Blog

Stai visualizzando: tutti i post sull'argomento "ARTI"
Copertina del post Servizi digitali di #AccompagnamentoPIN: il nuovo programma

Servizi digitali di #AccompagnamentoPIN: il nuovo programma

19 Febbraio 2021 ore 10:27

Dopo una breve pausa che ha concentrato lo staff sul Canvas e Candidatura per gli ultimi aspiranti PIN, ecco che tornano i servizi digitali di #accompagnamentoPIN con un fitto programma di incontri utili a tutti i Vincitori!

Ai Q&A – incontri con lo Staff PIN per massimo 10 persone in videoconferenza per poter approfondire specifiche domande e dubbi legati alla realizzazione e gestione dei progetti finanziati – a seguito dei Toolkit già svolti – webinar informativi – sono in programma anche specifici networking settoriali tra appuntamenti a grande richiesta e novità importanti per il follow-up d’impresa.

Di seguito l’elenco degli incontri:

Venerdì 26 febbraio, ore 11

Q&A con lo Staff: Rendicontazione e gestione delle spese progettuali

Lunedì 1 marzo, ore 11

PIN Toolkit: Corretta comunicazione dei progetti finanziati

Martedì 2 marzo, ore 11

PIN Toolkit: Cultura / Turismo: Orientarsi nel settore

Mercoledì 3 marzo, ore 15

PIN Toolkit: Corretta gestione e rendicontazione delle spese

Giovedì 4 marzo, ore 15

Q&A con lo Staff di Puglia Sviluppo: il bando NIDI

Venerdì 5 marzo, ore 11

Q&A con lo Staff: Corretta comunicazione dei progetti finanziati

Martedì 16 marzo, ore 11

Q&A con lo Staff: Rendicontazione e gestione delle spese progettuali

Giovedì 18 marzo, ore 17

PIN #networking – Luoghi Comuni

Martedì 23 marzo, ore 16

PIN #networking – Fooding: di cibo e non solo

Copertina del post Pietanze d’Arte a Domicilio: il delivery di musica, teatro e danza

Pietanze d’Arte a Domicilio: il delivery di musica, teatro e danza

18 Febbraio 2021 ore 10:40

Se la gente non può andare a teatro, ai concerti e a spettacoli di danza, il teatro, la musica e le performance vanno dalle persone. A domicilio dal 19 febbraio!

Ed ecco che nasce l’iniziativa “Pietanze d’Arte a Domicilio” di Asteria Space, lo spazio fisico e virtuale per la promozione degli artisti pugliesi con base a Bitonto (BA), che aderisce così alla call dell’attore Ippolito Chiarello di Barbonaggio Teatrale Delivery. Tutte innovazioni nate dalla crisi sanitaria purtroppo ancora in corso che ha visto nascere le USCA – Unità Speciali di Continuità Artistica riprendendo l’acronimo delle già note USCA sanitarie.

8 performer coinvolti a cui si aggiungono i 40 già in catalogo della giovane azienda, arte e cultura a 360° e un nuovo modo di fruizione: come una sorta di servizio in rete di ordinazione e consegna pasti, anche le performance artistiche si adeguano al periodo e, si alzi il sipario, arrivano direttamente a casa tua!

La rassegna “Pietanze d’Arte a Domicilio” offrirà un servizio di delivery attraverso cui l’artista scelto dal menù proposto, raggiungerà il pubblico presso il domicilio di chi avrà effettuato la prenotazione. Le proposte del menù di Asteria Space sono disponibili da subito per le città di Palo del Colle e Bitonto presso le quali, ogni venerdì dal 19 febbraio, sarà possibile prenotare una diversa performance della durata di massimo quindici minuti.

Un vero e proprio cartellone teatrale itinerante e a domicilio che è possibile scoprire e prenotare qui.

Copertina del post Success story FSE: in Italia c’è PIN!

Success story FSE: in Italia c’è PIN!

17 Febbraio 2021 ore 12:11

PIN – Pugliesi Innovativi è stata selezionata come storia di successo tra i progetti finanziati attraverso il Fondo Sociale Europeo!

Il FSE, lo ricordiamo, è il principale strumento europeo per sostenere l’occupazione, aiutare le persone a migliorarne le condizioni lavorative e garantire opportunità di lavoro più eque per tutti i cittadini dell’Unione Europea.

Ricorderete tutti, beneficiari del finanziamento, il logo obbligatorio no?

Attraverso uno studio svolto da Ecorys, antica società di consulenza e ricerca economica in Europa direttamente incaricata dalla Comunità Europea, ecco che il bando regionale dedicato all’autoimprenditorialità innovativa in Puglia riceve la medaglietta di storia di successo internazionale.

A testimoniarlo l’importanza della piattaforma, dello strumento innovativo del Canvas PIN, il supporto dello staff che favorisce sia l’accrescimento delle competenze individuali a supporto del follow-up d’impresa oltre la durata del progetto, sia la rete delle giovani aziende che così vanno a formare un vero e proprio ecosistema regionale e, grazie anche a questo riconoscimento, viaggia anche oltre confine!

Ed è quindi la Comunità PIN che fa di questa esperienza lunga oltre quattro anni, e ancora in corso per tutti i Vincitori, uno dei fattori degni di nota a livello europeo, trampolino di lancio e terreno fertile per tante nuove opportunità.

Ad majora semper Comunità PIN Giovani!

Qui la sezione dedicata alla misura sul sito ufficiale del Fondo Sociale Europeo.

 

Copertina del post Studioak e Ammostro: rete, follow up e videocorsi di tintura e stampa natur

Studioak e Ammostro: rete, follow up e videocorsi di tintura e stampa naturale

03 Febbraio 2021 ore 14:38

Studioak, un laboratorio di colorazione vegetale e Ammostro, un progetto di serigrafia naturale presentano i primi corsi online per realizzare tinture e stampe artigianali con le tre piante tintorie maggiormente utilizzate: Robbia, Reseda e Indaco.

I videocorsi per la tintura naturale e stampa serigrafica si rivolgono a neofiti, tintori e artigiani che vogliono dedicarsi alla materia colorante accompagnati da curiosità, cultura e sperimentazione, e iniziare da subito a personalizzare le loro opere tessili artigianali.

Ecco la intro della lunga segnalazione di Karen, fondatrice di Studioak – prima Studio AK che cambia nome appunto – attraverso la quale condivide con noi e tutti gli interessati aggiornamenti, novità e nuove iniziative. Una collaborazione nata grazie alla partecipazione alla Vietnam International Fashion Week 2019 con l’Accompagnamento PIN e consolidata grazie alle convergenze dei due progetti. Così Karen e Maria, rappresentante di Ammostro, portano avanti una serie di percorsi, sperimentazioni e nuove iniziative che ora vengono ufficializzate con il lancio di 3 videocorsi di tintura e stampa naturale rivolti a neofiti, tintori e artigiani che vogliono sperimentare.

Di seguito i dettagli dalla penna delle promotrici!

Ciao,
Ho caricato l’ultimo corso online tinte naturali e in questa newsletter ti racconterò di cosa si tratta.

Vorrei prima introdurre brevemente l’universo di oak. Ti scrive Karen la testa creativa e colorista dello studio, grazie al quale ho avuto modo di confrontarmi e collaborare con tante realtà che si occupano di moda sostenibile in Italia. Quella con Maria però non è un semplice collaborazione ma un’affinità elettiva e un sodalizio nato alcuni anni fa, quando i nostri percorsi si sono incrociati qui in Puglia. Maria Martinese è un’artigiana modellista e costumista e si occupa di stampa serigrafica naturale con il collettivo Ammostro.

La voglia di organizzare workshop in questi mesi è stata fortissima, da entrambe le parti, ma per la situazione ancora delicata non ce la sentiamo di organizzare eventi in presenza, e poi crediamo che con questa nuova modalità raggiungeremo molti più di voi in Italia! Così, parlandone abbiamo trovato un luogo che potesse ospitare le riprese e il supporto di due professionisti per dare inizio a questo esperimento.

Premetto che nessuna era stata mai ripresa da due telecamere per tutte quelle ore!

