Eventi
Eventi del 11 luglio 1970
-
21 aprile 202218:00 – 20:00
Networking territorialePIN - Networking
AltamuraUn incontro di networking informale con lo Staff e fra i presenti, aperto non solo ai vincitori PIN ma anche a giovani interessati al mondo dell’imprenditorialità.
Un’occasione per conoscersi, confrontarsi, dialogare, scambiarsi esperienze e per gettare le basi per fare rete fra giovani imprenditori del territorio.
L’evento si svolgerà al chiuso. Per l’accesso sarà richiesto il green pass e sarà obbligatorio indossare una mascherina per tutta la durata dell’incontro.
Per la partecipazione è necessario registrarsi entro il 20 aprile 2022.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora L'evento è a numero chiuso, fino a un massimo di 20 partecipanti. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Ex Conservatorio Santa Croce Via Candido Turco, 8
Organizzato da Staff PIN
-
26 aprile 202216:00 – 18:00
Il punto navePIN - Networking
Incontro digitaleIncontro digitale tra lo Staff e i vincitori PIN che hanno in comune lo stesso periodo di firma dell’atto di impegno.Così come con l’espressione “fare il punto nave” si indica nel linguaggio nautico “sapere dove sei per sapere dove andare”, l’incontro ha l’obiettivo di creare un’occasione di analisi delle criticità affrontate e risolte nel periodo di avvio delle attività e di promuovere, in un’ottica di gruppo, una reale condivisione delle sfide che, declinate per ciascun settore di intervento, implica la gestione dei progetti e delle imprese create.
L’appuntamento di monitoraggio e networking seguirà la seguente scaletta:
- “Fin qui tutto bene“: breve presentazione (2 minuti) da parte di ciascun referente delle attività e dei risultati raggiunti
- “Mal comune mezzo gaudio“: socializzazione delle difficoltà e, con il supporto dello Staff PIN, individuazione delle soluzioni già adottate da altri progetti e da adottare
- “Conto su di te“: lo Staff PIN rilancerà le opportunità messe in campo dai servizi di accompagnamento
Per domande è possibile contattare il proprio referente dello Staff
Evento su invito
Contatta l'organizzatore La partecipazione all'evento è limitata ai possessori di invito. Per maggiori informazioni, contattaci.Organizzato da Staff PIN
-
27 aprile 202216:00 – 18:00
Incontro partecipato: condivisione e sviluppo di competenze per la diffusione delle arti visive e contemporaneePIN - Toolkit
Sei attiv* nella produzione di mostre ed eventi artistici o vorresti esserlo? Hai voglia di condividere le tue competenze e progettualità, di scoprire cosa c’è intorno a te e di aprirti a nuove sinergie?
Questo incontro è rivolto a tutti coloro che hanno un interesse verso il linguaggio visivo contemporaneo, che lo ospitano nei propri spazi, che lo producono, o che vorrebbero farlo. L’incontro sarà una prima occasione per confrontarsi e dare voce alle proprie esigenze e ai propri desideri in quanto operatori culturali in ambito visivo. Questo scambio potrà essere propedeutico all’organizzazione di un incontro di approfondimento successivo che risponda agli interessi e ai bisogni espressi, e che li integri con strumenti e riflessioni in grado di ampliare competenze ed orizzonti nella gestione di spazi e progetti culturali.
L’incontro sarà anche un’occasione di networking in cui presentarsi e conoscersi, all’insegna di nuove collaborazioni.
Questo appuntamento avrà un taglio informale ed interdisciplinare. Sono invitati non solo i vincitori PIN ma anche tutti coloro che sono attivi in ambito culturale o nella gestione di spazi culturali.
L’evento si svolgerà online. Per partecipare è necessario registrarsi entro le ore 16,00 del 26 aprile 2022.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Organizzato da Staff PIN
-
5 maggio 202209:15 – 13:15
La comunicazione IoT in dispositivi Wearable – dalla rilevazione in real-time alla analisi predittiva intelligente
TarantoIl seminario, tenuto all’interno del corso di studio di “Sistemi Informativi” per il corso di laurea triennale Informatica e Comunicazione Digitale (sede di Taranto), sarà incentrato sulla comunicazione dei risultati di ricerca condotta per lo sviluppo IT della mascherina intelligente.Si mostrerà come trattare i dati dal reale al digitale con i protocolli di comunicazione I2C, I2S, BLE, fino all’analisi predittiva dell’informazione raccolta mediante tecniche di intelligenza artificiale.Per seguire l’evento online: shorturl.at/kBV14Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Sede Taranto - Dipartimento di Informativa (DIB) , Via Alcide de Gasperi, 1, 74123 Paolo VI TA
Organizzato da (ME)2: Monitoring Equipment Mask Environment
-
19 maggio 202216:00 – 18:00
Q&A con lo Staff: Rendicontazione e Gestione delle Spese ProgettualiPIN - Toolkit
Incontro digitaleIl Format Q&A con lo Staff fa parte dei Servizi di Accompagnamento Digitali PIN.
L’incontro si svolgerà in videoconferenza e offrirà la possibilità di approfondire specifiche domande e dubbi da parte dei vincitori PIN legati ai temi della corretta gestione e rendicontazione delle spese progettuali.
Per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 16:00 del 18 maggio 2022. Tutti i partecipanti registrati riceveranno le informazioni d’accesso alla videoconferenza via email entro le ore 18:00 del 18 maggio 2022.
