Eventi
Eventi del 27 giugno 1970
-
27 giugno 201810:30 – 12:30
Finestre sul quartiere
BariAssociazione Culturale Fillide, nell’ambito del programma di OCC-Officine Culturali quartiere Carrassi, presenta “Finestre sul quartiere”.
Il progetto “Finestre sul quartiere” propone un incontro creativo tra cittadini e artisti, per la realizzazione di una mostra partecipativa e diffusa negli spazi urbani del quartiere Carrassi di Bari.
Cittadini ed artisti lavoreranno insieme ad un progetto che vuole osservare il quartiere, generando nuove idee da rappresentare in finestre, larghe, strette, alte o basse, da aprire nello spazio urbano, vere e proprie aperture da cui inviare messaggi a tutta città.Gli appuntamenti sono:
SABATO 23 GIUGNO
ore 11.00-13.00/15.00-17.00 con pausa pranzo partecipativa facoltativa
“Creazione di una mostra diffusa. Dall’idea alla realizzazione” con gli artisti: Raffaele Fiorella – Daniele Geniale – Daniele Nitti – Carolina PalellaLink all’evento Facebook “Finestre sul quartiere”
MERCOLEDÍ 27 GIUGNO
ore 10.30-12.30
“piccole Finestre sul quartiere”, dedicato ai più piccoli, dai 5 ai 10 anni, con l’illustratrice Chiara Spinelli.Link all’evento Facebook “piccole Finestre sul quartiere”
Non occorre essere residente del quartiere Carrassi, né essere esperto di tecniche artistiche: la partecipazione al workshop è libera e gratuita.
E’ necessario iscriversi inviando una e-mail a info@fillide.org.
Per info chiamare lo 080 8006579/985.Associazione Culturale Fillide via Sabotino 71
Organizzato da OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi
-
27 giugno 201819:30 – 22:00
Una conversazione su tessitura tradizionale e nuovo design tessile
MartignanoUna conversazione su tessitura tradizionale e nuovo design tessile.
– 19.30 – Interventi:
Antonio Monte (IBAM CNR)
Federica Montinaro (TRAMA)
– 20.30 – Proiezione del corto-documentario “Tra fili e nodi” (10′)
– A seguire rinfrescoParco Palmieri
Organizzato da Trama – Mani che raccontano
-
28 giugno 201819:00 – 22:30
Teste di CACTUS
Polignano a MareTerzo appuntamento della rassegna “Teste di CACTUS”
Ospite Adriano Bellosguardo
Con “I tre giorni del Pescecane”L’evento è promosso da Cactus & Pufa Editore
Vi aspettiamo giovedì 28 Giugno alle 19
Adriano Bellosguardo
Nasce nel 1987.
“I tre giorni del Pescecane” rappresenta il suo esordio narrativo. Agisce tanto nel buio quanto nella luce. Sempre efficace nelle sequenze di causa ed effetto. Risolutore.
“Nessuno ha assistito alla mia rinascita, e trovo necessario nascondere le prove”.Cactus Via San Benedetto 37
Organizzato da Pufa Editore
-
29 giugno 201810:00 – 13:00
Value Proposition CanvasPIN - Toolkit
LecceWorkshop interattivo utile alla Comunità PIN sulla preparazione e lo sviluppo di una proposta di valore che risponda ai bisogni del cliente specifico.
La metodologia VPC è un modo semplice per comprendere le esigenze dei clienti e progettare i prodotti e servizi che loro desiderano. Il Value Proposition Canvas funziona in combinazione con il Business Model Canvas e altri strumenti e processi strategici di gestione ed esecuzione.
Lo strumento VPC parte dalla creazione del profilo cliente identificando per ognuno le attività, i problemi e i desideri e dal confronto con la mappa del valore che serve a identificare prodotto, funzionalità e guadagni generati.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Officine Cantelmo via Michele de Petro, 12
Organizzato da Staff PIN
-
30 giugno 201810:00 – 12:00
Terzo trekking di quartiere – la riscoperta della parte nord di Carrassi
BariSabato 16 e 30 giugno e sabato 7 luglio torna l’appuntamento con il trekking di quartiere.
Il terzo e ultimo itinerario porterà alla riscoperta della parte nord del quartiere Carrassi.
Partendo dalla antica arteria del quartiere Carrassi, Corso Benedetto Croce, dai più conosciuta con il suo più antico nome di Corso Sicilia, si percorreranno le sue strade secondarie, dove oggi resistono esempi di architetture uniche in città.
Le tappe del terzo itinerario sono: Parco Chiara Lubich – Viale della Repubblica – Scuola Carlo del Prete – Ipogeo ebraico – Chiesa di San Gaetano – Villino delle Mimose – Villino dei Banani – Piccolo Teatro – Parco Gargasole – Caserma Rossani.
Prima di intraprendere il percorso, è prevista una sosta gelato presso lo storico chioschetto dei gelati di Corso Benedetto Croce.
Il percorso inizierà alle ore 10.00 dalla sede operativa di Associazione Culturale Fillide e durerà due ore.
La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni scrivere a info@fillide.org o telefonare allo 080 8806579 / 6985
Associazione Culturale Fillide via Sabotino 71
Organizzato da OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi
-
28 – 30 giugno 2018
INNER LANDSCAPE – Workshop di Contact Improvisation
San Vito dei NormanniDal 28 al 30 Giugno 2018 avrà luogo il primo evento di “Arti al Borgo artistic itinerant festival”
Il workshop di Contact Improvisation , una pratica di danza basata sull’improvvisazione in cui il contatto fisico costituisce il punto di partenza per un’esplorazione dei rapporti tra corpo, movimento e spazio. Essa è rivolta a tutti: principianti, danzatori, performer e non.
