Eventi

In programma

  • 23 settembre 202209:30 – 18:30

    Una strategia alla moda, con Comunità Circolare

    Altamura

    Ovvero, perchè è arrivato il momento di vestirsi alla moda, sostenibile.

    Riuso, riciclo e attenzione all’ambiente.
    Questi sono i capisaldi del sustainable fashion che vuole ridurre la sua impronta sul pianeta partendo da processi produttivi e scelte di materiali più sostenibili.
    ☝️ È solo una partenza ma serve per contrastare i numeri relativi all’industria della moda che ogni anno consuma 215 trilioni di litri d’acqua e spreca 100 miliardi di dollari in materiali sottoutilizzati.
    no acquisto usa-e-getta
    sì a meno capi, di qualità superiore, che durano più a lungo.
    Tante le cose da dire sulla moda sostenibile e sulla sua evoluzione normativa, in Europa, Italia e a livello regionale, ’, .
    Ed è anche e sopratutto con loro che dialogheremo venerdì 23 settembre dalle 9,30 alle 18,30.
    Vi aspettiamo!
    La giornata è aperta a tutti, privati e aziende del territorio.
    Evento accreditato dall’ordine degli avvocati di Bari con n.4 crediti formativi

    Agorateca Via S. Lorusso, 1

    Organizzato da Ubuntu

  • 6 – 7 agosto 2022

    Officine Amaro al Tabularasa Festival

    Civitanova Marche

    Il Tabula Rasa Visual Arts Festival sarà un contenitore di tante belle iniziative, tutte legate alle Arti Visive e contemporanee. Anche quest’anno il programma è davvero ambizioso e i tanti dipartimenti programmati promettono bene.

    Tra gli ospiti Officine Amaro, un universo morbido e in continuo movimento, come le onde del mare che cingono la costa natìa. Un mondo sinuoso e forte, netto e sicuro come la linea della terra all’orizzonte, che è casa. Antico e certo, come la storia che regala metodi e strumenti. Un sentiero ampio e arioso, spianato dal vento verso prospettive e visioni nuove, colorate e moderne.

     

    Giardini del Lido Cluana

    Organizzato da Officine Amaro

  • 5 – 6 agosto 2022

    AVANT Festival

    Corigliano d'Otranto
    AVANT Festival è un music boutique festival nato per coinvolgere appassionati di musica locali ed europei in un’esperienza musicale e turistica tra le meraviglie naturalistiche ed architettoniche della Puglia. La seconda edizione si terrà a Corigliano d’Otranto ed in altri luoghi architettonici e marittimi della provincia di Lecce, città rinomata per le sue origini messapiche e romane e per il suo effervescente stile barocco.
    Il festival si impegna ad offrire un weekend raffinato, scegliendo luoghi e partners coerenti con tale visione, e ben lontani dai flussi turistici di massa. Il nostro desiderio è vedere artisti, spettatori e organizzatori condividere momenti di qualità, di completa immersione nei paesaggi e tradizioni salentine. Il programma, diurno e serale, presenta attività artistiche, sportive e di degustazione curate nel minimo dettaglio.
    Il programma musicale vede coinvolti musicisti italiani ed internazionali di nicchie musicali diverse ma affini. Si esibiranno il musicista elettronico tedesco Frank Bretschneider (Raster), il producer e chitarrista Gajek (Monkeytown Records, Throttle Records), la chitarrista sperimentale australiana Julia Reidy (Editions Mego), la producer e live performer austriaca Gischt (Ventil Records), e la cantautrice e sound designer Matilde Davoli (Loyal To Your Dreams) a presentare il suo album ‘Home’ in una formazione live band.
    Il programma outdoor di questa edizione prevede un’escursione sulla costa otrantina con pranzo. Il punto di avvio del trekking è il Porto di Otranto, dal quale si inizierà un percorso a piedi che prevede di visitare Torre del Serpe, simbolo della città di Otranto e antica torre di avvistamento. Si giunge fino alla Cava di Bauxite, lago verde smeraldo ribellatosi allo sfruttamento del suolo per l’estrazione del minerale bauxite, trasformatosi in un paesaggio color verde, porpora e turchese. L’attività termina presso Baia delle Orte, e specificamente presso il Lido Orte; qui i partecipanti sono invitati a rinfrescarsi con un bagno a mare, sarà inoltre servito un pranzo con ingredienti km.0 e ricette della tradizione.
    La capienza è limitata a 200 spettatori a serata, abbonamenti e tickets*** disponibili su OOOH Events: https://bit.ly/avant22_tickets
    I tickets sono non numerati, e danno diritto ad accedere ai concerti serali del festival; le attività diurne sono solo su prenotazione, per partecipare contattare avantfestivalitaly@gmail.com.
    Contatti
    https://instagram.com/avant_festival
    avantfestivalitaly@gmail.com
    +39 324 7724683
    AVANT Festival è un festival ideato ed organizzato da Sud Sonico Associazione Culturale in collaborazione con l’agenzia creativa tedesca Digital In Berlin e con il sostegno di Forum Austriaco di Cultura Roma e Goethe-Institut Neapel.

