Eventi

In programma

  • 1 marzo 201917:00

    COABITARE A SUD Talk sulle nuove pratiche delll’abitare condiviso. A seguire aperitivo!

    Bari

    Eccoci finalmente pronte per presentarci a voi!

    Saremo liete di parlarvi del progetto BACO, di cosa è il cohousing attraverso il racconto di esperienze già consolidate nel territorio nazionale e di come è possibile Coabitare a Sud!

    Vi aspettiamo alle 17:00 presso Impact Hub Bari

    Interverranno:
    • Arch. Ilaria Ragni, Arch. Rosaria Minervini e Arch. Gisella Birardi (Baco – Coabitare a Sud)
    • Arch. Giovanni Franceschelli (Progettista per Rizoma Architetture del Cohousing SanGiorgio – Ferrara – associazione Solidaria)
    • Federico Palmas (Cohouser di PORTO 15 a Bologna)
    • Marina Leuzzi (SUHD studio), Francesco Schettini (Experience), Diego Antonacci (Impact Hub Bari) e Luca Langella (ARTI Puglia).

    E al termine del talk vi offriremo un aperitivo a cura di Sapemore per conoscerci meglio bevendo un bicchiere di vino insieme.

    L’evento è libero e gratuito.
    Per partecipare è preferibile iscriversi.

    Prenotazione obbligatoria

    Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.

    Impact Hub Fiera del Levante

    Organizzato da Baco

  • 28 febbraio 201918:30

    Presentazione “La via dell’acqua. Pratiche di valorizzazione del patrimonio industriale dell’Acquedotto Pugliese”

    Lecce

    Giovedì 28 febbraio prende il via il tour di presentazioni de La via dell’acqua. Pratiche di valorizzazione del patrimonio industriale dell’Acquedotto Pugliese, a cura di Antonio Monte, Paola Durante e Sofia Giammaruco (Kurumuny Edizioni).

    L’appuntamento è alle 18.30 nella sala convegni “Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri a Lecce (Piazzetta G. Carducci). All’evento, realizzato in collaborazione con il Polo Biblio-museale di Lecce, partecipano oltre ai tre curatori, Cosimo Chiffi del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, uno degli autori del libro, Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Marcello Rainò, Mat Lecce Aqp Spa, Giovanni Chiriatti di Kurumuny Edizioni. Modera la giornalista Giorgia Salicandro.

    Il volume, realizzato da Zoom, ricostruisce con un approccio multidisciplinare la straordinaria avventura dell’Acquedotto Pugliese, la “via dell’acqua” che attraversa la “siticulosa Apulia”, dal percorso politico e istituzionale che portò alla sua realizzazione sino alle più recenti “best practice” per la sua valorizzazione, che si legano in particolare al cicloturismo.

    La pubblicazione comprende due contenuti speciali fruibili attraverso due Qr-Code: il documentario “La via dell’acqua”, realizzato in collaborazione con il videomaker Giuseppe Dell’Atti (Humus Video Lab), che verrà proiettato al termine della presentazione, e il virtual tour “La Centrale Idroelettrica Battaglia”, realizzato in collaborazione con Technè Sas, Rebel e HumusVideoLab.

    ex Convitto Palmieri Piazzetta G. Carducci

    Organizzato da Zoom

  • 28 febbraio 201918:00

    Corso di serigrafia

    Bari

    Il corso di serigrafia prevede una Introduzione alla tecnica, le metodologie artigianali, l’approccio alle attrezzature e al materiale, la preparazione del telaio e infine la realizzazione di stampe su tessuto.

    Spazio Rehab 1° Trav. Strada Vassallo, 15

    Organizzato da ReHab: da casa a cosa

  • 23 febbraio 201918:00 – 21:00

    India con te

    Bari

    Rito di benvenuto.

    Presentazione gruppo ASHKHARA.

    I sikh e il turbante: spiegazione e dimostrazione

    La danza indiana.

    Degustazione cibi indiani.

    Casa Mandela via Carulli, 136

    Organizzato da Casa Mandela

  • 23 febbraio 201917:00 – 19:00

    Corso di Recupero del Mobile

    Bari

    Il recupero del mobile è un mondo complesso e articolato, ma in questo corso vi insegneremo le basi per ridare nuovo look al vostro mobile in maniera semplice, economica e soprattutto divertente!

    Evento Facebook

    Spazio Rehab 1° Trav. Strada Vassallo, 15

    Organizzato da ReHab: da casa a cosa

  • 21 febbraio 201918:00

    Corso di serigrafia

    Bari

    Il corso di serigrafia prevede una Introduzione alla tecnica, le metodologie artigianali, l’approccio alle attrezzature e al materiale, la preparazione del telaio e infine la realizzazione di stampe su tessuto.

    Spazio Rehab 1° Trav. Strada Vassallo, 15

    Organizzato da ReHab: da casa a cosa

  • 18 febbraio 201912:34

    “Il Collezionista”: un gioco di ruolo al Museo Civico di Bari per celebrare Leonardo Da Vinci

    Bari

    “Jacques Saunière era… l’unico guardiano di uno dei più terribili segreti mai esistiti.”
    Se fosse il Codice Da Vinci di Dan Brown, sarebbe questo l’inizio della storia.

    Si intitola “Il Collezionista” la nuova game experience del Museo Civico Bari, da vivere il 23 e il 24 Febbraio prossimi, nell’anno delle celebrazioni del cinquecentenario della scomparsa del Genio Leonardo da Vinci.

    Filmonauti e Tou.Play hanno scritto una nuova storia, prodotta da Fleet Save, in cui tu, il protagonista, dovrai risolvere il mistero dell’assassinio del celebre curatore di mostre parigino, Jacques Saunière.

    “Il Collezionista” ha una durata di circa 90 minuti e il biglietto di ingresso alla Game Experience consente anche l’accesso a tutte le aree del Museo Civico per  ammirare le sue collezioni permanenti che raccontano il XX secolo, tutto il 1900, dal punto di vista della Città di Bari, dei suoi principali protagonisti e della produzione culturale che ha visto fiorire la classe dirigente attuale.

    Per maggiori informazioni: Evento Facebook 

    Museo Civico di Bari Piazza Cesare Battisti

    Organizzato da Fleet Save

  • 16 – 17 febbraio 2019

    Corso di scrittura narrativa

    Ruvo di Puglia

    Come si diventa scrittore?

    Kaufman – Scritture Creative prosegue le sue attività formative itineranti con il Corso di scrittura narrativa tenuto dalla scrittrice Antonella Lattanzi nella sede del Museo del Libro di Ruvo di Puglia il prossimo 16 e 17 febbraio.

    Il corso, della durata di 15 ore è pensato nella formula “weekend” per favorire il coinvolgimento di studenti, professionisti e appassionati di scrittura narrativa alle prime armi,  analizza e sperimenta metodi di studio e di approfondimento entrando nel laboratorio dello scrittore.

    Per ulteriori informazioni: info@kaufmanscritturecreative.it

    Evento Facebook

    web

     

    Prenotazione obbligatoria

    Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.

    Museo del Libro – Casa della Cultura – Palazzo Caputi Via Alcide de Gasperi, 26

    Organizzato da Kaufman