A chi si rivolgono i nostri corsi. 
I videocorsi si rivolgono a neofiti, principianti, artigiani/e e tintori/e che vogliono dedicarsi alla materia colorante accompagnati da curiosità, cultura e sperimentazione.
Ci siamo rese conto in questi anni di lavoro, della grande mancanza di informazioni attendibili riguardo le ricette per la tintura e la stampa naturale. Ci sono delle nicchie che condividono informazioni su blog e gruppi facebook, ma non esiste un luogo online nel quale trovare una dimostrazione completa.
Per noi è stata una naturale evoluzione decidere di condividere il nostro lavoro con voi.

I tre video: Reseda, Robbia e Indaco.
Ti offriamo tre corsi della durata di 3 ore che affrontano tre diverse tipologie di tintura e tre di stampa con i colori primari. In ogni videocorso troverai gli strumenti necessari per creare artigianalmente le tue fantasie con elementi naturali.
Ti condurremo alla scoperta dei segreti dell’arte tintoria tessile, a partire dal videocorso con il giallo reseda – dove spieghiamo come tingere, mordenzare e stampare la lana e il cotone, partendo dalla Reseda in taglio tisana – al videocorso rosso robbia – nel quale dall’estratto (il pigmento puro) mostriamo come tingere e stampare secondo dei procedimenti differenti – per arrivare all’Indaco –nel quale attraverso due tecniche una organica e l’altra chimica ridurremo il pigmento dell’indaco e ti mostreremo una tecnica di stampa alla quale siamo arrivate dopo diversi anni di sperimentazione.

In regalo in ogni rispettiva area abbiamo caricato un manuale, all’interno del quale condividiamo tutte le nostre risorse, dove trovare i materiali necessari e un riassunto delle ricette che trattiamo nei video.

La visualizzazione dell’area corsi giallo reseda

Come si articolano le sezioni dei video.
In tutti i nostri video troverai sempre l’intro di ogni sezione animata con un titolo: per trovare e rivedere i punti che non ti sono chiari quante volte vorrai, ad esempio nel video giallo reseda troverai i capitoli:
Introduzione alla tintura <- dove vedere e ascoltare l’ introduzione alla pianta, alla sua storia e alla tintura in generale;
Materiali e ingredienti <- proprio come nelle migliori video ricette mostriamo in un intero capitolo dedicato i materiali necessari;
Tessuti e mordenzatura <- ogni tessuto e filato ha bisogno di essere trattato in un certo modo, sia per la tintura che per la stampa in questo capitolo paleremo di pretrattamento e mordenzatura;
Estrazione della reseda per tintura e stampa <- dalla decozione all’estrazione del pigmento puro del giallo dalla reseda;
Stampa serigrafica naturale <- come addensare la pasta, ph e la dimostrazione di stampa con la tecnica della serigrafia;
Tintura della lana <- come tingere una fibra di lana di giallo;
Conclusioni <- quali attenzioni e cure sono necessarie per i tessuti realizzati artigianalmente con colori naturali.

Se tutto quello che ti ho raccontato ti interessa, ti spiego come puoi accedere alle aree corsi.

Il prezzo che abbiamo inserito per ogni corso è simbolico, i ricavi ci serviranno per ripagare il lavoro fatto e creare i prossimi contenuti online: sì, ammettiamo di esserci divertite e se ci darete fiducia lo rifaremo!
Se vuoi acquistare i nostri contenuti vai al link e seleziona il corso o i corsi ai quali sei interessata/o, registrati con le tue credenziali e inserisci una password, infine concludi la registrazione con il pagamento tramite Paypal (purtroppo al momento l’unico metodo di pagamento possibile.) Una volta che la transazione sarà andata a buon fine, con le tue credenziali potrai accedere ad un area personalizzata all’interno della piattaforma, nella quale potrai vedere e scaricare i nostri contenuti.

Spero di averti detto tutto, ma se dovessi avere qualsiasi domanda o dubbio non esitare a contattarci!
rispondendo alla e-mail o scrivendo a studioakitalia@gmail.com