Eventi
Eventi del 29 marzo 1975
-
19 maggio 202216:00 – 18:00
Q&A con lo Staff: Rendicontazione e Gestione delle Spese ProgettualiPIN - Toolkit
Incontro digitaleIl Format Q&A con lo Staff fa parte dei Servizi di Accompagnamento Digitali PIN.
L’incontro si svolgerà in videoconferenza e offrirà la possibilità di approfondire specifiche domande e dubbi da parte dei vincitori PIN legati ai temi della corretta gestione e rendicontazione delle spese progettuali.
Per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 16:00 del 18 maggio 2022. Tutti i partecipanti registrati riceveranno le informazioni d’accesso alla videoconferenza via email entro le ore 18:00 del 18 maggio 2022.
Per domande è possibile contattare m.torau@arti.puglia.it.
Prenotazione obbligatoria
Prenota ora L'evento è a numero chiuso, fino a un massimo di 15 partecipanti. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.Organizzato da Staff PIN
-
20 maggio 202218:30 – 20:00
Inauguration Day – Resana
BariResana, nuovo Centro polifunzionale per diagnosi e terapie innovative rivolte alla psicopatologia, in veste delle sue fondatrici psicologhe Dott.ssa Palmirotta Donna Almares e Dott.ssa Maggio Anna, è lieta di invitarvi all’evento inaugurale in programma il giorno 20 maggio alle ore 18.30
Programma:
18.30 – Accoglienza e saluti istituzionali
18.45 – Presentazione di Resana
19.00 – Demo strumenti innovativi
19.15 – Brindisi e chiusura
Via Umberto Giordano 22/A - BARI
Organizzato da P.E.T.S. Psycho Echo Therapy Smart
-
22 maggio 202221:30 – 23:00
TYPE – Officine Amaro
LecceSorsi di Cultura nasce nel 2019 da un’idea della Cooperativa sociale Cantina Vecchia Torre di Leverano e Alice Caracciolo, artista e curatrice salentina.
Sorsi di Cultura è una rassegna culturale che mira alla valorizzazione delle eccellenze del territorio e del suo patrimonio storico, artistico ed enologico, attraverso l’organizzazione di eventi culturali in luoghi di interesse storico. Finalità dell’iniziativa è la creazione di esperienze culturali ed enologiche in cui gli ospiti, nel corso degli eventi -a cadenza mensile- potranno degustare pregiati vini della Cantina Vecchia Torre -presentati da esperti sommelier di AIS Lecce- e assistere a performance musicali e fruire di mostre d’arte contemporanea. Ospiti dell’ottavo appuntamento, il primo dopo la chiusura forzata causata dalla pandemia, vede protagonisti il progetto artistico Offcine Amaro e la cantautrice salentina Julielle.
Durante la serata Offcine Amaro proporrà un approccio alle pratiche di stampa utilizzando un tirabozze tipografco all’interno del Museo La Fabbrica delle Parole di Lecce.
Ogni partecipante avrà l’opportunità di eseguire in maniera autonoma un’esperienza di stampa rilievografca da una matrice realizzata e messa a disposizione da Offcine Amaro; carta di vario genere, inchiostro e matrici saranno complici di un’esperienza performativa di una pratica poco conosciuta. Inoltre ogni partecipante potrà portare con sè l’elaborato di una stampa prodotta all’interno del Museo.
Offcine Amaro
Offcine Amaro è un progetto che incrocia design, creatività, arte della legatoria e della stampa, nato con il supporto del bando regionale PIN – pugliesi innovativi.
Il progetto è realizzato da Marilisa Bruno e Roberto Ciardo, duo di artisti salentini, attivi a Gagliano del Capo. Attraverso la creatività grafca l’intento è quello di nobilitare lo stampato; l’approccio tangibile delle matrici naturali o di altro genere trasferiscono l’operato avvalendosi di macchine da Museo inizi 1800, recuperate da legatorie e tipografe dismesse.
Julielle
Giulia è una cantautrice, cantante, musicista e pittrice autodidatta del sud Italia nata nel ’94. Julielle ha cominciato a suonare quando aveva 10 anni e da allora non ha piu smesso. La sua musica è il frutto di un percorso che si divide tra musica elettronica (in particolare quella di Flume, Bonobo e Son Lux), la passione per Edith Piaf e i Beatles. Il suo nome è una combinazione del suo soprannome (Julie), dato dalla sorella, e del nome del suo cane (Elle). La J e la L del suo nome sono anche un’allusione a John Lennon. Julielle ama la cultura giapponese, Shintaro Sakamoto e Yoko Ono. Nel 2019 , in occasione del Medimex, ha suonato all’apertura del concerto dei Cigarettes After Sex ; si è esibita ad Amburgo al Reeperbahn Festival. Il suo singolo “Toys” è stato scelto da Netfix per il flm italiano “Sulla Stessa Onda”.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Polo Bibliomuseale di Lecce e la Regione Puglia.
Wine: Leverano Rosato DOP – Vecchia Torre
Art: Offcine Amaro, a cura di Alice Caracciolo
Music: Julielle, a cura di Elisa Giacovelli
Responsabile di progetto: Giulio Basi
Direzione artistica: Alice Caracciolo
Museo "La Fabbrica delle Parole" Piazzetta di Giosuè Carducci, Lecce
Organizzato da Officine Amaro