Per domande è possibile contattare m.torau@arti.puglia.it.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora L'evento è a numero chiuso, fino a un massimo di 15 partecipanti. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Organizzato da Staff PIN
-
20 maggio 202218:30 – 20:00
Inauguration Day – Resana
BariResana, nuovo Centro polifunzionale per diagnosi e terapie innovative rivolte alla psicopatologia, in veste delle sue fondatrici psicologhe Dott.ssa Palmirotta Donna Almares e Dott.ssa Maggio Anna, è lieta di invitarvi all’evento inaugurale in programma il giorno 20 maggio alle ore 18.30
Programma:
18.30 – Accoglienza e saluti istituzionali
18.45 – Presentazione di Resana
19.00 – Demo strumenti innovativi
19.15 – Brindisi e chiusura
Via Umberto Giordano 22/A - BARI
Organizzato da P.E.T.S. Psycho Echo Therapy Smart
-
22 maggio 202221:30 – 23:00
TYPE – Officine Amaro
LecceSorsi di Cultura nasce nel 2019 da un’idea della Cooperativa sociale Cantina Vecchia Torre di Leverano e Alice Caracciolo, artista e curatrice salentina.
Sorsi di Cultura è una rassegna culturale che mira alla valorizzazione delle eccellenze del territorio e del suo patrimonio storico, artistico ed enologico, attraverso l’organizzazione di eventi culturali in luoghi di interesse storico. Finalità dell’iniziativa è la creazione di esperienze culturali ed enologiche in cui gli ospiti, nel corso degli eventi -a cadenza mensile- potranno degustare pregiati vini della Cantina Vecchia Torre -presentati da esperti sommelier di AIS Lecce- e assistere a performance musicali e fruire di mostre d’arte contemporanea. Ospiti dell’ottavo appuntamento, il primo dopo la chiusura forzata causata dalla pandemia, vede protagonisti il progetto artistico Offcine Amaro e la cantautrice salentina Julielle.
Durante la serata Offcine Amaro proporrà un approccio alle pratiche di stampa utilizzando un tirabozze tipografco all’interno del Museo La Fabbrica delle Parole di Lecce.
Ogni partecipante avrà l’opportunità di eseguire in maniera autonoma un’esperienza di stampa rilievografca da una matrice realizzata e messa a disposizione da Offcine Amaro; carta di vario genere, inchiostro e matrici saranno complici di un’esperienza performativa di una pratica poco conosciuta. Inoltre ogni partecipante potrà portare con sè l’elaborato di una stampa prodotta all’interno del Museo.
Offcine Amaro
Offcine Amaro è un progetto che incrocia design, creatività, arte della legatoria e della stampa, nato con il supporto del bando regionale PIN – pugliesi innovativi.
Il progetto è realizzato da Marilisa Bruno e Roberto Ciardo, duo di artisti salentini, attivi a Gagliano del Capo. Attraverso la creatività grafca l’intento è quello di nobilitare lo stampato; l’approccio tangibile delle matrici naturali o di altro genere trasferiscono l’operato avvalendosi di macchine da Museo inizi 1800, recuperate da legatorie e tipografe dismesse.
Julielle
Giulia è una cantautrice, cantante, musicista e pittrice autodidatta del sud Italia nata nel ’94. Julielle ha cominciato a suonare quando aveva 10 anni e da allora non ha piu smesso. La sua musica è il frutto di un percorso che si divide tra musica elettronica (in particolare quella di Flume, Bonobo e Son Lux), la passione per Edith Piaf e i Beatles. Il suo nome è una combinazione del suo soprannome (Julie), dato dalla sorella, e del nome del suo cane (Elle). La J e la L del suo nome sono anche un’allusione a John Lennon. Julielle ama la cultura giapponese, Shintaro Sakamoto e Yoko Ono. Nel 2019 , in occasione del Medimex, ha suonato all’apertura del concerto dei Cigarettes After Sex ; si è esibita ad Amburgo al Reeperbahn Festival. Il suo singolo “Toys” è stato scelto da Netfix per il flm italiano “Sulla Stessa Onda”.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Polo Bibliomuseale di Lecce e la Regione Puglia.
Wine: Leverano Rosato DOP – Vecchia Torre
Art: Offcine Amaro, a cura di Alice Caracciolo
Music: Julielle, a cura di Elisa Giacovelli
Responsabile di progetto: Giulio Basi
Direzione artistica: Alice Caracciolo
Museo "La Fabbrica delle Parole" Piazzetta di Giosuè Carducci, Lecce
Organizzato da Officine Amaro
-
31 maggio 202217:00 – 19:30
Networking territoriale con lo Staff PINPIN - Networking
BariContinuano gli incontri sul territorio!
Un incontro di networking informale con lo Staff PIN e fra giovani imprenditori e aspiranti giovani imprenditori del territorio. L’incontro, aperto a vincitori PIN e non, è ospitato da Spazio 13 e rappresenta un’occasione per conoscersi, confrontarsi, dialogare, scambiarsi esperienze e per gettare le basi per fare rete fra giovani imprenditori e aspiranti imprenditori del territorio.
L’evento si svolgerà all’aperto.
Per la partecipazione è necessario registrarsi entro il 30 maggio 2022.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora L'evento è a numero chiuso, fino a un massimo di 30 partecipanti. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Spazio 13 Via Colonnello de Cristoforis, 8
Organizzato da Staff PIN