Eventi

Eventi del 26 giugno 1970

  • 7 giugno 201818:00 – 20:00

    PIN A SUD-EST Storie di giovani della provincia metropolitana

    Rutigliano

    Incontro con ARTI

    Durante laserata i relatori descriveranno l’iniziativa regionale ed i vincitori PIN con la partecipazione di Bloodylicious.

    info:
    Ricreazione Aps
    tel +39 392 6267538
    ricreazionelab@gmail.com

    Ricreazione APS Via Magna Grecia, 10

    Organizzato da Ricreazione

  • 8 giugno 201811:00 – 12:30

    Innovazione, tecnologie e nuove professioni nel mondo della musica @ MEDIMEX

    Taranto

    Workshop c/o Medimex a cura dello staff di PIN.

    Intelligenza artificiale, artigianato digitale, streaming e blockchain.
    L’incontro propone una riflessione sulle principali tecnologie che stanno determinando un significativo cambiamento nei rapporti tra autori, compositori, interpreti, case produttrici, case discografiche e utenti.

    Moderato dal giornalista di Cool Club Pierpaolo Lala, il dibattito vedrà la partecipazione, oltre che dello Staff di PIN e ARTI Puglia, anche dell’avvocato Domenico Regina che parlerà di blockchain e diritti d’autore, Ettore Foliero de L’alternativa Events  per raccontare come sono cambiati i festival internazionali oltre ai nuovi scenari e tendenze nell’ambito, e Francesco Occhiofino, in arte Reverendo, per offrire il suo punto di vista da artista di respiro nazionale e che collabora con molte giovani formazioni.

    Saranno ascoltate le testimonianze di alcuni giovani pugliesi che stanno investendo in modelli innovativi d’impresa nel settore musicale, tra cui Francesco Paolo Sguera di OMI Drums (sistema di trasposto universale per batterie), Gianluca Grazioli di ArcheoEchi (archeoacustica, auralizzazione e audio tridimensionale per ricostruzioni acustiche).

    Sala 6 - Circolo degli Ufficiali Piazza John Fitzgerald Kennedy, 4

    Organizzato da Staff PIN

  • 9 giugno 201810:00 – 12:00

    Trekking di quartiere per la riscoperta della memoria storica di Carrassi

    Bari

    Sabato 9 giugno torna il trekking di quartiere con un nuovo itinerario da scoprire (ore 10.00-12.00).

    Partendo dalla sede operativa di Associazione Culturale Fillide ripercorreremo l’ex strada di Carbonara, l’attuale corso Alcide de Gasperi, dove un tempo il tram collegava la periferia al centro della città.
    Le tappe del secondo itinerario sono: Istituto Margherita – Chiesa S. Maria delle Vittorie – Casa Circondariale – Palazzo Zippitelli – Edicola del Padre Eterno – Villa Ombrosa – Villa Lucia – Villa Alberotanza.

    Alla fine del percorso ci fermeremo per un piccolo aperitivo nello storico Bar Apollo.

    La prenotazione per la partecipazione al trekking è obbligatoria.

    Per info e prenotazioni scrivere a info@fillide.org o chiamare lo 080 8806579 / 6985

    Associazione Culturale Fillide via Sabotino 71

  • 9 giugno 201810:00 – 16:00

    Strategia Integrata SEO&Social Media per il Business

    Bisceglie

    L’evento è finalizzato ad approfondire alcuni aspetti di Web Marketing che risultano di fondamentale importanza per consentire alle imprese, di ogni genere, di far crescere il proprio business attraverso la rete e la tecnologia digitale. Verrà sottolineata l’importanza di definire e presidiare in modo consapevole ed attento una strategia integrata tra social media e SEO per ottenere risultati concreti. Si parlerà di Social Media, potenzialità ed utilizzo, di SEO e strumenti per migliorarlo, di ottimizzazione di contenutie storytelling d’impresa. I relatori parleranno delle loro esperienze e di casi di aziendali di successo e forniranno supporto e consigli per consentire al network di imprese presenti di migliorare le loro prestazioni in campo web.

    Sophia Coworking Via Monte S. Michele 44

    Organizzato da Coworking SOPHIA

  • 15 giugno 201810:00 – 13:00

    Analisi di mercato e di contesto per la progettazione strategica delle aziendePIN - Toolkit

    Foggia

    Workshop interattivo utile per fornire gli elementi di base per poter individuare il contesto macro e micro ambientale delle aziende e start-up, evidenziando elementi critici per la definizione delle problematiche e delle soluzioni imprenditoriali. Tale competenza consente di inquadrare le aziende nelle progettualità strategiche di impresa per il finanziamento. Inoltre, il Toolkit affronterà nella seconda sezione l’indagine di mercato.

    Saranno forniti gli elementi per sviluppare le competenze di base per lo sviluppo di consumer test, customer satisfaction, proliferazione e targetizzazione della clientela.

    Prenotazione obbligatoria

    Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.

    Facoltà di Agraria - Aula 2 Via Napoli, 25

    Organizzato da Staff PIN

  • 15 giugno 201810:00 – 18:00

    Uscita didattica

    San Nicandro Garganico

    Arrivo e Benvenuto in Masseria
    Passeggiata nell’orto: conoscenza della natura e contatto diretto con essa.
    Pranzo Contadino
    Laboratori:
    – Laboratorio pratico di formaggi e merenda di una volta;
    – Laboratori legati alle attività agricole e d’allevamento a contatto con gli animali,
    – Giochi all’aria aperta ispirati alla tradizione locale;
    – Attività di conoscenza del territorio circostante.

    Le masseria didattiche sono luoghi che caratterizzano l’offerta esperienziale della Puglia
    configurandosi come mezzo per diffondere la conoscenza del territorio in tutti i suoi aspetti,
    da quello naturalistico a quello storico-tradizionale.

     

    Masseria Don Nunzio e Cavallo Contrada Don Nunzio

    Organizzato da La Puglia senza ostacoli

  • 16 giugno 201810:00

    Terzo trekking di quartiere – la riscoperta della parte nord di Carrassi

    Bari

    Sabato 16 e 30 giugno e sabato 7 luglio torna l’appuntamento con il trekking di quartiere.

    Il terzo e ultimo itinerario porterà alla riscoperta della parte nord del quartiere Carrassi.

    Partendo dalla antica arteria del quartiere Carrassi, Corso Benedetto Croce, dai più conosciuta con il suo più antico nome di Corso Sicilia, si percorreranno le sue strade secondarie, dove oggi resistono esempi di architetture uniche in città.

    Le tappe del terzo itinerario sono: Parco Chiara Lubich – Viale della Repubblica – Scuola Carlo del Prete – Ipogeo ebraico – Chiesa di San Gaetano – Villino delle Mimose – Villino dei Banani – Piccolo Teatro – Parco Gargasole – Caserma Rossani.

    Prima di intraprendere il percorso, è prevista una sosta gelato presso lo storico chioschetto dei gelati di Corso Benedetto Croce.

    Il percorso inizierà alle ore 10.00 dalla sede operativa di Associazione Culturale Fillide e durerà due ore.

    La prenotazione è obbligatoria.

    Per info e prenotazioni scrivere a info@fillide.org o telefonare allo 080 8806579 / 6985

    Associazione Culturale Fillide via Sabotino 71