Eventi
In programma
-
23 settembre 202209:30 – 18:30
Una strategia alla moda, con Comunità Circolare
AltamuraOvvero, perchè è arrivato il momento di vestirsi alla moda, sostenibile.
Riuso, riciclo e attenzione all’ambiente.
Questi sono i capisaldi del sustainable fashion che vuole ridurre la sua impronta sul pianeta partendo da processi produttivi e scelte di materiali più sostenibili.È solo una partenza ma serve per contrastare i numeri relativi all’industria della moda che ogni anno consuma 215 trilioni di litri d’acqua e spreca 100 miliardi di dollari in materiali sottoutilizzati.
no acquisto usa-e-getta
sì a meno capi, di qualità superiore, che durano più a lungo.
Tante le cose da dire sulla moda sostenibile e sulla sua evoluzione normativa, in Europa, Italia e a livello regionale, ’, .Ed è anche e sopratutto con loro che dialogheremo venerdì 23 settembre dalle 9,30 alle 18,30.Vi aspettiamo!Agorateca Via S. Lorusso, 1
Organizzato da Ubuntu
-
19 giugno 202216:30 – 21:00
Persorsi, coste e costoni #3 – Bosco Difesa Grande al tramonto
Gravina di PugliaPercorsi è un viaggio a tappe alla scoperta del territorio attraverso il racconto dei luoghi, sulle note olfattive e gustative dei vini pugliesi.Dopo il successo delle prime due edizioni, torniamo a scoprire le coste di mari nuovi e antichi: tre in cui farsi travolgere dalla brezza marina o riscoprire nell’entroterra spiagge che furono e storie mai narrate.In questo cammino, il vino sarà la stazione di posta: non una semplice ma un momento di confronto e di ristoro, durante il quale la nostra carovana di esploratori potrà condividere le sensazioni dell’assaggio e le suggestioni del paesaggio.——————19 giugno – Attraverso il Bosco Difesa Grande dal tramonto al chiaro di Luna
Il Bosco Difesa Grande è uno scrigno di infinita bellezza e magici misteri… visiteremo una delle vecchie stazioni missilistiche Jupiter utilizzate durante la Guerra Fredda, un “non-luogo” fantasma, casa di tre testate nucleari di deterrenza bellica e incontreremo il farnetto, la Roverella e altre varietà botaniche vecchie come il mondo che custodiscono tutti i segreti del territorio.I passi affondando nella sabbia e nell’argilla e costeggiano il torrentello “gravina” in uno spot davvero intimo, soprattutto al tramonto e al chiar di luna.Dettagli
Incontro: ore 16.30
Partenza: ore 17.00
Fine: ore 21.00
Lunghezza itinerario: circa 7kmDifficoltà
T/E (facile con poche difficoltà)——————Costo ticket di partecipazione:
Per singola tappa/degustazione € 25
Come partecipare?
Per partecipare è necessario prenotare inviando un messaggio Fb alla pagina di Fedeli alla Vigna o contattando il 3496037740 (anche Whatsapp).
La prenotazione sarà validata dal pagamento del ticket di partecipazione che potrà essere effettuato entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’evento.
In caso di disdetta last minute, il partecipante verrà rimborsato solo di metà dell’importo precedentemente versato.
Al momento della prenotazione verrà comunicato il punto d’incontro.̀Chi può partecipare?
L’evento è aperto a tutte e tutti al di sopra dei 12 anni.
Ai minorenni, in alternativa al vino, verrà offerto del succo analcolico.Cosa serve per partecipare?
Ogni partecipante dovrà essere correttamente equipaggiato con abbigliamento sportivo, scarpe idonee a camminare comodamente (meglio se da trekking) e DPI necessari per prendere parte all’escursione in sicurezza.
Ogni partecipante provvederà alla propria scorta di acqua in quanto lungo gli itinerari sono assenti punti di abbeverata e ad un rinforzo di cibo rispetto alla foodbox, svolgendosi l’escursione in questa occasione nelle ore centrali della giornata.
——————
I persorsi sono organizzati da Fedeli alla Vigna in collaborazione con Cinovia – Centro cinofilo ed escursionistico. A condurre le escursioni sarà Ivano Piccolomo, Guida Ambientale Escursionistica AIGAEBosco Difesa Grande SP158, SP193, 70024 Rifezza BA
Organizzato da Fedeli alla vigna
-
3 – 5 giugno 2022
Traduzione. Arte oltre il visibile
RutiglianoL’associazione di promozione sociale Tiche opera con l’obiettivo di rendere accessibile il mondo dell’arte a utenti non vedenti e ipovedenti fisiologicamente esclusi non solo dai circuiti museali ma a buona parte del mondo dell’arte. Tale scopo si concretizza nella mission del progetto «[Sens_AZIONE] – una nuova opportunità di “toccare l’arte”» vincitore del bando PIN Puglia.
«Sens_AZIONE» è visualizzazione tattile, è integrazione sociale, è una nuova esperienza sensoriale che si traduce in esposizioni parallele da toccare adatte a tutti.
L’accesso all’esperienza artistica viene garantita dalla possibilità di interazione con l’opera d’arte attraverso sensi alternativi alla semplice vista. Il cambio di canale comunicativo da visivo a tattile viene racchiuso nel concetto di «Traduzione».Esposizione tattile Museo Civico Archeologico di Rutigliano
Con questo titolo, l’esposizione del progetto «Sens_AZIONE» offrirà all’utente del Museo Civico Archeologico «G. e P. Didonna» di Rutigliano 10 opere selezionate dal mondo dell’arte figurativa ed astratta convertendo il messaggio visivo in tattile. La mostra sensoriale intitolata «Traduzione» è prevista per il mese di giugno 2022.Calendario eventi Museo Civico
3 Giugno – ore 19:00 Presentazione mostra – piano terra
4 Giugno – dalle ore 17:00 alle ore 22:00 Mostra sensoriale – piano secondo
5 Giugno – dalle ore 17:00 alle ore 22:00 Mostra sensoriale – piano secondo«Traduzione» – Cos’è?
Traduzione è scoperta! È un viaggio sensoriale in cui il visitatore avrà l’opportunità di fruire l’arte in modo “altro”, lungo un percorso atemporale che, partendo dall’antichità dei luoghi, lo conduce a cogliere l’essenza delle correnti artistiche, pittoriche ed architettoniche moderne. Un modo nuovo e curioso di “sentire” l’arte spaziando dall’illogicità della pittura metafisica e surrealista sino a “toccare” la purezza dell’architettura razionalista.Cosa comunica il titolo
La chiave di interpretazione del progetto sta nel concepire il lemma Traduzione sia nel suo significato noto, ovvero di resa di un prodotto in altra lingua, sia dalla sua etimologia: trans – ducere, nell’originario significato di “condurre attraverso – trasportare al di là”, implica in questo caso un viaggio esegetico tra opere d’arte.Come realizzarlo
L’ambiente museale verrà organizzato in due sezioni speculari dove da una parte verranno esposte
riproduzioni di opere selezionate appartenenti alla storia dell’arte, dell’architettura e reperti archeologici locali (a dimostrazione dell’applicabilità del metodo a qualsiasi tipo di esposizione).
La sezione opposta sarà invece dedicata alle relative traduzioni plastiche tattili realizzate attraverso la
modellazione e stampa 3D.A chi si rivolge l’esposizione
La mostra sarà dedicata principalmente, ma non esclusivamente, ad utenti con disabilità visive che possono avere, in questo caso, occasione di godere di una selezione di opere della storia dell’arte classica, moderna e contemporanea. Traduzione rappresenta inoltre un’occasione turistica e culturale esperienziale per chi, potendo godere del beneficio della vista, può immedesimarsi nell’assenza del senso facendosi accompagnare lungo il percorso museale da ciceroni non vedenti e ipovedenti.Quali opere verranno “tradotte”
L’associazione di promozione sociale Tiche ha scelto di ottimizzare il numero di opere d’arte da “tradurre” in modo tale da consolidare la mission che l’esposizione e l’associazione stessa propongono. Il numero fissato è di n.10 opere d’arte appartenenti a correnti e valori artistici differenti, affinché possa essere chiaro – tanto ai fruitori dell’esposizione, quanto al mondo degli operatori museali – la versatilità del mezzo a modellazione e stampa tridimensionale per la costituzione di una collezione museale e le molteplici possibilità di implementazione di esposizioni già esistenti.Museo Civico Archeologico «G. e P. Didonna» Piazza XX Settembre
Organizzato da Sens_AZIONE
-
3 – 4 giugno 2022
LABOttega ApRe!
Mola di BariApriamo finalmente le porte del nostro spazio alle famiglie, alle bambine e ai bambini, con un piccolo assaggio delle nostre attività.
Tutti gli incontri proposti in queste giornate sono gratuiti e avranno luogo presso la nostra sede, in via Enrico Toti 58/b a Mola di Bari.
Portate con voi calze antiscivolo (o un paio di calzini in più!)
Il programma completo delle attivitàVenerdì 3 giugno
10:00 Incontro informativo babywearing con Valentina Buonavoglia e Giusy Luisi
11:30 Giocoteatro con Marianna Di Muro per bambinə dai 2 ai 3 anni accompagnati da un adulto.
17:00 Come in un prato – laboratorio per bambinə dai 3 ai 6 anni con Verde Meraviglia.
18:30 Come in un prato – laboratorio per bambinə dai 7 ai 10 anni con Verde Meraviglia.Sabato 4 giugno
11:00 Scopriamo lo Yoga con Mara D’Amore per bambinə dai 3 anni.
