Informazioni sull'evento
Presentazione del nuovo programma delle politiche giovanili Regione Puglia
|
|
Oltre 4000 ragazzi e ragazze hanno partecipato al percorso “Puglia ti vorrei - Giovani protagonisti” per contribuire alla definizione delle strategie regionali sulle politiche giovanili.
Il 4 marzo alle ore 10:30 presso le Officine Cantelmo, a Lecce, e in contemporanea in diretta streaming sulla pagina Facebook Regione Puglia - Politiche Giovanili presenteremo il nuovo programma delle politiche giovanili, scaturito da questi mesi di confronto con le nuove generazioni.
Saluti Istituzionali
- Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce
- Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Introduce e modera i lavori
- Gianna Elisa Berlingerio, Direttrice Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia
Presentazione Programma
- Antonella Bisceglia, Dirigente Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia
Dibattito “Le politiche giovanili, una leva per lo sviluppo”
- Alessandro Delli Noci, Assessore alle Politiche Giovanili della Regione Puglia
- Alessandro Rosina, Docente universitario e coordinatore scientifico Osservatorio giovani Istituto Toniolo
- Lucia Abbinante, Direttrice Generale Agenzia Nazionale Giovani
Conclusioni
- Fabiana Dadone, Ministra per le Politiche Giovanili
A seguire, inaugurazione mostra Manifesti per il Futuro, risultato dell’open call rivolta a giovani creativi che ha accompagnato il percorso di partecipazione Puglia ti vorrei - Giovani protagonisti. Per partecipare in presenza è necessario iscriversi qui: http://rpu.gl/presentazione-politiche-giovanili |
|
Partecipa alla BTM a Taranto dal 6 all’8 aprile 2022
Opportunità accompagnamento per i progetti PIN del settore turismo
|
|
Nell’ambito delle attività di accompagnamento PIN, i progetti vincitori PIN del settore turismo appartenenti alle aree tematiche “Esperienze”, “Servizi turistici”, “Ospitalità”, “Prodotti per il turismo”, grazie alla collaborazione con l’Agenzia Pugliapromozione, avranno l’opportunità di manifestare l’interesse a partecipare alla BTM a Taranto dal 6 all’8 aprile 2022. Ai progetti selezionati sarà data la possibilità di utilizzare una postazione in condivisione, secondo una turnazione di presenze che sarà successivamente stabilita, all’interno dello stand di Pugliapromozione nell’area start-up specificatamente predisposta con desk, sedie e parete allestita. La BTM – Business Tourism Management, è uno dei principali eventi B2B di promozione del turismo del Sud Italia e riunisce operatori, amministrazioni, imprese, enti pubblici e privati con l’obiettivo di creare una rete di valori intorno al tema del turismo per rafforzare il legame tra il territorio e le dinamiche internazionali. Con i suoi 180 espositori, le oltre 300 aziende provenienti da tutta Italia e i tanti momenti di incontro, primi tra tutti i B2B tra Buyer internazionali e Seller del Sud Italia, BTM rappresenta un’importante occasione per incontrare tutte le imprese che operano sul territorio, scoprire la sua offerta turistica, avviare virtuose collaborazioni e fare business.
Maggiori info qui: https://btmpuglia.it/
L'informativa con tutti i dettagli per richiedere l'adesione alla missione imprenditoriale è già stata trasmessa a tutti i vincitori dei settori indicati. Se non vi fosse arrivata l’e-mail dallo Staff, non esitate a richiedere le informazioni scrivendo a e.derosa@arti.puglia.it quanto prima.
Deadline per candidare il vostro progetto PIN: lunedì 7 marzo 2022 alle ore 12,00 |
|
A Toronto i key players del mondo della tecnologia
Le imprese tecnologiche pugliesi alla conferenza Collision
|
|
La Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia sta organizzando una delegazione di imprese per partecipare alla conferenza Collision, in programma a Toronto dal 20 al 23 giugno 2022.
I settori di riferimento per l’evento sono circa 30, suddivisi in 6 aree tematiche:
- Marketing e Media (advertising, PR e comunicazione, social media, content creation, etc..);
- Data e Sviluppatori (AI e machine learning, data science, hardware e robotica, privacy e sicurezza, mobile development, etc..);
- Società (salute, cambiamenti climatici, educazione, politica, etc..);
- Commercio (e-commerce, finance, fintech e sistemi di pagamenti, etc..);
- Lifestyle (Gaming, VR e AR, smart cities, mobilità, sport, etc..);
- Business Development (fundraising, investimenti, HR e recruiting, SAAS e scaling, etc..).
La Regione Puglia avrà uno spazio espositivo regionale nel quale sarà ospitata una delegazione di P.M.I. pugliesi attive nei settori di riferimento dell'evento, interessate allo sviluppo di contatti ed opportunità di collaborazione commerciale, tecnica e/o produttiva con gli operatori internazionali presenti.
Le imprese pugliesi interessate a candidarsi devono compilare – entro il termine del 4 marzo 2022 – una scheda di adesione, unitamente al profilo aziendale, sul sito www.internazionalizzazione.regione.puglia.it, sezione “partecipa agli eventi”, previa registrazione sul portale web (se non ancora effettuata).
Verranno accettate fino a 8 startup innovative, con valutazione del possesso dei requisiti e secondo l’ordine cronologico del protocollo di arrivoi dettagli su requisiti, partecipazione e costi sono riportati al seguente link: https://bit.ly/Call-Collision |
|
Avviso pubblico dell'ARET Pugliapromozione
Promozione della Puglia: CALL per la creazione di un elenco di educational tour, fam trip, press tour e blog tour
|
|
L'ARET Pugliapromozione intende realizzare iniziative di ospitalità ed educational tour per giornalisti, troupe televisive, radiofoniche e cinematografiche, buyer, tour operator e agenti di viaggio, MICE manager, wedding planner ecc., finalizzati alla conoscenza della destinazione Puglia.
Potranno presentare le manifestazioni di interesse i soggetti privati, in qualsiasi forma giuridica, che operano/lavorano nell'ambito della promozione o delle attività turistiche e culturali.
Inoltre, le proposte di iniziative di ospitalità potranno essere presentate dall' ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e dalle organizzazioni di categoria del settore turistico e culturale.
I periodi di realizzazione delle iniziative di ospitalità sono i seguenti:
- Periodo A - iniziative da svolgersi tra il 28 marzo e il 7 luglio (ad eccezione dei giorni dal 10 aprile al 3 maggio). Presentazione delle proposte: dal 17 febbraio al 12 marzo 2022 ore 12.00
- Periodo B - iniziative da svolgersi tra il 1° ottobre e il 15 dicembre. Presentazione delle proposte: dal 15 marzo al 1° luglio 2022 ore 12.00
Tutte le informazioni sono disponibili qui: http://rpu.gl/CallEducational22 |
|
Scadenza prorogata al 14 marzo
Povertà educativa al Sud: più risorse e più tempo per le domande
|
|
È stata prorogata alle ore 12.00 del 14 marzo 2022 la scadenza dell’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Inoltre, l'investimento previsto inizialmente sale fino a 50 milioni di euro.
L’obiettivo è il contrasto della povertà educativa attraverso il potenziamento dei servizi socioeducativi a favore dei minori con specifico riferimento ai servizi assistenziali, nella fascia 0-6 anni, e a quelli di contrasto alla dispersione scolastica e di miglioramento dell’offerta educativa, nella fascia 5-10 e 11-17 anni. I destinatari delle iniziative ammissibili dovranno essere i minori che versano in situazione di disagio o a rischio di devianza individuati anche dai servizi territoriali.
I progetti devono essere presentati da partnership costituite da un minimo di tre soggetti, di cui almeno 2 Enti del terzo settore, di cui uno come Soggetto proponente “capofila”. Nell’ambito della fascia 11-17 anni deve obbligatoriamente essere presente almeno un soggetto appartenente al sistema regionale dell’istruzione e della formazione tecnico-professionale in possesso dei requisiti per l’accreditamento e/o gli Istituti Tecnico Superiori.
Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
Call per realtà no profit formali e informali
Heroes. Not just for 1 day
|
|
Heroes. Not Just for one day è un percorso di crescita promosso da RENA, associazione civica e indipendente, ed è rivolto a enti costituiti o gruppi informali che lavorano con giovani under 35 appartenenti a comunità marginalizzate o a rischio di esclusione sociale per motivi legati a identità di genere, orientamento sessuale, origini e culture di provenienza, religione, disabilità che vogliono rafforzare le proprie competenze interne, far conoscere le proprie attività e progetti, creare occasioni di networking con altre realtà del territorio e nazionali.
Per partecipare alla call occorre compilare entro e non oltre il 20 marzo 2022 h 23.59 il form all’indirizzo https://bit.ly/3BktZdd.
Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
Esempio vincente di impresa sociale |
|
|
|
|
|