Blog

Copertina del post La forza di That’s Apulia è l’incontro: parola dei protagonisti

La forza di That’s Apulia è l’incontro: parola dei protagonisti!

09 Marzo 2018 ore 10:38

L’ormai consolidata rubrica che dà voce ai protagonisti delle storie innovative nate con PIN si popola sempre di più!

A raccontarci il loro progetto, oggi sono i ragazzi di Eatit che con il finanziamento PIN stanno lanciando la piattaforma in dropshippig di prodotti made in Italy dal nome “That’s Apulia“.

Prima di lasciarvi alla penna di Mauro e Maria, ricordiamo a tutta la Comunità PIN di continuare a condividere con noi i vostri racconti: vi invitiamo a raccontarci le vostre straordinarie esperienze così da poterle pubblicare su questo blog e nella sezione eventi della piattaforma.

Buona lettura!

La forza del progetto That’s Apulia è l’incontro

Sono passati diversi mesi dalla firma del progetto Eatit e poco più di qualche settimana dalla nascita del brand That’s Apulia. Il nostro progetto è in continua evoluzione, ogni giorno si aggiunge un tassello mancante e per ogni tratto di strada percorso riguardiamo attentamente i nostri passi. Ora possiamo dire di essere giunti alla parte più costruttiva del lavoro, costruttiva in tutti in sensi: dal lato tecnico a quello umano.

Con That’s Apulia stiamo imparando l’importanza della stretta di mano, dell’incontro reale con le persone. Percorriamo in lungo e in largo la Puglia, per incontrare i produttori locali di prodotti gastronomici selezionati per il nostro store online. Abbiamo l’onore di conoscere le loro storie, scoprire la tradizione che c’è dietro un marchio e di toccare con mano la passione che anima il loro lavoro. Speso sono storie di coraggio e caparbietà, di quanti decidono ogni giorno di investire su se stessi e sulla propria regione, nonostante le difficoltà di un mercato sempre più competitivo.

Ad ogni incontro abbiamo la possibilità di parlare di noi, di raccontare come è nato e in cosa crede il progetto That’s Apulia. Di come la nostra mission sia offrire una esperienza di gusto a chi desidera assaporare la terra di Puglia e di come vogliamo nel contempo sostenere e valorizzare le produzioni locali di eccellenza. E più ci raccontiamo, più crediamo nelle nostre possibilità, soprattutto grazie alle dimostrazioni di fiducia che in questi mesi stiamo raccogliendo.

Sono già diversi i produttori, veri maestri del gusto, che a loro volta credono in noi. Con loro condividiamo i valori della qualità, del rispetto della materia prima e della sostenibilità dei processi di produzione. Insieme a loro vogliamo raccontare il cibo come connubio tra natura e cultura e promuovere la pugliesità come scelta di gusto e stile di vita.

That’s Apulia partirà nel mese di marzo come spazio editoriale, luogo di esperienze e scoperte di prodotti tipici, origini lontane, storie e persone. Entro l’estate That’s Apulia sarà anche uno store online, una bottega di sapori pugliesi.

Invitiamo tutti voi a supportarci e seguirci con calore e, che siate produttori, blogger, ristoratori o buongustai, scriveteci a info@thatsapulia.it per condividere idee ed esperienze o contattateci tramite Facebook e Instagram cercando @thatsapulia. Iscrivendovi invece su www.thatsapulia.it, sarete aggiornati sui prossimi sviluppi.

Oggi il web ci offre grandissime opportunità, ma può funzionare solo se dietro si adoperano persone capaci di costruire sinergie e di produrre insieme valore. Noi crediamo in tutto questo.

Copertina del post Legno di Puglia prende forma: parla l’architetto

Legno di Puglia prende forma: parla l’architetto

06 Marzo 2018 ore 16:18

Si popola sempre di più lo spazio dedicato alle storie della Comunità PIN!

A raccontarci dell’inaugurazione di Legno di Puglia, il laboratorio eco-sostenibile per la diffusione e la valorizzazione della cultura del legno pugliese situato a Bittetto (BA), questa volta è l’architetto che gli stessi ragazzi hanno scelto – dall’elenco professionisti messo a disposizione tra i servizi di Accompagnamento PIN – per supportare la loro attività. Un’esperienza che deve aver profondamente coinvolto il professionista tanto da averci inviato questo sentito racconto che noi non vedevamo l’ora di condividere con tutti voi.

Cogliamo come sempre occasione per ricordare a tutti i Vincitori PIN di farci conoscere le vostre straordinarie esperienze: pubblicheremo i racconti, le foto e, perché no, i video progressivamente su questo blog. Nell’attesa di altre storie marchiate PIN, vi auguriamo una buona lettura!

“Un buon progetto nasce non dall’ambizione di lasciare un segno, ma dalla volontà di instaurare uno scambio, anche piccolo, con l’ignoto personaggio che userà l’oggetto da voi progettato.”
(Achille Castiglioni _ Consigli d’autore)

Questa è la storia di tre ignoti personaggi che in una mattina di settembre sono venuti a cercarmi per accompagnarli nel percorso di allestimento del loro futuro spazio espositivo.