18:00 LOOK! Guardiamo dentro i libri.
Letture per piccoli orecchi ed occhi dai 2 anni con Mammachilegge.**Per motivi organizzativi è consigliabile prenotare la propria presenzaSaremo in sede dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.LABOttega Ciccì Coccò via Enrico Toti 58/b
Organizzato da LABOttega Ciccì Coccò
-
31 maggio 202217:00 – 19:30
Networking territoriale con lo Staff PINPIN - Networking
BariContinuano gli incontri sul territorio!
Un incontro di networking informale con lo Staff PIN e fra giovani imprenditori e aspiranti giovani imprenditori del territorio. L’incontro, aperto a vincitori PIN e non, è ospitato da Spazio 13 e rappresenta un’occasione per conoscersi, confrontarsi, dialogare, scambiarsi esperienze e per gettare le basi per fare rete fra giovani imprenditori e aspiranti imprenditori del territorio.
L’evento si svolgerà all’aperto.
Per la partecipazione è necessario registrarsi entro il 30 maggio 2022.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora L'evento è a numero chiuso, fino a un massimo di 30 partecipanti. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Spazio 13 Via Colonnello de Cristoforis, 8
Organizzato da Staff PIN
-
20 maggio 202218:30 – 20:00
Inauguration Day – Resana
BariResana, nuovo Centro polifunzionale per diagnosi e terapie innovative rivolte alla psicopatologia, in veste delle sue fondatrici psicologhe Dott.ssa Palmirotta Donna Almares e Dott.ssa Maggio Anna, è lieta di invitarvi all’evento inaugurale in programma il giorno 20 maggio alle ore 18.30
Programma:
18.30 – Accoglienza e saluti istituzionali
18.45 – Presentazione di Resana
19.00 – Demo strumenti innovativi
19.15 – Brindisi e chiusura
Via Umberto Giordano 22/A - BARI
Organizzato da P.E.T.S. Psycho Echo Therapy Smart
-
21 aprile 202218:00 – 20:00
Networking territorialePIN - Networking
AltamuraUn incontro di networking informale con lo Staff e fra i presenti, aperto non solo ai vincitori PIN ma anche a giovani interessati al mondo dell’imprenditorialità.
Un’occasione per conoscersi, confrontarsi, dialogare, scambiarsi esperienze e per gettare le basi per fare rete fra giovani imprenditori del territorio.
L’evento si svolgerà al chiuso. Per l’accesso sarà richiesto il green pass e sarà obbligatorio indossare una mascherina per tutta la durata dell’incontro.
Per la partecipazione è necessario registrarsi entro il 20 aprile 2022.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora L'evento è a numero chiuso, fino a un massimo di 20 partecipanti. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Ex Conservatorio Santa Croce Via Candido Turco, 8
Organizzato da Staff PIN
-
23 – 27 febbraio 2022
Laboratorio di Videodanza con Chrysanthi Badeka
AltamuraIl workshop ha come obiettivo primario l’esplorazione delle dinamiche del movimento attraverso lo studio e l’approfondimento di differenti tecniche e generi di produzione video. Al centro del laboratorio ci sarà la triade body-frame-space (corpo-inquadratura-spazio).
Lo scambio costruttivo di conoscenze, lo studio delle coreografie e degli spazi, la ricerca estetica consentiranno di passare dalla teoria alla pratica in un percorso che vedrà il gruppo di professionistə cimentarsi nella pre-produzione, nella fase di shooting e nella post-produzione.
Alla fine del workshop i partecipanti e le partecipanti avranno, inoltre, maggiore familiarità con il programma per l’editing Premiere Pro.Il laboratorio è destinato a videomaker, danzatori e danzatrici, coreografə, fotografə, registə e film maker, professionistə del teatro-danza.
Il requisito fondamentale è lo spiccato interesse per la produzione video, in particolare legata al settore della danza.DATE:
Dal 23 al 27 febbraio 2022
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Domenica 27 febbraio dalle 10:00 alle 14:00 con breve pausa
Parte del workshop si svolgerà in esternaI biglietti saranno disponibili su Eventbrite in Early Bird fino al 16 gennaio.
L’evento si svolgerà nel rispetto della normativa relativa alla situazione pandemica.
I biglietti acquistati per l’evento non sono rimborsabili. Nel caso in cui l’evoluzione dell’attuale situazione pandemica non dovesse consentirne lo svolgimento come inizialmente previsto, l’evento sarà rimodulato ma non annullato.
Per info scrivere a: spaziinmovimento@gmail.com
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.EX MONASTERO SANTA CROCE (SPAZIO COWORKING) Via Santa Croce 16, 70022 Altamura
Organizzato da Corpi Narranti