Eventi
In programma
-
20 – 22 luglio 2018
Locus Creative Market 2018
LocorotondoArtista, maker o retailer?
Metti in mostra il tuo talento nella suggestiva atmosfera di LOCUS Creative Market, l’occasione giusta per promuovere la tua attività o il tuo brand, farti conoscere e testare il tuo prodotto in modo diretto su di un pubblico, quest’anno più che mai, proveniente da ogni angolo del pianeta.
Infinite occasioni, intrecci culturali dal respiro internazionale, grandi artisti ed ospiti illustri che si alterneranno sui palcoscenici di uno dei festival più attraenti d’Italia, saranno la cornice giusta per valorizzare il tuo progetto o la tua passione.
All’interno del Creative Market troverai ampio spazio dedicato alla produzione artistica e artigianale, alla pittura e all’illustrazione, al retail vintage e moderno ed al food & wine e tasting.Approfitta dei prezzi scontati in early booking (fino al 15 luglio) e partecipa al festival italiano più cool del 2018!
Scopri come prenotare il tuo spazio nel market, per un giorno, un weekend o per tutta la durata del festival, qui.Per ulteriori informazioni: info@popuppens.com
Locus Creative Market Via Bonifacio
Organizzato da Pop Uppens
-
16 luglio 201809:00
HACKademy Basic: Impara a programmare da 0
CerignolaQuesto camp intensivo è dedicato a chiunque voglia imparare a creare siti web, anche partendo completamente da zero. Sarà utile per imparare a programmare per il web, studiando i linguaggiHTML5, CSS, jQuery e Bootstrap, entrare nel mondo del Web Design e creare e mettere subito online splendidi siti web responsive, moderni e veloci.
Sophia Coworking Via Monte S. Michele 44
Organizzato da Coworking SOPHIA
-
13 luglio 201819:00 – 23:55
Ammostro Opening
TarantoSiamo liete di invitarvi all’inaugurazione della nostra nuova sede associativa!
Ebbene sì, è arrivata l’ora di condividere e mostrarvi le nostre gioie e fatiche degli ultimi sei mesi (e mezzo) di attività.
Durante la serata sarà possibile serigrafare una cartolina con un’illustrazione Ammostro dedicata, presenteremo la nuova collezione Living, che abbiamo appena portato a Berlino, all’ Ethical fashion show, insieme ad altri tre progetti Pin, inoltre proietteremo un video documentario che è stato girato sul nostro lavoro: dalla raccolta delle piante tintorie e serigrafia su tessuti naturali, alla confezione dei manufatti.
Maggiori informazioni nel link dell’evento Fb.
Sede Ammostro via Costantinopoli 56
Organizzato da Ammostro
-
13 luglio 201819:00 – 22:00
AperiTALK da Sophia: La creatività è la certezza dell’impossibile
CerignolaL’Evento è finalizzato a promuovere lo spazio di coworking, favorire lo scambio e il networking tra professionisti e rafforzare ed accrescere la community Sophia. Il Talk, tenuto da Roberto Lorusso, proporrà una riflessione sulla importanza della pianificazione strategica e del benessere organizzativo per favorire l’apprendimento e la crescita di una organizzazione.
Sophia Coworking Via Monte S. Michele 44
Organizzato da Coworking SOPHIA
-
11 luglio 201818:30
Business English Course: Improve your Skills and Let your Business Fly
CerignolaCorso di Business English di 4 settimane (ogni mercoledì) con Insegnante Madrelingua per professionisti/startupper/aziende che vogliano migliorare l’inglese commerciale/finanziario/legale.
Sophia Coworking Via Monte S. Michele 44
Organizzato da Coworking SOPHIA
-
7 luglio 201818:45 – 23:55
Teatroxcasa nell’Officina Maremosso
TarantoTeatroxcasa sarà ospite nella suggestiva location dell’Officina Maremosso, un laboratorio sociale volto al restauro di barche antiche in legno, attraverso il recupero delle tecniche lavorative della tradizione marinara.
Per questo evento, andrà in scena lo spettacolo di Fabio Monti “Lampedusa è uno spiffero!!!”Inizio evento ore 18:45
Aperitivo ore 19:15
Inizio spettacolo ore 20:30PRENOTA IL TUO POSTO SU TEATROXCASA
Per maggiori info, qui l’evento FB.
