201815:30 – 17:00
HandMade @ FdL 2018 – Talk
BariTalk sull’ecofriendly-wear attraverso il riutilizzo di scarti dell’industria tessile.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Padiglione Arredamento - Stand 24, Fiera del Levante
Organizzato da Bloodylicious
-
13 settembre 201810:30 – 12:00
HandMade @ FdL 2018 – Workshop
BariUnique, come realizzare un libro d’artista
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Padiglione Arredamento - Stand 24, Fiera del Levante
Organizzato da Ziczic – microeditoria e territorio
-
13 settembre 201815:30 – 17:00
HandMade @ FdL 2018 – Laboratorio
BariLaboratorio di decorazione oggetti.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Padiglione Arredamento - Stand 24, Fiera del Levante
Organizzato da I Giardini degli Artisti
-
13 settembre 201817:30 – 19:00
HandMade @ FdL 2018 – Workshop
BariWorkshop dimostrativo tecnica decorazione pittorica “doratura”.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Padiglione Arredamento - Stand 24, Fiera del Levante
Organizzato da Bottega d’arte RoMa