Eventi
In programma
-
22 dicembre 201821:30 – 23:30
Arti Al Borgo: dalla musica Greca di Ross Daly & Kelly Thoma, alla musica Araba di Ahmad Al-Khatib
LecceArriva il secondo appuntamento del Festival Itinerante “Arti Al Borgo”, in collaborazione con Labyrinth Italia, che si svolge nei suggestivi borghi della Puglia.
Giovedì 20 e sabato 22 dicembre a Lecce presso Città Del Gusto in Piazzetta Panzera 3 alle ORE 21.30 si esibiranno rispettivamente Ross Daly , uno dei più importanti e acclamati compositori e performer nell’ambito della musica modale, fondatore e direttore artistico di MusicalWorkshopLabyrinth , affiancato da Kelly Thoma , musicista di fama internazionale e componente salda di Labyrinth. Il 22 dicembre sarà la volta di Ahmad Al-Khatib musicista, compositore e pedagogo, considerato successore dei grandi suonatori di oud a livello internazionale.
Le serate ad ingresso gratuito saranno accompagnate da una degustazione di vini offerta dall’azienda vitivinicola Marulli.
Per maggiori info clicca qui
Città Del Gusto Piazzetta Panzera, 3
Organizzato da Arti al borgo
-
20 dicembre 201821:30 – 23:30
Arti Al Borgo: dalla musica Greca di Ross Daly & Kelly Thoma, alla musica Araba di Ahmad Al-Khatib
LecceArriva il secondo appuntamento del Festival Itinerante “Arti Al Borgo”, in collaborazione con Labyrinth Italia, che si svolge nei suggestivi borghi della Puglia.
Giovedì 20 e sabato 22 dicembre a Lecce presso Città Del Gusto in Piazzetta Panzera 3 alle ORE 21.30 si esibiranno rispettivamente Ross Daly , uno dei più importanti e acclamati compositori e performer nell’ambito della musica modale, fondatore e direttore artistico di MusicalWorkshopLabyrinth , affiancato da Kelly Thoma , musicista di fama internazionale e componente salda di Labyrinth. Il 22 dicembre sarà la volta di Ahmad Al-Khatib musicista, compositore e pedagogo, considerato successore dei grandi suonatori di oud a livello internazionale.
Le serate ad ingresso gratuito saranno accompagnate da una degustazione di vini offerta dall’azienda vitivinicola Marulli.
Per maggiori info clicca qui
Città Del Gusto Piazzetta Panzera, 3
Organizzato da Arti al borgo
-
22 novembre 201810:30 – 13:30
Gestione delle spese e corretta comunicazione dei progetti finanziatiPIN - Toolkit
LecceRendicontazione dei progetti e corretta comunicazione dei progetti finanziati: due argomenti che impattano sulla gestione delle spese e sono saldamente collegati
Dove e perché vanno inseriti i loghi istituzionali, come gestire e documentare le spese per impostare una corretta gestione delle spese e perché i due argomenti sono strettamente correlati sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati durante il workshop interattivo a cura dello Staff PIN presso Lo.ft, Vincitore PIN.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Lo.ft via E.Simini 4/6/8
Organizzato da Staff PIN
-
10 novembre 201818:30 – 21:00
Inaugurazione Ostello Sociale Multiculturale
TavianoProgramma inaugurazione:
- ore 18:30 Apertura e Benvenuto ai Partecipanti
- ore 18:45 Discorso Inaugurale e Presentazione Progetto
- ore 19:00 Percorso Illustrativo della Sede
- ore 19:30 Visione del Video Ideato e Creato da Noi
- ore 19:45 Saluti e ringraziamenti
Benedizione del parroco
Buffet inaugurale
Ostello Sociale Multiculturale Via Corsica, 32
Organizzato da Donne IN_presa
-
6 luglio 201810:00 – 18:00
Eco-Tourism PRIZE 18_Workshop: “Il Salento dimenticato: il patrimonio rurale tra memoria e sviluppo sostenibile”
AcayaEco-Tourism organizza un Workshop il 6 Luglio 2018 presso il Castello di Acaya (LE) dal titolo:
“Il Salento dimenticato: il patrimonio rurale tra memoria e sviluppo sostenibile”
All’interno del Workshop, oltre a premiare i progetti del Concorso Eco-Tourism PRIZE 18, la start-up ha invitato esperti del settore che si confronteranno su tematiche inerenti a paesaggio rurale, patrimonio rurale, risorse ambientali e paesaggistiche e rapporto tra tradizione e innovazione, al fine di salvaguardare e al tempo stesso promuovere il turismo e lo sviluppo locale. Eco-Tourism coglie l’occasione per presentare la sua visione integrata di turismo, presentando una proposta progettuale di recupero e valorizzazione turistica per lo sviluppo locale sostenibile.Programma:
“Il Salento dimenticato: il patrimonio rurale tra memoria e sviluppo sostenibile”
Programma dell’evento: 10.00_Registrazione dei partecipanti
10.30_Apertura dei lavoriParte 1 Conferenza
Introduce e modera:
Dott. Arch. Alessandra Paresce (specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio)
Introduzione e presentazione di Eco-Tourism
(Arch. Antonio Gigante e Luigi Gigante)
1. La matrice dell’evento: Progetto PIN (Giovani pugliesi Innovativi) della Regione Puglia (Dott. Marco Costantino – Arti Puglia).
