Eventi
In programma
-
30 luglio 201820:30 – 22:30
Facciamo Festa! Inaugurazione Bloodylicious Lab
Mola di BariRiusare, riciclare, scegliere il biologico! Vestire bene e fare un’azione concreta per la salvaguardia dell’Ambiente, aiutando la crescita del territorio! Sarà questo il leit motiv dell’inaugurazione, il 30 luglio 2018, alle ore 20.30, a Mola di Bari, in Via C. Battisti 20/22 di Bloodylicious, laboratorio tessile per la produzione di capi di abbigliamento ed accessori fashion ed eco-friendly!
Bloodylicious è l’avventura imprenditoriale di due giovani molesi, Francesca Elisabetta Ungolo e Nicola Recchia premiata con un finanziamento della Regione Puglia a valere sul bando PIN – Pugliesi Innovativi!
Nella bottega di Via Cesare Battisti a Mola nasceranno creazioni belle e “giuste” per l’ambiente ed il territorio, con l’impegno futuro di formare e coinvolgere nelle lavorazioni soggetti svantaggiati.
Il progetto nasce e si sviluppa a partire dal lavoro di tesi presso l’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Firenze del project design di Bloodylicious Francesca Ungolo ed è centrato sull’antica tecnica della toppa, tipica della nostra tradizione contadina.
Un momento di incontro con la cittadinanza per parlare delle tematiche ambientali, per parlare di come rivitalizzare il tessuto economico produttivo di Mola di Bari e spiegare come e perché 2 giovani locali abbiano deciso di investire sul proprio territorio piuttosto che percorrere la strada di cercare altrove la propria fortuna.
All’evento prenderanno parte lo staff di PIN della Regione Puglia, il Sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna, l’Assessore all’Ambiente Avv. Parchitelli e l’Assessore al Welfare Dott.ssa Vergatti del Comune di Mola di Bari.Bloodylicious Lab via C. Battisti 20/22
Organizzato da Bloodylicious
-
27 – 29 luglio 2018
Locus Creative Market 2018
LocorotondoArtista, maker o retailer?
Metti in mostra il tuo talento nella suggestiva atmosfera di LOCUS Creative Market, l’occasione giusta per promuovere la tua attività o il tuo brand, farti conoscere e testare il tuo prodotto in modo diretto su di un pubblico, quest’anno più che mai, proveniente da ogni angolo del pianeta.
Infinite occasioni, intrecci culturali dal respiro internazionale, grandi artisti ed ospiti illustri che si alterneranno sui palcoscenici di uno dei festival più attraenti d’Italia, saranno la cornice giusta per valorizzare il tuo progetto o la tua passione.
All’interno del Creative Market troverai ampio spazio dedicato alla produzione artistica e artigianale, alla pittura e all’illustrazione, al retail vintage e moderno ed al food & wine e tasting.Approfitta dei prezzi scontati in early booking (fino al 15 luglio) e partecipa al festival italiano più cool del 2018!
Scopri come prenotare il tuo spazio nel market, per un giorno, un weekend o per tutta la durata del festival, qui.Per ulteriori informazioni: info@popuppens.com
Locus Creative Market Via Bonifacio
Organizzato da Pop Uppens
-
20 – 22 luglio 2018
Locus Creative Market 2018
LocorotondoArtista, maker o retailer?
Metti in mostra il tuo talento nella suggestiva atmosfera di LOCUS Creative Market, l’occasione giusta per promuovere la tua attività o il tuo brand, farti conoscere e testare il tuo prodotto in modo diretto su di un pubblico, quest’anno più che mai, proveniente da ogni angolo del pianeta.
Infinite occasioni, intrecci culturali dal respiro internazionale, grandi artisti ed ospiti illustri che si alterneranno sui palcoscenici di uno dei festival più attraenti d’Italia, saranno la cornice giusta per valorizzare il tuo progetto o la tua passione.
All’interno del Creative Market troverai ampio spazio dedicato alla produzione artistica e artigianale, alla pittura e all’illustrazione, al retail vintage e moderno ed al food & wine e tasting.Approfitta dei prezzi scontati in early booking (fino al 15 luglio) e partecipa al festival italiano più cool del 2018!
Scopri come prenotare il tuo spazio nel market, per un giorno, un weekend o per tutta la durata del festival, qui.Per ulteriori informazioni: info@popuppens.com
Locus Creative Market Via Bonifacio
Organizzato da Pop Uppens
-
13 luglio 201810:00 – 13:00
Analisi di mercato e di contesto per la progettazione strategica delle aziendePIN - Toolkit
BariWorkshop interattivo utile per fornire gli elementi di base per poter individuare il contesto macro e micro ambientale delle aziende e start-up, evidenziando elementi critici per la definizione delle problematiche e delle soluzioni imprenditoriali. Tale competenza consente di inquadrare le aziende nelle progettualità strategiche di impresa per il finanziamento. Inoltre, il Toolkit affronterà nella seconda sezione l’indagine di mercato.
Saranno forniti gli elementi per sviluppare le competenze di base per lo sviluppo di consumer test, customer satisfaction, proliferazione e targetizzazione della clientela.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Arti Puglia via Giulio Petroni 15/F
Organizzato da Staff PIN
-
12 luglio 201810:00 – 17:00
Start Cup 2018 – Sessione plenaria di Accompagnamento preliminare
BariSessione plenaria di Accompagnamento preliminare per Start Cup 2018 (riservata solo ai progetti PIN attivati).
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Arti Puglia via Giulio Petroni 15/F
Organizzato da Staff PIN
-
9 luglio 201815:00
Turismo e beni culturali tra valorizzazione e innovazionePIN - Toolkit
BariWorkshop interattivo per fornire alle associazioni e alle imprese culturali e creative gli strumenti per orientarsi nel settore, con approfondimenti sul contesto di riferimento, sulle opportunità e le strategie di sviluppo.
Il toolkit analizzerà il panorama legislativo, la programmazione di settore a livello nazionale e regionale ed esaminerà le opportunità di finanziamento in ambito pubblico e privato. Ampio spazio daremo alle opportunità imprenditoriali legate alle istituzioni museali e alle prospettive di crescita connesse all’uso delle nuove tecnologie.Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Arti Puglia via Giulio Petroni 15/F
Organizzato da Staff PIN
-
7 luglio 201810:00
Terzo trekking di quartiere – la riscoperta della parte nord di Carrassi
BariSabato 16 e 30 giugno e sabato 7 luglio torna l’appuntamento con il trekking di quartiere.
Il terzo e ultimo itinerario porterà alla riscoperta della parte nord del quartiere Carrassi.
Partendo dalla antica arteria del quartiere Carrassi, Corso Benedetto Croce, dai più conosciuta con il suo più antico nome di Corso Sicilia, si percorreranno le sue strade secondarie, dove oggi resistono esempi di architetture uniche in città.
Le tappe del terzo itinerario sono: Parco Chiara Lubich – Viale della Repubblica – Scuola Carlo del Prete – Ipogeo ebraico – Chiesa di San Gaetano – Villino delle Mimose – Villino dei Banani – Piccolo Teatro – Parco Gargasole – Caserma Rossani.
Prima di intraprendere il percorso, è prevista una sosta gelato presso lo storico chioschetto dei gelati di Corso Benedetto Croce.
Il percorso inizierà alle ore 10.00 dalla sede operativa di Associazione Culturale Fillide e durerà due ore.
La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni scrivere a info@fillide.org o telefonare allo 080 8806579 / 6985
Associazione Culturale Fillide via Sabotino 71
Organizzato da OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi
-
30 giugno 201810:00 – 12:00
Terzo trekking di quartiere – la riscoperta della parte nord di Carrassi
BariSabato 16 e 30 giugno e sabato 7 luglio torna l’appuntamento con il trekking di quartiere.
Il terzo e ultimo itinerario porterà alla riscoperta della parte nord del quartiere Carrassi.
Partendo dalla antica arteria del quartiere Carrassi, Corso Benedetto Croce, dai più conosciuta con il suo più antico nome di Corso Sicilia, si percorreranno le sue strade secondarie, dove oggi resistono esempi di architetture uniche in città.
Le tappe del terzo itinerario sono: Parco Chiara Lubich – Viale della Repubblica – Scuola Carlo del Prete – Ipogeo ebraico – Chiesa di San Gaetano – Villino delle Mimose – Villino dei Banani – Piccolo Teatro – Parco Gargasole – Caserma Rossani.
Prima di intraprendere il percorso, è prevista una sosta gelato presso lo storico chioschetto dei gelati di Corso Benedetto Croce.
Il percorso inizierà alle ore 10.00 dalla sede operativa di Associazione Culturale Fillide e durerà due ore.
La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni scrivere a info@fillide.org o telefonare allo 080 8806579 / 6985
Associazione Culturale Fillide via Sabotino 71
Organizzato da OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi