Blog

Stai visualizzando: tutti i post sull'argomento "ARTI"
Copertina del post Ripensiamo al welfare: l’evento digitale di Chiediamo a…

Ripensiamo al welfare: l’evento digitale di Chiediamo a…

01 Giugno 2020 ore 11:55

Una diretta Facebook per parlare, insieme, di welfare in questo periodo così strano. L’ha organizzata il portierato di comunità Chiadiamo a inglobando questa chiacchierata con esperti dei temi affrontati nel ricco calendario di eventi e iniziative messe in campo in questo lungo lockdown.

Giovedì 4 giugno, alle ore 18, tutti sintonizzati sulla pagina Facebook della giovane realtà!

RIPENSIAMO IL WELFARE

Alla base dell’attività del portierato o di una qualsiasi attività di prossimità vi è la relazione, il contatto diretto. Con quanto accaduto è necessario ripensare le modalità con cui esercitare la prossimità.
Quali le strade percorribili?
Cosa si sta facendo in altri contesti?

In tale modo affrontiamo il discorso, ripensiamo il welfare attraverso testimonianze di esperti e dal campo.

Copertina del post Il turismo esperienziale diventa digitale: le esperienze di Puglia Taste &#

Il turismo esperienziale diventa digitale: le esperienze di Puglia Taste & Culture

29 Maggio 2020 ore 12:19

Un brutto incubo a cui molti operatori turistici non hanno voluto rassegnarsi: è questa, in estrema sintesi, l’esperienza di Puglia Taste and Culture, la giovane azienda che propone itinerari turistici esperienziali nella BAT attraverso attività che coinvolgono i 5 sensi.

Così, questo periodo di lockdown ha portato i tre soci fondatori Annamaria, Donatella e Raffaele a voler trasmettere l’amore per il territorio e le tradizioni sul web. Dai caffé virtuali con i follower, passando per le dirette Facebook anche in inglese per mantenere viva la grande comunità di utenti preesistente, per arrivare ai tour enogastronomici con esperti del vino. Forte l’attenzione dei media locali, come dimostra questa intervista:

Di seguito il racconto delle iniziative a cura dei protagonisti!

Il nostro non è solo un lavoro, ma una vera e propria passione basato sull’amore per il nostro territorio e la promozione delle nostre tradizioni con la gente proveniente da tutte le parti del mondo.
Questa pandemia all’inizio sembrava solo un brutto incubo al quale non volevamo credere. Ma quando poi abbiamo iniziato a ricevere le prime mail di cancellazione di tour, anche a lungo termine, ci siamo iniziati a preoccupare…ma non ci siamo fermati! Anzi abbiamo cercato di pensare a quale fosse il modo migliore per restare vicini ai nostri clienti e a tutte quelle persone che prima o poi ritorneranno a viaggiare con noi.
Così abbiamo pensato di invitare i nostri follower a prendere “un caffè con Puglia Taste and Culture”, delle dirette facebook pensate per far compagnia raccontando con il nostro mood il nostro splendido territorio. Una sorta di tour virtuali realizzati dalla nostra presidente e guida turistica Annamaria Tucci: ogni sabato una diretta in inglese per i turisti stranieri che ci seguono da lontano

e ogni domenica mattina per tutti i turisti italiani che ci seguivano dalle varie regioni.

Inoltre il nostro sommelier Gianni ci ha accompagnati in dei percorsi enogastronomici, sempre virtuali, dove una ricetta tipica incontra un vino autoctono, per conoscerne storie e curiosità, ma anche consigli tecnici di degustazione.

Questo è anche un modo per far capire quanto è bella la nostra Puglia e quante belle cose possiamo fare insieme nel momento in cui si ripartirà. Incuriosendo e appassionando i nostri follower sono trascorsi due mesi di lockdown, come se non ci fossimo mai fermati, o quasi
Ora che siamo entrati nella fase 2 e a brevissimo dovremmo poter ripartire anche con il turismo, continueremo sempre con queste dirette, in forma un po’ diversa, perché ormai sono un modo per tenerci sempre vicini ai nostri follower, con la speranza di poterli incontrare di persona al più presto durante uno dei nostri eventi.

Copertina del post Arriva Charlie: il rilevatore contactless della temperatura corporea di HER

Arriva Charlie: il rilevatore contactless della temperatura corporea di HER

27 Maggio 2020 ore 11:37

Domotica per fronteggiare l’emergenza, creando dispositivi che ben si conciliano con le attività progettuali.

È il caso di HER, il sistema automatizzato per la gestione di prenotazioni strutture ricettive nato a Bari dal genio di Nunzio e Nicola, che ha aggiunto alla gamma dei servizi da offrire ai B&B anche un rilevatore contactless della temperatura corporea di piccole dimensioni e dal design friendly che automatizza del tutto gli accessi nelle strutture, non necessariamente turistiche.

Ma come funziona?

Gli utenti, clienti o lavoratori che vogliono entrare dentro alla stanza, si posizionano davanti a Charlie e in pochi secondi viene restituito un feedback visivo tramite un led che attesta la temperatura della persona. Il segnale luminoso può essere verde se la temperatura rilevata non oltrepassa i 37°, giallo se la temperatura è compresa tra 37° e 37.4° e rosso se la temperatura misurata è maggiore o uguale di 37.5°.

Frutto di una bella collaborazione tra più aziende – il friendly design è stato creato dallo Unusual Studio di Monza, mentre la Beloud di Ladispoli si è occupata della promozione commerciale – i modelli attualmente in commercio sono due: Charlie Fast e Charlie Proof.

Ed ecco come definiscono il prodotto i due ideatori:

La forza del sistema è che Charlie non ha bisogno di una persona per poter verificare le temperature, ma lo fa in autonomia. Questo semplifica il lavoro, fa sentire meno in soggezione le persone che entrano in quel luogo e rilascia al proprietario una base dati sulla sicurezza dell’ambiente. Charlie è semplice e intuitivo e non ha bisogno di nessun knowledge particolare per l’installazione.

Copertina del post Q&A e Toolkit online: il programma e le novità

Q&A e Toolkit online: il programma e le novità

26 Maggio 2020 ore 12:45

Servizi digitali di Accompagnamento PIN, gli appuntamenti con i Toolkit online e i Q&A con lo Staff di PIN continuano anche a giugno con qualche novità!

Il calendario dei workshop digitali che spaziano tra nuovi e vecchi argomenti è già disponibile nella sezione Eventi insieme alle modalità di iscrizione e partecipazione. Ecco qui il riepilogo:

Mercoledì 3/6/2020, ore 17:00
Giovedì 4/06/2020, ore 15:00
Venerdì 5/06/2020, ore 11:00
Toolkit online: Corretta comunicazione dei progetti finanziati (max. 10 partecipanti)
Martedì 9/06/2020, ore 15:00
Q&A con lo Staff: Rendicontazione e gestione delle spese progettuali (max. 10 partecipanti)
Corri a prenotare il tuo posto!