2. Il paesaggio rurale salentino: progetto di recupero e valorizzazione turistica per lo sviluppo locale sostenibile. (Dott. Arch. Antonio Gigante)
3. La fruizione integrata del territorio tra tradizione e innovazione per la promozione sostenibile delle identità locali. (Prof. Arch. Carmine Falasca – Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara).
4. L’uso turistico delle risorse ambientali e paesaggistiche come volano per il recupero delle aree di abbandono. (Prof. Arch. Luca Emanueli – Università degli Studi di Ferrara).
5. Identità territoriali e valori paesaggistici: relazioni da ri-Scoprire e da salva-Guardare.
(Ph.D. Arch. Fernando Errico – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce Brindisi e Taranto)
6. La promozione turistica tra opportunità e minacce per lo sviluppo sostenibile dei territori(Dott. Alfredo De Liguori – Puglia promozione agenzia regionale del turismo)
7. La pianificazione urbanistica e la valorizzazione delle risorse locali per lo sviluppo sostenibile.(Dott. Arch. Roberto Campa)
Break / Lunch
16.00_Ripresa dei lavori
Parte 2 Laboratorio
– Presentazione da parte dei progettisti dei 20 progetti selezionati al concorso Eco-Tourism PRIZE 18. – Il concorso Eco-Tourism PRIZE 18: considerazioni finali.
– Premiazione dei vincitori del concorso Eco-Tourism PRIZE 18.Castello di Acaya Piazza Castello
Organizzato da Eco Tourism
-
29 giugno 201810:00 – 13:00
Value Proposition CanvasPIN - Toolkit
LecceWorkshop interattivo utile alla Comunità PIN sulla preparazione e lo sviluppo di una proposta di valore che risponda ai bisogni del cliente specifico.
La metodologia VPC è un modo semplice per comprendere le esigenze dei clienti e progettare i prodotti e servizi che loro desiderano. Il Value Proposition Canvas funziona in combinazione con il Business Model Canvas e altri strumenti e processi strategici di gestione ed esecuzione.
Lo strumento VPC parte dalla creazione del profilo cliente identificando per ognuno le attività, i problemi e i desideri e dal confronto con la mappa del valore che serve a identificare prodotto, funzionalità e guadagni generati.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Officine Cantelmo via Michele de Petro, 12
Organizzato da Staff PIN
-
27 giugno 201819:30 – 22:00
Una conversazione su tessitura tradizionale e nuovo design tessile
MartignanoUna conversazione su tessitura tradizionale e nuovo design tessile.
– 19.30 – Interventi:
Antonio Monte (IBAM CNR)
Federica Montinaro (TRAMA)
– 20.30 – Proiezione del corto-documentario “Tra fili e nodi” (10′)
– A seguire rinfrescoParco Palmieri
Organizzato da Trama – Mani che raccontano
-
23 giugno 201820:00
Presentazione Di Sana Pianta
ZollinoPronti, partenza…via!
Sabato 23 giugno presenteremo il progetto PIN “Di Sana Pianta – Comunità contadine e turismo etnobotanico”, in occasione della tradizionale Fiera di San Giovanni 2018.
Appuntamento dunque alle ore 20:00 presso Laboratorio Urbano Salento Km0 – To kalò Fai in via della Repubblica a Zollino!
Vi aspettiamo per raccontarvi i dettagli di questo entusiasmante progetto.
Per il programma completo dell’evento Facebook
Urbano Salento Km0 - To kalo' fai via della Repubblica 22
Organizzato da Di Sana Pianta