Quando all’inizio Semmy, Francesco e Angela mi hanno raccontato come avevano immaginato Legno di Puglia, la loro idea visionaria di recuperare virtuosamente il nostro patrimonio arboreo pugliese destinato al macero attraverso l’artigianato di qualità mi ha subito conquistato.

Incontro dopo incontro, l’empatia e la fiducia reciproca hanno fatto sì che il loro spazio prendesse forma.

Da architetto ho capito che riuscire a dare sostanza alla visione di altri, crearne lo scenario espressivo ottimale è qualcosa che va aldilà di piante, sezioni e render: si tratta di ascoltare, voler instaurare uno scambio, anche piccolo, condividere insieme un immaginario comune, progettarlo nel senso di ‘gettarlo in avanti’ per renderlo realtà, nonostante i tempi stretti e il budget limitato.
Ed è così che dopo sei mesi di duro lavoro, instancabile passione e contagioso entusiasmo, sabato 24 Febbraio 2018 a Bitetto, Legno di Puglia ha aperto le porte.

E’ stato allora che tra la gente, guardando la gratitudine dei sorrisi e ripensando a questa avventura vissuta fianco a fianco, ho capito che la storia di Semmy, Francesco e Angela era diventata un po’ anche la mia.

Con queste ultime due righe si chiude il mio incarico: spero che lo spazio espositivo Legno di Puglia vi piaccia, tanto quanto a noi è piaciuto progettarlo.

Lunga vita a Legno di Puglia!

Copertina del post Riforma del Terzo Settore: il Toolkit introduttivo a cura di Piero D’

Riforma del Terzo Settore: il Toolkit introduttivo a cura di Piero D’Argento

02 Marzo 2018 ore 09:32

Organizzazioni del mondo non profit, imprese e associazioni che operano in ambito sociale: la chiamata è rivolta a tutti voi!

Nell’agosto del 2017 è nata la riforma del Terzo Settore che, con un testo di legge, di fatto si pone l’obiettivo di “riordinare” il non profit italiano.

Si parte con il Codice del Terzo Settore, la nascita della nuova qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) e l’istituzione del Registro Unico del Terzo settore che a loro volta danno vita a nuove regole, scadenze e una serie di novità per chi fa Impresa Sociale.

La riforma, in evoluzione, ha dunque un impatto concreto su tutti gli operatori non profit: sapere cosa cambia e su quali temi essere sempre informati è indispensabile anche per tutte le imprese sociali e le associazioni della Comunità PIN!

Proprio per questo motivo, abbiamo chiamato in causa Piero D’Argento per creare un appuntamento dedicato a questo tema e abbiamo organizzato insieme un nuovo workshop: il Toolkit “Introduzione alla riforma del terzo settore” si terrà il prossimo 12 marzo alle ore 15.00 presso ExFadda, a San Vito dei Normanni (BR).

Nello specifico, il focus sarà sui seguenti temi:
• La riforma del terzo settore: aspetti civilistici e giuridici;
• Il decreto legislativo 117/2017 (Codice del Terzo Settore);
• Il processo di riforma in Puglia;
• Il profilo amministrativo della riforma: co-programmazione e co-progettazione;
• ETS e APS: elementi comuni e differenze.

Come sempre, il workshop è a numero chiuso e a registrazione obbligatoria qui.

 

Copertina del post Accompagnamento PIN: due vincitori al South by Southwest in Texas!

Accompagnamento PIN: due vincitori al South by Southwest in Texas!

01 Marzo 2018 ore 10:44

Due progetti Vincitori volano in Texas con i servizi di Accompagnamento PIN!

Quest’anno e per la prima volta, ad avere la possibilità di partecipare al South by Southwest – uno dei festival più importanti del mondo nell’ambito musicale, cinematografico e dell’innovazione tecnologica in generale – saranno Tactile Robots e Adam’s Hand i quali, accompagnati dallo staff PIN, esporranno rispettivamente le superfici tattili per robots e la protesi di mano intelligente all’interno del Trade Exibition ad Austin. Due progetti dotati di prototipo che potranno così aumentare le loro prospettive di business anche nel mercato americano!

Ma perché portare due PIN al SXSW? Forse non tutti sanno che la Regione Puglia collabora con l’Italian Trade Organization di Los Angeles mentre con PugliaSounds offre l’opportunità agli artisti pugliesi di partecipare al festival musicale d’oltreoceano. Quest’anno si aggiunge anche la collaborazione con ARTI che realizza così un’azione complementare al finanziamento PIN e accompagna le due startup innovative alla fiera espositiva per aumentare le possibilità di fare meglio impresa anche fuori dal territorio pugliese e ampliare le opportunità di follow up.

Dall’11 al 14 marzo, quindi, le due giovani realtà innovative pugliesi si confronteranno con gli operatori business in un contesto internazionale di massimo livello e avranno anche l’opportunità di attivare relazioni e partnership auspicando ad un potenziamento delle loro prospettive di mercato.

Non perdete di vista l’account Instagram dello staff PIN: vi terremo informati in diretta dagli USA!