Eventi
In programma
-
22 maggio 202221:30 – 23:00
TYPE – Officine Amaro
LecceSorsi di Cultura nasce nel 2019 da un’idea della Cooperativa sociale Cantina Vecchia Torre di Leverano e Alice Caracciolo, artista e curatrice salentina.
Sorsi di Cultura è una rassegna culturale che mira alla valorizzazione delle eccellenze del territorio e del suo patrimonio storico, artistico ed enologico, attraverso l’organizzazione di eventi culturali in luoghi di interesse storico. Finalità dell’iniziativa è la creazione di esperienze culturali ed enologiche in cui gli ospiti, nel corso degli eventi -a cadenza mensile- potranno degustare pregiati vini della Cantina Vecchia Torre -presentati da esperti sommelier di AIS Lecce- e assistere a performance musicali e fruire di mostre d’arte contemporanea. Ospiti dell’ottavo appuntamento, il primo dopo la chiusura forzata causata dalla pandemia, vede protagonisti il progetto artistico Offcine Amaro e la cantautrice salentina Julielle.
Durante la serata Offcine Amaro proporrà un approccio alle pratiche di stampa utilizzando un tirabozze tipografco all’interno del Museo La Fabbrica delle Parole di Lecce.
Ogni partecipante avrà l’opportunità di eseguire in maniera autonoma un’esperienza di stampa rilievografca da una matrice realizzata e messa a disposizione da Offcine Amaro; carta di vario genere, inchiostro e matrici saranno complici di un’esperienza performativa di una pratica poco conosciuta. Inoltre ogni partecipante potrà portare con sè l’elaborato di una stampa prodotta all’interno del Museo.
Offcine Amaro
Offcine Amaro è un progetto che incrocia design, creatività, arte della legatoria e della stampa, nato con il supporto del bando regionale PIN – pugliesi innovativi.
Il progetto è realizzato da Marilisa Bruno e Roberto Ciardo, duo di artisti salentini, attivi a Gagliano del Capo. Attraverso la creatività grafca l’intento è quello di nobilitare lo stampato; l’approccio tangibile delle matrici naturali o di altro genere trasferiscono l’operato avvalendosi di macchine da Museo inizi 1800, recuperate da legatorie e tipografe dismesse.
Julielle
Giulia è una cantautrice, cantante, musicista e pittrice autodidatta del sud Italia nata nel ’94. Julielle ha cominciato a suonare quando aveva 10 anni e da allora non ha piu smesso. La sua musica è il frutto di un percorso che si divide tra musica elettronica (in particolare quella di Flume, Bonobo e Son Lux), la passione per Edith Piaf e i Beatles. Il suo nome è una combinazione del suo soprannome (Julie), dato dalla sorella, e del nome del suo cane (Elle). La J e la L del suo nome sono anche un’allusione a John Lennon. Julielle ama la cultura giapponese, Shintaro Sakamoto e Yoko Ono. Nel 2019 , in occasione del Medimex, ha suonato all’apertura del concerto dei Cigarettes After Sex ; si è esibita ad Amburgo al Reeperbahn Festival. Il suo singolo “Toys” è stato scelto da Netfix per il flm italiano “Sulla Stessa Onda”.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Polo Bibliomuseale di Lecce e la Regione Puglia.
Wine: Leverano Rosato DOP – Vecchia Torre
Art: Offcine Amaro, a cura di Alice Caracciolo
Music: Julielle, a cura di Elisa Giacovelli
Responsabile di progetto: Giulio Basi
Direzione artistica: Alice Caracciolo
Museo "La Fabbrica delle Parole" Piazzetta di Giosuè Carducci, Lecce
Organizzato da Officine Amaro
-
20 maggio 202218:30 – 20:00
Inauguration Day – Resana
BariResana, nuovo Centro polifunzionale per diagnosi e terapie innovative rivolte alla psicopatologia, in veste delle sue fondatrici psicologhe Dott.ssa Palmirotta Donna Almares e Dott.ssa Maggio Anna, è lieta di invitarvi all’evento inaugurale in programma il giorno 20 maggio alle ore 18.30
Programma:
18.30 – Accoglienza e saluti istituzionali
18.45 – Presentazione di Resana
19.00 – Demo strumenti innovativi
19.15 – Brindisi e chiusura
Via Umberto Giordano 22/A - BARI
Organizzato da P.E.T.S. Psycho Echo Therapy Smart
-
5 maggio 202209:15 – 13:15
La comunicazione IoT in dispositivi Wearable – dalla rilevazione in real-time alla analisi predittiva intelligente
TarantoIl seminario, tenuto all’interno del corso di studio di “Sistemi Informativi” per il corso di laurea triennale Informatica e Comunicazione Digitale (sede di Taranto), sarà incentrato sulla comunicazione dei risultati di ricerca condotta per lo sviluppo IT della mascherina intelligente.Si mostrerà come trattare i dati dal reale al digitale con i protocolli di comunicazione I2C, I2S, BLE, fino all’analisi predittiva dell’informazione raccolta mediante tecniche di intelligenza artificiale.Per seguire l’evento online: shorturl.at/kBV14Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Sede Taranto - Dipartimento di Informativa (DIB) , Via Alcide de Gasperi, 1, 74123 Paolo VI TA
Organizzato da (ME)2: Monitoring Equipment Mask Environment
-
23 – 27 febbraio 2022
Laboratorio di Videodanza con Chrysanthi Badeka
AltamuraIl workshop ha come obiettivo primario l’esplorazione delle dinamiche del movimento attraverso lo studio e l’approfondimento di differenti tecniche e generi di produzione video. Al centro del laboratorio ci sarà la triade body-frame-space (corpo-inquadratura-spazio).
Lo scambio costruttivo di conoscenze, lo studio delle coreografie e degli spazi, la ricerca estetica consentiranno di passare dalla teoria alla pratica in un percorso che vedrà il gruppo di professionistə cimentarsi nella pre-produzione, nella fase di shooting e nella post-produzione.
Alla fine del workshop i partecipanti e le partecipanti avranno, inoltre, maggiore familiarità con il programma per l’editing Premiere Pro.Il laboratorio è destinato a videomaker, danzatori e danzatrici, coreografə, fotografə, registə e film maker, professionistə del teatro-danza.
Il requisito fondamentale è lo spiccato interesse per la produzione video, in particolare legata al settore della danza.DATE:
Dal 23 al 27 febbraio 2022
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Domenica 27 febbraio dalle 10:00 alle 14:00 con breve pausa
Parte del workshop si svolgerà in esternaI biglietti saranno disponibili su Eventbrite in Early Bird fino al 16 gennaio.
L’evento si svolgerà nel rispetto della normativa relativa alla situazione pandemica.
I biglietti acquistati per l’evento non sono rimborsabili. Nel caso in cui l’evoluzione dell’attuale situazione pandemica non dovesse consentirne lo svolgimento come inizialmente previsto, l’evento sarà rimodulato ma non annullato.
Per info scrivere a: spaziinmovimento@gmail.com
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.EX MONASTERO SANTA CROCE (SPAZIO COWORKING) Via Santa Croce 16, 70022 Altamura
Organizzato da Corpi Narranti
-
29 gennaio 202215:00 – 19:00
(NON) SONO SOLO CANZONETTE | Laboratorio di scrittura di canzoni
Gallipoli(NON) SONO SOLO CANZONETTE | Laboratorio di scrittura di canzoni (per principianti e non!)
Questo corso intensivo è ideale per tutti: sia che si abbia già un’infarinatura generale nella scrittura di canzoni, sia che si sia completamente alle prime armi.
Il corso sarà tenuto da Alessandro Solidoro, laureato in composizione al Conservatorio, cantautore, autore e collaboratore di celebri etichette discografiche come Sony, Trident e della casa di produzione di videogiochi Wisdom Studio. Alessandro accompagnerà i partecipanti in un percorso di song writing.
Quota di partecipazione: 30€
Per l’iscrizione è possibile recarsi direttamente in libreria, oppure scrivere sui social di Macarìa (IG e FB) o via mail all’indirizzo: associazionemacaria@gmail.com
Sarà richiesto il Super Green Pass.Macarìa - Indie Bookshop & Bottega Culturale Corso Roma 13/B (Galleria)
Organizzato da Macarìa: Indie Bookshop & Bottega culturale
-
25 – 26 dicembre 2021
Fuck Normality Christmas
Castrignano de' GreciTorna il Fuck Normality Festival in versione natalizia.L’evento prevede le esibizioni di F*** Normality Stage, Lemi Shoya, CIAO. Discoteca Italiana, Robert Crash, Marco Erroi, Persona Stage, Playgirls From Caracas, UndersprecheArtwork a cura di Annalisa Macagnino (disegno) e Silvia Rollo (grafica)CAPIENZA ESTREMAMENTE LIMITATA.
Ingresso con super green pass e documento di identità. Ticket 16€ inclusa prevendita.Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/889668855031617?ref=newsfeed
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Covo 85 Via Michelangelo, 58
Organizzato da Degenere
-
23 dicembre 202118:30 – 21:00
SALGEMMA LAUNCH TOUR
BariSalgemma si presenta al pubblico con 3 tappe in giro per la Puglia!
Ospitata da alcuni spazi e luoghi sul territorio, Salgemma racconterà i nuovi obiettivi e le direzioni del progetto insieme agli ospiti invitati per offrire spunti e visioni e rispondere ai quesiti che Salgemma apre alla comunità!
Seconda tappa ✨ ?WRITING
Come iniziare un processo di scrittura di un territorio? Come l’editoria si pone come spazio critico e del mostrare?📅 Giovedí 23 dicembre ore 18.30 presso VOGA, Via Curzio dei Mille 58, Bari (BA)
Salgemma si presenta al pubblico con un focus sulla scrittura e l’editoria, e nello specifico, cerca di raccontare a più voci il ruolo dell’editoria d’arte indipendente e delle nuove pratiche artistiche/curatoriali che si avvalgono del ‘dispositivo libro’.🔥 OSPITI di questa prima tappa: REPLICA l’Archivio italiano del libro d’artista, Luigi Bagaglia, KABUL e la casa editrice indipendente ZicZic.
🎄Salgemma per l’occasione organizza un piccolo corner con una selezione di autoproduzioni, editori locali e nazionali. 🎄
Link per prenotarsi all’evento 👇🏼
https://forms.gle/YoTNUur2iG5v9G4S7Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.VOGA Via Curzio dei Mille 58
Organizzato da Salgemma
-
23 dicembre 202111:30 – 13:30
Presentazione ufficiale di SNAP! Il veicolo elettrico del futuro
TuriL’appuntamento per vedere finalmente su strada SNAP è per il 23 dicembre.
Presso le Cantine Coppi a Turi verrà infatti presentato ufficialmente il quadriciclo a pedalata assistita nato con il bando PIN: un veicolo unico nel suo genere, un po’ auto e un po’ bicicletta, già vincitore del Premio per la migliore pubblicazione scientifica da parte dell’International Federation for the Promotion of Mechanism and Machine Science.
Per richieste e informazioni scrivere a:
ufficiostampa@snap-mobility.comEvento su invito
Contatta l'organizzatore La partecipazione all'evento è limitata ai possessori di invito. Per maggiori informazioni, contatta l'organizzatore.Cantine Coppi
Organizzato da SNAP