Eventi

Eventi del 30 marzo 1975

  • 31 maggio 202217:00 – 19:30

    Networking territoriale con lo Staff PINPIN - Networking

    Bari

    Continuano gli incontri sul territorio!

    Un incontro di networking informale con lo Staff PIN e fra giovani imprenditori e aspiranti giovani imprenditori del territorio. L’incontro, aperto a vincitori PIN e non, è ospitato da Spazio 13 e rappresenta un’occasione per conoscersi, confrontarsi, dialogare, scambiarsi esperienze e per gettare le basi per fare rete fra giovani imprenditori e aspiranti imprenditori del territorio.

    L’evento si svolgerà all’aperto.

    Per la partecipazione è necessario registrarsi entro il 30 maggio 2022.

    Prenotazione obbligatoria

    Prenota ora L'evento è a numero chiuso, fino a un massimo di 30 partecipanti. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.

    Spazio 13 Via Colonnello de Cristoforis, 8

    Organizzato da Staff PIN

  • 1 giugno 202216:00 – 18:00

    Competenze per le arti visive: secondo appuntamentoPIN - Toolkit

    A seguito dell’incontro partecipato dello scorso 27 aprile, dedicato alla condivisione e allo sviluppo di competenze per la diffusione delle arti visive e contemporanee, lo staff PIN vi invita ad un secondo evento di approfondimento tarato su bisogni e desideri emersi.

    Approfondendo il tema delle residenze artistiche e delle loro possibili modalità di organizzazione e svolgimento, l’incontro si focalizzerà sulle opportunità derivanti da approcci collaborativi, interdisciplinari e orizzontali.

    La conversazione avrà un taglio informale e si sposterà tra il locale e l’internazionale attraverso la presentazione di esempi virtuosi di spazi e realtà attive nella produzione e nella diffusione dell’arte contemporanea. Verrà inoltre fornita una panoramica sullo stato dell’arte contemporanea a livello nazionale ed internazionale, con una condivisione degli strumenti maggiormente utili per rimanere sempre aggiornati sui trend più importanti del settore.

    L’incontro sarà inoltre occasione per immaginare insieme modalità per irrobustire il network di partecipanti attraverso azioni future che possano valorizzare le competenze della comunità creativa pugliese.

    Questo appuntamento è aperto non solo a chi ha partecipato all’incontro precedente, ma a chiunque sia attivo in ambito visivo o nella gestione di spazi culturali.

    L’evento si svolgerà online. Per partecipare è necessario registrarsi entro le ore 16,00 del 31 maggio 2022.

    Prenotazione obbligatoria

    Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.

    Organizzato da Staff PIN

  • 3 – 4 giugno 2022

    LABOttega ApRe!

    Mola di Bari
    🌱 Apriamo finalmente le porte del nostro spazio alle famiglie, alle bambine e ai bambini, con un piccolo assaggio delle nostre attività.
    📍 Tutti gli incontri proposti in queste giornate sono gratuiti e avranno luogo presso la nostra sede, in via Enrico Toti 58/b a Mola di Bari.
    🧦 Portate con voi calze antiscivolo (o un paio di calzini in più!)
    Il programma completo delle attività👇🏼
    Venerdì 3 giugno
    10:00 Incontro informativo babywearing con Valentina Buonavoglia e Giusy Luisi
    11:30 Giocoteatro con Marianna Di Muro per bambinə dai 2 ai 3 anni accompagnati da un adulto.
    17:00 Come in un prato – laboratorio per bambinə dai 3 ai 6 anni con Verde Meraviglia.
    18:30 Come in un prato – laboratorio per bambinə dai 7 ai 10 anni con Verde Meraviglia.
    Sabato 4 giugno
    11:00 Scopriamo lo Yoga con Mara D’Amore per bambinə dai 3 anni.
    18:00 LOOK! Guardiamo dentro i libri.
    Letture per piccoli orecchi ed occhi dai 2 anni con Mammachilegge.
    **
    Per motivi organizzativi è consigliabile prenotare la propria presenza👇🏼
    📌 LABOttega ApRe! Venerdì 3 giugno 2022
    https://docs.google.com/…/1FAIpQLSd3BkfmC3H…/viewform…
    🐒 Saremo in sede dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.

    Prenotazione obbligatoria

    Prenota ora Per partecipare all'evento è necessario registrarsi. La ricevuta della prenotazione sarà richiesta all'ingresso. Prenota qui il tuo posto.

    LABOttega Ciccì Coccò via Enrico Toti 58/b

    Organizzato da LABOttega Ciccì Coccò

  • 3 – 5 giugno 2022

    Traduzione. Arte oltre il visibile

    Rutigliano

    L’associazione di promozione sociale Tiche opera con l’obiettivo di rendere accessibile il mondo dell’arte a utenti non vedenti e ipovedenti fisiologicamente esclusi non solo dai circuiti museali ma a buona parte del mondo dell’arte. Tale scopo si concretizza nella mission del progetto «[Sens_AZIONE] – una nuova opportunità di “toccare l’arte”» vincitore del bando PIN Puglia.
    «Sens_AZIONE» è visualizzazione tattile, è integrazione sociale, è una nuova esperienza sensoriale che si traduce in esposizioni parallele da toccare adatte a tutti.
    L’accesso all’esperienza artistica viene garantita dalla possibilità di interazione con l’opera d’arte attraverso sensi alternativi alla semplice vista. Il cambio di canale comunicativo da visivo a tattile viene racchiuso nel concetto di «Traduzione».

    Esposizione tattile Museo Civico Archeologico di Rutigliano
    Con questo titolo, l’esposizione del progetto «Sens_AZIONE» offrirà all’utente del Museo Civico Archeologico «G. e P. Didonna» di Rutigliano 10 opere selezionate dal mondo dell’arte figurativa ed astratta convertendo il messaggio visivo in tattile. La mostra sensoriale intitolata «Traduzione» è prevista per il mese di giugno 2022.

    Calendario eventi Museo Civico
    3 Giugno – ore 19:00 Presentazione mostra – piano terra
    4 Giugno – dalle ore 17:00 alle ore 22:00 Mostra sensoriale – piano secondo
    5 Giugno – dalle ore 17:00 alle ore 22:00 Mostra sensoriale – piano secondo

    «Traduzione» – Cos’è?
    Traduzione è scoperta! È un viaggio sensoriale in cui il visitatore avrà l’opportunità di fruire l’arte in modo “altro”, lungo un percorso atemporale che, partendo dall’antichità dei luoghi, lo conduce a cogliere l’essenza delle correnti artistiche, pittoriche ed architettoniche moderne. Un modo nuovo e curioso di “sentire” l’arte spaziando dall’illogicità della pittura metafisica e surrealista sino a “toccare” la purezza dell’architettura razionalista.

    Cosa comunica il titolo
    La chiave di interpretazione del progetto sta nel concepire il lemma Traduzione sia nel suo significato noto, ovvero di resa di un prodotto in altra lingua, sia dalla sua etimologia: trans – ducere, nell’originario significato di “condurre attraverso – trasportare al di là”, implica in questo caso un viaggio esegetico tra opere d’arte.

    Come realizzarlo
    L’ambiente museale verrà organizzato in due sezioni speculari dove da una parte verranno esposte
    riproduzioni di opere selezionate appartenenti alla storia dell’arte, dell’architettura e reperti archeologici locali (a dimostrazione dell’applicabilità del metodo a qualsiasi tipo di esposizione).
    La sezione opposta sarà invece dedicata alle relative traduzioni plastiche tattili realizzate attraverso la
    modellazione e stampa 3D.

    A chi si rivolge l’esposizione
    La mostra sarà dedicata principalmente, ma non esclusivamente, ad utenti con disabilità visive che possono avere, in questo caso, occasione di godere di una selezione di opere della storia dell’arte classica, moderna e contemporanea. Traduzione rappresenta inoltre un’occasione turistica e culturale esperienziale per chi, potendo godere del beneficio della vista, può immedesimarsi nell’assenza del senso facendosi accompagnare lungo il percorso museale da ciceroni non vedenti e ipovedenti.

    Quali opere verranno “tradotte”
    L’associazione di promozione sociale Tiche ha scelto di ottimizzare il numero di opere d’arte da “tradurre” in modo tale da consolidare la mission che l’esposizione e l’associazione stessa propongono. Il numero fissato è di n.10 opere d’arte appartenenti a correnti e valori artistici differenti, affinché possa essere chiaro – tanto ai fruitori dell’esposizione, quanto al mondo degli operatori museali – la versatilità del mezzo a modellazione e stampa tridimensionale per la costituzione di una collezione museale e le molteplici possibilità di implementazione di esposizioni già esistenti.

    Museo Civico Archeologico «G. e P. Didonna» Piazza XX Settembre

    Organizzato da Sens_AZIONE