    Prenotazione obbligatoria

    Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.

    Castello Volante Piazza Castello, 1

    Organizzato da Sud Sonico

  • 22 – 24 luglio 2022

    Persona Festival

    Corigliano d'Otranto

    Persona è un festival di cinema, arte, musica e performance sviluppato intorno ai temi: identità di genere, uguaglianza di genere, sessualità, corpi e diritti, con un particolare approfondimento rivolto alla cultura queer. Persona è un evento nato per incentivare l’inclusione sociale ed il rispetto per il prossimo, per sostenere il superamento degli stereotipi socioculturali e il raggiungimento di una perfetta parità di genere. Persona vuole rappresentare, all’interno del nostro territorio, il punto di avvio di un dialogo pubblico su diritti umani e civili delle donne e delle persone LGBTQI+.

     

    Persona Festival
    22/23 Luglio 2022
    Castello Volante
    Corigliano d’Otranto (LE)
    Persona festival è organizzato da
    Degenere in collaborazione con Cinema del reale.
    ➢ Venerdì 22 Luglio
    ✦ Performance / Sala Cavallerizza
    22.00
    ✧ THE POISON OF A THOUSANDS MOVEMENTS di Dyana Gravina
    ✦ Proiezioni / Fossato del Castello
    23.45
    ✧ M.I.A. – La Cattiva Ragazza Della Musica di Steve Loveridge
    ✦ Djset / Schermo Terrazza
    00.00
    ✧ FOUTURISTA
    _________
    ➢ Sabato 23 Luglio
    ✦ Incontri/ Sala Cavallerizza
    20.00
    Tavola Rotonda
    ✧ SUI NOSTRI CORPI: IL CORPO FEMMINILE, UN CAMPO DI BATTAGLIA in collaborazione con LeA-Liberamente e Apertamente
    ✦ Talk / Schermo Terrazza
    20.45
    ✧ “COMING OUT – Brevi storie di un atto privato che diventa pubblico e politico.
    Intervengono Eleonora Magnifico, Giovanni Minerba, modera Gaia Barletta
    ✦ Proiezioni / Schermo Terrazza
    21.30
    ✧ APPLAUSI di Alex D’Antona e Fabiano Tagarelli in collaborazione con Sherocco Festival
    21.40
    ✧ HARVEY MILK. IL DISCORSO DELLA SPERANZA una lettura di Massimo Colazzo a cura di InmaLab
    22.00
    ✧DAL GIORNO FINCHÈ SERA
    di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini, in collaborazione con AAMOD
    22.20
    ✧ SISTERHOOD di Domiziana De Fulvio in collaborazione con BookCiak Azione!
    23.20
    ✧ LATO T (presentazione + estratto)
    di Flaminia Giuliani e Valerio Di Lorenzo
    23.30
    ✧ WARSHA di Dania Bdeir
    in collaborazione con Films Femmes Méditerranée
    ✦ LA FESTA DELLA FESTA
    00.00 // 05.00
    ✧ LIM live
    ✧ UNDERSPRECHE djset + sonorizzazione
    ✧ LEMI SHOYA djset
    ✧ CLITOX djset + performance
    ✦ Mostre e Installazioni / Sale Nobili
    ✧ GENDER ILLUSTRATION: SHE, THEY, HE in collaborazione con Bande De Femmes
    ✧ THIS IS PINK
    di Andy Trema
    ✧ CAPITOLO 1
    di Andy Trema

    Castello Volante Piazza Castello, 1

    Organizzato da Degenere

  • 20 – 23 luglio 2022

    “Come un tappeto” di Marilisa Bruno e Roberto Ciardo – Studio Officine Amaro

    Corigliano d'Otranto (LE)

    L’azione è la capacità umana di modificare il reale, consapevoli di affrontare momenti difficili nel quotidiano, ci si impegna a dare un esempio ed una piccola traccia restituendo una nuova identità ed un nuovo tessuto sociale.

    Un intervento collettivo pensato per un’azione relazionale, ognuno di noi è chiamato ad agire e a cambiare anche con poche azioni il contesto sociale che abita.

    L’incontro tra la stampa rilievografica permetterà, grazie ad untiraprove, macchinario utilizzato all’interno delle Officine Amaro, di realizzare in modo consapevole ed istintivo delle stampe ottenute da matrici in materiale da recupero o materiale organico. In tutta libertà il pubblico è invitato a partecipare ad un momento di operazione di stampa e successivamente ogni opera verrà adagiata a terra e sovrapposta ad altre stampe, formando un vero e proprio tessuto – tappeto collettivo.

    Abbiamo la necessita di toccare e di riprendere uno stato di condivisione nella materia. Abbracciare la lentezza non come uno stato apatico ma come un momento di riflessione e consapevolezza interiore per affrontare le azioni nel quotidiano.

    Festival del Cinema del Reale Il Castello Volante

    Organizzato da Officine Amaro

  • 19 giugno 202216:30 – 21:00

    Persorsi, coste e costoni #3 – Bosco Difesa Grande al tramonto

    Gravina di Puglia
    Percorsi è un viaggio a tappe alla scoperta del territorio attraverso il racconto dei luoghi, sulle note olfattive e gustative dei vini pugliesi.
    Dopo il successo delle prime due edizioni, torniamo a scoprire le coste di mari nuovi e antichi: tre in cui farsi travolgere dalla brezza marina o riscoprire nell’entroterra spiagge che furono e storie mai narrate.
    In questo cammino, il vino sarà la stazione di posta: non una semplice ma un momento di confronto e di ristoro, durante il quale la nostra carovana di esploratori potrà condividere le sensazioni dell’assaggio e le suggestioni del paesaggio.
    ——————
    19 giugno – Attraverso il Bosco Difesa Grande dal tramonto al chiaro di Luna
    Il Bosco Difesa Grande è uno scrigno di infinita bellezza e magici misteri… visiteremo una delle vecchie stazioni missilistiche Jupiter utilizzate durante la Guerra Fredda, un “non-luogo” fantasma, casa di tre testate nucleari di deterrenza bellica e incontreremo il farnetto, la Roverella e altre varietà botaniche vecchie come il mondo che custodiscono tutti i segreti del territorio.
    I passi affondando nella sabbia e nell’argilla e costeggiano il torrentello “gravina” in uno spot davvero intimo, soprattutto al tramonto e al chiar di luna.
    Dettagli
    Incontro: ore 16.30
    Partenza: ore 17.00
    Fine: ore 21.00
    Lunghezza itinerario: circa 7km
    Difficoltà
    T/E (facile con poche difficoltà)
    ——————
    Costo ticket di partecipazione:
    ▪Per singola tappa/degustazione € 25
    Come partecipare?
    Per partecipare è necessario prenotare inviando un messaggio Fb alla pagina di Fedeli alla Vigna o contattando il 3496037740 (anche Whatsapp).
    La prenotazione sarà validata dal pagamento del ticket di partecipazione che potrà essere effettuato entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’evento.
    In caso di disdetta last minute, il partecipante verrà rimborsato solo di metà dell’importo precedentemente versato.
    Al momento della prenotazione verrà comunicato il punto d’incontro.
    ̀Chi può partecipare?
    L’evento è aperto a tutte e tutti al di sopra dei 12 anni.
    Ai minorenni, in alternativa al vino, verrà offerto del succo analcolico.
    Cosa serve per partecipare?
    Ogni partecipante dovrà essere correttamente equipaggiato con abbigliamento sportivo, scarpe idonee a camminare comodamente (meglio se da trekking) e DPI necessari per prendere parte all’escursione in sicurezza.
    Ogni partecipante provvederà alla propria scorta di acqua in quanto lungo gli itinerari sono assenti punti di abbeverata e ad un rinforzo di cibo rispetto alla foodbox, svolgendosi l’escursione in questa occasione nelle ore centrali della giornata.
    ——————
    I persorsi sono organizzati da Fedeli alla Vigna in collaborazione con Cinovia – Centro cinofilo ed escursionistico. A condurre le escursioni sarà Ivano Piccolomo, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE

    Bosco Difesa Grande SP158, SP193, 70024 Rifezza BA

    Organizzato da Fedeli alla vigna

  • 3 – 5 giugno 2022

    Traduzione. Arte oltre il visibile

    Rutigliano

    L’associazione di promozione sociale Tiche opera con l’obiettivo di rendere accessibile il mondo dell’arte a utenti non vedenti e ipovedenti fisiologicamente esclusi non solo dai circuiti museali ma a buona parte del mondo dell’arte. Tale scopo si concretizza nella mission del progetto «[Sens_AZIONE] – una nuova opportunità di “toccare l’arte”» vincitore del bando PIN Puglia.
    «Sens_AZIONE» è visualizzazione tattile, è integrazione sociale, è una nuova esperienza sensoriale che si traduce in esposizioni parallele da toccare adatte a tutti.
    L’accesso all’esperienza artistica viene garantita dalla possibilità di interazione con l’opera d’arte attraverso sensi alternativi alla semplice vista. Il cambio di canale comunicativo da visivo a tattile viene racchiuso nel concetto di «Traduzione».

    Esposizione tattile Museo Civico Archeologico di Rutigliano
    Con questo titolo, l’esposizione del progetto «Sens_AZIONE» offrirà all’utente del Museo Civico Archeologico «G. e P. Didonna» di Rutigliano 10 opere selezionate dal mondo dell’arte figurativa ed astratta convertendo il messaggio visivo in tattile. La mostra sensoriale intitolata «Traduzione» è prevista per il mese di giugno 2022.

    Calendario eventi Museo Civico
    3 Giugno – ore 19:00 Presentazione mostra – piano terra
    4 Giugno – dalle ore 17:00 alle ore 22:00 Mostra sensoriale – piano secondo
    5 Giugno – dalle ore 17:00 alle ore 22:00 Mostra sensoriale – piano secondo

    «Traduzione» – Cos’è?
    Traduzione è scoperta! È un viaggio sensoriale in cui il visitatore avrà l’opportunità di fruire l’arte in modo “altro”, lungo un percorso atemporale che, partendo dall’antichità dei luoghi, lo conduce a cogliere l’essenza delle correnti artistiche, pittoriche ed architettoniche moderne. Un modo nuovo e curioso di “sentire” l’arte spaziando dall’illogicità della pittura metafisica e surrealista sino a “toccare” la purezza dell’architettura razionalista.

    Cosa comunica il titolo
    La chiave di interpretazione del progetto sta nel concepire il lemma Traduzione sia nel suo significato noto, ovvero di resa di un prodotto in altra lingua, sia dalla sua etimologia: trans – ducere, nell’originario significato di “condurre attraverso – trasportare al di là”, implica in questo caso un viaggio esegetico tra opere d’arte.

    Come realizzarlo
    L’ambiente museale verrà organizzato in due sezioni speculari dove da una parte verranno esposte
    riproduzioni di opere selezionate appartenenti alla storia dell’arte, dell’architettura e reperti archeologici locali (a dimostrazione dell’applicabilità del metodo a qualsiasi tipo di esposizione).
    La sezione opposta sarà invece dedicata alle relative traduzioni plastiche tattili realizzate attraverso la
    modellazione e stampa 3D.

    A chi si rivolge l’esposizione
    La mostra sarà dedicata principalmente, ma non esclusivamente, ad utenti con disabilità visive che possono avere, in questo caso, occasione di godere di una selezione di opere della storia dell’arte classica, moderna e contemporanea. Traduzione rappresenta inoltre un’occasione turistica e culturale esperienziale per chi, potendo godere del beneficio della vista, può immedesimarsi nell’assenza del senso facendosi accompagnare lungo il percorso museale da ciceroni non vedenti e ipovedenti.

    Quali opere verranno “tradotte”
    L’associazione di promozione sociale Tiche ha scelto di ottimizzare il numero di opere d’arte da “tradurre” in modo tale da consolidare la mission che l’esposizione e l’associazione stessa propongono. Il numero fissato è di n.10 opere d’arte appartenenti a correnti e valori artistici differenti, affinché possa essere chiaro – tanto ai fruitori dell’esposizione, quanto al mondo degli operatori museali – la versatilità del mezzo a modellazione e stampa tridimensionale per la costituzione di una collezione museale e le molteplici possibilità di implementazione di esposizioni già esistenti.

    Museo Civico Archeologico «G. e P. Didonna» Piazza XX Settembre

    Organizzato da Sens_AZIONE

  • 3 – 4 giugno 2022

    LABOttega ApRe!

    Mola di Bari
    🌱 Apriamo finalmente le porte del nostro spazio alle famiglie, alle bambine e ai bambini, con un piccolo assaggio delle nostre attività.
    📍 Tutti gli incontri proposti in queste giornate sono gratuiti e avranno luogo presso la nostra sede, in via Enrico Toti 58/b a Mola di Bari.
    🧦 Portate con voi calze antiscivolo (o un paio di calzini in più!)
    Il programma completo delle attività👇🏼
    Venerdì 3 giugno
    10:00 Incontro informativo babywearing con Valentina Buonavoglia e Giusy Luisi
    11:30 Giocoteatro con Marianna Di Muro per bambinə dai 2 ai 3 anni accompagnati da un adulto.
    17:00 Come in un prato – laboratorio per bambinə dai 3 ai 6 anni con Verde Meraviglia.
    18:30 Come in un prato – laboratorio per bambinə dai 7 ai 10 anni con Verde Meraviglia.
    Sabato 4 giugno
    11:00 Scopriamo lo Yoga con Mara D’Amore per bambinə dai 3 anni.
    18:00 LOOK! Guardiamo dentro i libri.
    Letture per piccoli orecchi ed occhi dai 2 anni con Mammachilegge.
    **
    Per motivi organizzativi è consigliabile prenotare la propria presenza👇🏼
    📌 LABOttega ApRe! Venerdì 3 giugno 2022
    https://docs.google.com/…/1FAIpQLSd3BkfmC3H…/viewform…
    🐒 Saremo in sede dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.

    Prenotazione obbligatoria

    Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.

    LABOttega Ciccì Coccò via Enrico Toti 58/b

    Organizzato da LABOttega Ciccì Coccò