Il workshop si articolerà in 1 giorni di residenza ad Ex Fadda, laboratorio urbano situato a San Vito dei Normanni.. Si avrà la possibilità di gustare le deliziose pietanze pugliesi preparate da XFOOD, il primo ristorante in Puglia ad avvalersi di personale composto da persone con disabilità impiegate in cucina e nel servizio in sala. Sempre nella struttura ci saranno jam (momenti in cui si danza liberamente) tutte le sere, con musica dal vivo. I restanti 2 giorni si andrà in escursione nel borgo di Specchia, dove continueranno le attività di laboratorio, che termineranno con una dimostrazione aperta al pubblico, del lavoro fatto in sala e all’aperto. La serata performativa avrà luogo nel suggestivo castello di Specchia e sarà accompagnata dalla degustazione di vini locali.
Qui l’evento FBExFadda
Organizzato da Arti al borgo
-
6 luglio 201810:00 – 18:00
Eco-Tourism PRIZE 18_Workshop: “Il Salento dimenticato: il patrimonio rurale tra memoria e sviluppo sostenibile”
AcayaEco-Tourism organizza un Workshop il 6 Luglio 2018 presso il Castello di Acaya (LE) dal titolo:
“Il Salento dimenticato: il patrimonio rurale tra memoria e sviluppo sostenibile”
All’interno del Workshop, oltre a premiare i progetti del Concorso Eco-Tourism PRIZE 18, la start-up ha invitato esperti del settore che si confronteranno su tematiche inerenti a paesaggio rurale, patrimonio rurale, risorse ambientali e paesaggistiche e rapporto tra tradizione e innovazione, al fine di salvaguardare e al tempo stesso promuovere il turismo e lo sviluppo locale. Eco-Tourism coglie l’occasione per presentare la sua visione integrata di turismo, presentando una proposta progettuale di recupero e valorizzazione turistica per lo sviluppo locale sostenibile.Programma:
“Il Salento dimenticato: il patrimonio rurale tra memoria e sviluppo sostenibile”
Programma dell’evento: 10.00_Registrazione dei partecipanti
10.30_Apertura dei lavoriParte 1 Conferenza
Introduce e modera:
Dott. Arch. Alessandra Paresce (specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio)
Introduzione e presentazione di Eco-Tourism
(Arch. Antonio Gigante e Luigi Gigante)
1. La matrice dell’evento: Progetto PIN (Giovani pugliesi Innovativi) della Regione Puglia (Dott. Marco Costantino – Arti Puglia).
2. Il paesaggio rurale salentino: progetto di recupero e valorizzazione turistica per lo sviluppo locale sostenibile. (Dott. Arch. Antonio Gigante)
3. La fruizione integrata del territorio tra tradizione e innovazione per la promozione sostenibile delle identità locali. (Prof. Arch. Carmine Falasca – Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara).
4. L’uso turistico delle risorse ambientali e paesaggistiche come volano per il recupero delle aree di abbandono. (Prof. Arch. Luca Emanueli – Università degli Studi di Ferrara).
5. Identità territoriali e valori paesaggistici: relazioni da ri-Scoprire e da salva-Guardare.
(Ph.D. Arch. Fernando Errico – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce Brindisi e Taranto)
6. La promozione turistica tra opportunità e minacce per lo sviluppo sostenibile dei territori(Dott. Alfredo De Liguori – Puglia promozione agenzia regionale del turismo)
7. La pianificazione urbanistica e la valorizzazione delle risorse locali per lo sviluppo sostenibile.(Dott. Arch. Roberto Campa)
Break / Lunch
16.00_Ripresa dei lavori
Parte 2 Laboratorio
– Presentazione da parte dei progettisti dei 20 progetti selezionati al concorso Eco-Tourism PRIZE 18. – Il concorso Eco-Tourism PRIZE 18: considerazioni finali.
– Premiazione dei vincitori del concorso Eco-Tourism PRIZE 18.Castello di Acaya Piazza Castello
Organizzato da Eco Tourism
-
7 luglio 201810:00
Terzo trekking di quartiere – la riscoperta della parte nord di Carrassi
BariSabato 16 e 30 giugno e sabato 7 luglio torna l’appuntamento con il trekking di quartiere.
Il terzo e ultimo itinerario porterà alla riscoperta della parte nord del quartiere Carrassi.
Partendo dalla antica arteria del quartiere Carrassi, Corso Benedetto Croce, dai più conosciuta con il suo più antico nome di Corso Sicilia, si percorreranno le sue strade secondarie, dove oggi resistono esempi di architetture uniche in città.
Le tappe del terzo itinerario sono: Parco Chiara Lubich – Viale della Repubblica – Scuola Carlo del Prete – Ipogeo ebraico – Chiesa di San Gaetano – Villino delle Mimose – Villino dei Banani – Piccolo Teatro – Parco Gargasole – Caserma Rossani.
Prima di intraprendere il percorso, è prevista una sosta gelato presso lo storico chioschetto dei gelati di Corso Benedetto Croce.
Il percorso inizierà alle ore 10.00 dalla sede operativa di Associazione Culturale Fillide e durerà due ore.
La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni scrivere a info@fillide.org o telefonare allo 080 8806579 / 6985
Associazione Culturale Fillide via Sabotino 71
Organizzato da OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi