Eventi

In programma

  • 26 maggio 201808:30 – 13:30

    Presentazione App Il Castello delle Parole

    Bari

    Una nuova app per aiutare i bambini a riflettere sul linguaggio e a muovere i primi passi nell’apprendimento della letto-scrittura

    Il team Flick Lab presenta la nuova app presso il Fortino Sant’Antonio, Bari

    Sabato 26 maggio 2018

    Flick Lab è una startup costituita da tre giovani baresi che hanno realizzato l’ app “Il castello delle parole”, strumento digitale di supporto all’intervento logopedico sui bambini con disturbi del linguaggio. L’evento ha l’obiettivo di presentare la nuova app, partendo dall’esposizione delle caratteristiche dei bambini a cui è rivolta, spiegando l’importanza dell’uso della tecnologia in logopedia e mostrando i dati della sperimentazione clinica.

    << L’ idea di poter finalmente parlare a tutti della nostra app ci emoziona e ci rende impazienti!>> è il commento di Pietro Fanelli, membro del team Flick Lab e organizzatore dell’evento. La logopedista Chiara Lavopa, responsabile del contenuto dell’app e della sperimentazione con i bambini, aggiunge: <<Quando ho visto i bambini divertirsi durante le sedute, i loro occhi illuminarsi di entusiasmo nel parlare del gioco con i genitori, ho capito che i nostri obiettivi erano raggiunti: con la nostra app i bambini imparano divertendosi!>>. <<Mettere insieme le nostre diversissime competenze non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta e il risultato è stato molto soddisfacente!>> conclude lo sviluppatore Giacomo Pennacchia.

    Interverranno figure di riferimento nell’ambito di diagnosi ed intervento in età evolutiva, quali: il Prof. Enrico Savelli, psicologo e docente dell’ Università di San Marino, il logopedista e programmatore informatico Dott. Antonio Milanese e la Dott.ssa Isabella Roppa, logopedista dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari, coinvolta nella fase di sperimentazione dell’app. I partecipanti potranno provare l’app per valutarne da subito la qualità e l’utilità.

     

    Fortino Sant'Antonio

    Organizzato da Il castello delle parole

  • 26 maggio 201810:00 – 12:00

    Trekking di quartiere per la riscoperta della memoria storica di Carrassi

    Bari

    Sabato 26 maggio, 2 e 9 giugno torna il trekking di quartiere con un nuovo itinerario da scoprire (ore 10.00-12.00).

    Partendo dalla sede operativa di Associazione Culturale Fillide ripercorreremo l’ex strada di Carbonara, l’attuale corso Alcide de Gasperi, dove un tempo il tram collegava la periferia al centro della città.
    Le tappe del secondo itinerario sono: Istituto Margherita – Chiesa S. Maria delle Vittorie – Casa Circondariale – Palazzo Zippitelli – Edicola del Padre Eterno – Villa Ombrosa – Villa Lucia – Villa Alberotanza.

    Alla fine del percorso ci fermeremo per un piccolo aperitivo nello storico Bar Apollo.

    La prenotazione per la partecipazione al trekking è obbligatoria.

    Per info e prenotazioni scrivere a info@fillide.org o chiamare lo 080 8806579 / 6985

    Associazione Culturale Fillide via Sabotino 71

  • 12 maggio 201818:00 – 21:00

    Presentazione “La domenica mattina i pesci si svegliano tardi” di Angelo Mansueto

    Bari

    Rassegna di giovani scrittori “Anche la giovinezza…” a cura dell’ Associazione di Promozione Sociale “Pietra su Pietra” presenta Angelo Mansueto con il suo nuovo libro edito da PUFA,”La domenica mattina i pesci si svegliano tardi”,  e le poesie di Fabio Campo “La triste luna”.

    Aps Pietra su Pietra via Carulli 15

    Organizzato da Pufa Editore

  • 5 – 6 maggio 2018

    Agro – Master class in fotografia, grafica editoriale e stampa artigianale

    Polignano a Mare

    dal 27 al 30 aprile e dal 02 al 06 maggio 2018 a Polignano a Mare

    Organizzata da ZICZIC e tenuta da Mauro Bubbico e Michele Cera.
    Attraverso l’esplorazione di luoghi marginali, aspri, quali i terreni coltivati al di fuori del circuito urbano di Polignano, si cercherà di immaginare delle sue nuove forme di rappresentazione, che deviino lo sguardo dal percorso turistico consueto, che si discostino dall’immagine di ridente cittadina a picco sul mare e che abbiano invece una corrispondenza diretta con la realtà agricola che ne è tradizione e fonte di ricchezza.
    Polignano è subito identificata da Lama Monachile, sui cui fianchi è sorta e si sviluppa, ad oggi punto nevralgico dei circuiti turistici. Si esploreranno altre lame del territorio polignanese, poco note, sui cui fianchi si è radicata la sua natura prettamente agricola.
    L’obiettivo che ZICZIC si prefigge, organizzando e ospitando la master class “Agro”, è creare un apparato iconico alternativo e veritiero di Polignano attraverso l’ideazione e produzione di una pubblicazione editoriale autoprodotta.

    *05-06 Maggio / Polignano a Mare – Palazzo San Giuseppe
    Mostra degli elaborati e presentazione della pubblicazione

    Per maggiori informazioni e prenotazioni, scriveteci a infoziczic@gmail.com

    Numero massimo di 15 partecipanti.

    La master class sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.

    Qui l’evento FB

    Palazzo San Giuseppe Via Mulini (Ex Museo Pino Pascali)

  • 3 maggio 201800:00 – 22:55

    Agro – Master class in fotografia, grafica editoriale e stampa artigianale

    Polignano a Mare

    dal 27 al 30 aprile e dal 02 al 06 maggio 2018 a Polignano a Mare

    Organizzata da ZICZIC e tenuta da Mauro Bubbico e Michele Cera.
    Attraverso l’esplorazione di luoghi marginali, aspri, quali i terreni coltivati al di fuori del circuito urbano di Polignano, si cercherà di immaginare delle sue nuove forme di rappresentazione, che deviino lo sguardo dal percorso turistico consueto, che si discostino dall’immagine di ridente cittadina a picco sul mare e che abbiano invece una corrispondenza diretta con la realtà agricola che ne è tradizione e fonte di ricchezza.
    Polignano è subito identificata da Lama Monachile, sui cui fianchi è sorta e si sviluppa, ad oggi punto nevralgico dei circuiti turistici. Si esploreranno altre lame del territorio polignanese, poco note, sui cui fianchi si è radicata la sua natura prettamente agricola.
    L’obiettivo che ZICZIC si prefigge, organizzando e ospitando la master class “Agro”, è creare un apparato iconico alternativo e veritiero di Polignano attraverso l’ideazione e produzione di una pubblicazione editoriale autoprodotta.

    *03 Maggio / Bari – Pigment Workroom
    Stampa (serigrafia, riosgraph, digitale) e rilegatura artigianale
    *05-06 Maggio / Polignano a Mare – Palazzo San Giuseppe
    Mostra degli elaborati e presentazione della pubblicazione

    Per maggiori informazioni e prenotazioni, scriveteci a infoziczic@gmail.com

    Numero massimo di 15 partecipanti.

    La master class sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.

    Qui l’evento FB

    Palazzo San Giuseppe Via Mulini (Ex Museo Pino Pascali)

  • 3 maggio 201818:00 – 20:00

    Inaugurazione Off The Archive

    Bari

    • Esposizione del progetto pilota, ancora in corso, relativo alla digitalizzazione e alla valorizzazione dell’archivio fotografico della Soprintendenza – Archeologia, belle arti e paesaggio di Bari. Quest’ultimo rappresenta un punto di vista interno e insolito sul territorio pugliese, perché comprende campagne fotografiche relative a opere d’arte mobili e immobili riguardanti vincoli, dichiarazioni d’interesse culturale, restauri, riproduzioni fotografiche prodotte nel tempo, in occasione di attività di schedatura della regione. Ciò porta inevitabilmente, aldilà dell’intervento conservativo, alla riflessione sul paesaggio e sul territorio, sulla linea di particolari percorsi di valorizzazione e attualizzazione.

    • Apertura degli spazi della camera oscura, esposizione dei servizi e delle attività didattiche in corso e in programma.

    • Presentazione del libro “La battaglia delle immagini – Piccolo manuale di resistenza fotografica” di Giorgio Barrera, Postcart 2016, moderano Michela Frontino e Massimo Barberio

     

     

    F.project - scuola di fotografia e cinematografia Via Amendola 124/a

    Organizzato da Of(f) The Archive

  • 2 maggio 201800:00 – 23:55

    Agro – Master class in fotografia, grafica editoriale e stampa artigianale

    Polignano a Mare

    dal 27 al 30 aprile e dal 02 al 06 maggio 2018 a Polignano a Mare

    Organizzata da ZICZIC e tenuta da Mauro Bubbico e Michele Cera.
    Attraverso l’esplorazione di luoghi marginali, aspri, quali i terreni coltivati al di fuori del circuito urbano di Polignano, si cercherà di immaginare delle sue nuove forme di rappresentazione, che deviino lo sguardo dal percorso turistico consueto, che si discostino dall’immagine di ridente cittadina a picco sul mare e che abbiano invece una corrispondenza diretta con la realtà agricola che ne è tradizione e fonte di ricchezza.
    Polignano è subito identificata da Lama Monachile, sui cui fianchi è sorta e si sviluppa, ad oggi punto nevralgico dei circuiti turistici. Si esploreranno altre lame del territorio polignanese, poco note, sui cui fianchi si è radicata la sua natura prettamente agricola.
    L’obiettivo che ZICZIC si prefigge, organizzando e ospitando la master class “Agro”, è creare un apparato iconico alternativo e veritiero di Polignano attraverso l’ideazione e produzione di una pubblicazione editoriale autoprodotta.

    *02 Maggio / Bari – Pigment Workroom
    Editing e definizione della pubblicazione
    *03 Maggio / Bari – Pigment Workroom
    Stampa (serigrafia, riosgraph, digitale) e rilegatura artigianale
    *05-06 Maggio / Polignano a Mare – Palazzo San Giuseppe
    Mostra degli elaborati e presentazione della pubblicazione

    Per maggiori informazioni e prenotazioni, scriveteci a infoziczic@gmail.com

    Numero massimo di 15 partecipanti.

    La master class sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.

    Qui l’evento FB

    Palazzo San Giuseppe Via Mulini (Ex Museo Pino Pascali)

  • 27 – 30 aprile 2018

    Agro – Master class in fotografia, grafica editoriale e stampa artigianale

    Polignano a Mare

    dal 27 al 30 aprile e dal 02 al 06 maggio 2018 a Polignano a Mare

    Organizzata da ZICZIC e tenuta da Mauro Bubbico e Michele Cera.
    Attraverso l’esplorazione di luoghi marginali, aspri, quali i terreni coltivati al di fuori del circuito urbano di Polignano, si cercherà di immaginare delle sue nuove forme di rappresentazione, che deviino lo sguardo dal percorso turistico consueto, che si discostino dall’immagine di ridente cittadina a picco sul mare e che abbiano invece una corrispondenza diretta con la realtà agricola che ne è tradizione e fonte di ricchezza.
    Polignano è subito identificata da Lama Monachile, sui cui fianchi è sorta e si sviluppa, ad oggi punto nevralgico dei circuiti turistici. Si esploreranno altre lame del territorio polignanese, poco note, sui cui fianchi si è radicata la sua natura prettamente agricola.
    L’obiettivo che ZICZIC si prefigge, organizzando e ospitando la master class “Agro”, è creare un apparato iconico alternativo e veritiero di Polignano attraverso l’ideazione e produzione di una pubblicazione editoriale autoprodotta.

    *27 – 28 – 29 – 30 Aprile / Polignano a Mare, Palazzo San Giuseppe – Workshop di fotografia e grafica: lezioni ed esplorazioni.
    *02 Maggio / Bari – Pigment Workroom
    Editing e definizione della pubblicazione
    *03 Maggio / Bari – Pigment Workroom
    Stampa (serigrafia, riosgraph, digitale) e rilegatura artigianale
    *05-06 Maggio / Polignano a Mare – Palazzo San Giuseppe
    Mostra degli elaborati e presentazione della pubblicazione

    Per maggiori informazioni e prenotazioni, scriveteci a infoziczic@gmail.com

    Numero massimo di 15 partecipanti.

    La master class sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.

    Qui l’evento FB

    Palazzo San Giuseppe Via Mulini (Ex Museo Pino Pascali)