Officina Maremosso via Costantinopoli, 58
Organizzato da Officina Maremosso
-
7 luglio 201810:00
Terzo trekking di quartiere – la riscoperta della parte nord di Carrassi
BariSabato 16 e 30 giugno e sabato 7 luglio torna l’appuntamento con il trekking di quartiere.
Il terzo e ultimo itinerario porterà alla riscoperta della parte nord del quartiere Carrassi.
Partendo dalla antica arteria del quartiere Carrassi, Corso Benedetto Croce, dai più conosciuta con il suo più antico nome di Corso Sicilia, si percorreranno le sue strade secondarie, dove oggi resistono esempi di architetture uniche in città.
Le tappe del terzo itinerario sono: Parco Chiara Lubich – Viale della Repubblica – Scuola Carlo del Prete – Ipogeo ebraico – Chiesa di San Gaetano – Villino delle Mimose – Villino dei Banani – Piccolo Teatro – Parco Gargasole – Caserma Rossani.
Prima di intraprendere il percorso, è prevista una sosta gelato presso lo storico chioschetto dei gelati di Corso Benedetto Croce.
Il percorso inizierà alle ore 10.00 dalla sede operativa di Associazione Culturale Fillide e durerà due ore.
La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni scrivere a info@fillide.org o telefonare allo 080 8806579 / 6985
Associazione Culturale Fillide via Sabotino 71
Organizzato da OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi
-
6 luglio 201810:00 – 18:00
Eco-Tourism PRIZE 18_Workshop: “Il Salento dimenticato: il patrimonio rurale tra memoria e sviluppo sostenibile”
AcayaEco-Tourism organizza un Workshop il 6 Luglio 2018 presso il Castello di Acaya (LE) dal titolo:
“Il Salento dimenticato: il patrimonio rurale tra memoria e sviluppo sostenibile”
All’interno del Workshop, oltre a premiare i progetti del Concorso Eco-Tourism PRIZE 18, la start-up ha invitato esperti del settore che si confronteranno su tematiche inerenti a paesaggio rurale, patrimonio rurale, risorse ambientali e paesaggistiche e rapporto tra tradizione e innovazione, al fine di salvaguardare e al tempo stesso promuovere il turismo e lo sviluppo locale. Eco-Tourism coglie l’occasione per presentare la sua visione integrata di turismo, presentando una proposta progettuale di recupero e valorizzazione turistica per lo sviluppo locale sostenibile.Programma:
“Il Salento dimenticato: il patrimonio rurale tra memoria e sviluppo sostenibile”
Programma dell’evento: 10.00_Registrazione dei partecipanti
10.30_Apertura dei lavoriParte 1 Conferenza
Introduce e modera:
Dott. Arch. Alessandra Paresce (specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio)
Introduzione e presentazione di Eco-Tourism
(Arch. Antonio Gigante e Luigi Gigante)
1. La matrice dell’evento: Progetto PIN (Giovani pugliesi Innovativi) della Regione Puglia (Dott. Marco Costantino – Arti Puglia).
2. Il paesaggio rurale salentino: progetto di recupero e valorizzazione turistica per lo sviluppo locale sostenibile. (Dott. Arch. Antonio Gigante)
3. La fruizione integrata del territorio tra tradizione e innovazione per la promozione sostenibile delle identità locali. (Prof. Arch. Carmine Falasca – Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara).
4. L’uso turistico delle risorse ambientali e paesaggistiche come volano per il recupero delle aree di abbandono. (Prof. Arch. Luca Emanueli – Università degli Studi di Ferrara).
5. Identità territoriali e valori paesaggistici: relazioni da ri-Scoprire e da salva-Guardare.
(Ph.D. Arch. Fernando Errico – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce Brindisi e Taranto)
6. La promozione turistica tra opportunità e minacce per lo sviluppo sostenibile dei territori(Dott. Alfredo De Liguori – Puglia promozione agenzia regionale del turismo)
7. La pianificazione urbanistica e la valorizzazione delle risorse locali per lo sviluppo sostenibile.(Dott. Arch. Roberto Campa)
Break / Lunch
16.00_Ripresa dei lavori
Parte 2 Laboratorio
– Presentazione da parte dei progettisti dei 20 progetti selezionati al concorso Eco-Tourism PRIZE 18. – Il concorso Eco-Tourism PRIZE 18: considerazioni finali.
– Premiazione dei vincitori del concorso Eco-Tourism PRIZE 18.Castello di Acaya Piazza Castello
Organizzato da Eco Tourism