Blog

Copertina del post Primi PIN attivati del 2018. Conosciamoli tutti!

Primi PIN attivati del 2018. Conosciamoli tutti!

01 Febbraio 2018 ore 10:55

Parte alla grande il 2018 con una marea di progetti Vincitori PIN attivati!

Gennaio, infatti, ha visto l’avvio ufficiale di ben 16 attività progettuali che oggi, come di consueto ad ogni inizio del mese successivo, vi mostriamo attraverso i volti sorridenti dei protagonisti, immortalati durante il fatidico momento della firma dell’Atto d’Impegno.

Ed ecco di seguito le nuove realtà innovative attivate, da nord a sud della Puglia, in ambito sociale, tecnologico e culturale: il ristoro dove ci si allena a mangiar sano del progetto Qui ed oraw, Il thè delle 5 con il suo Knit Cafè, Take walks Puglia e gli itinerari turistici da svolgere a piedi, il matching tra turisti e guide turistiche con l’app YouTour, il portale per scoprire la Puglia MyCicerone visit discover enjoy!Coworking SOPHIA per giovani professionisti e startup, la casa di sviluppo di videogiochi ludico-educativi Iperurania, il marketplace di manufatti pugliesi NOSTROM, l’auralizzazione della cattedrale di Montecorvino a cura di ArcheoEchi suoni dal passato, il sistema per la prenotazione di ristoranti messo a punto per le strutture ricettive Restaround, il laboratorio di falegnameria 2.0 Ricreazione,i rilievi di vario genere attraverso l’utilizzo di SAPR di MONIDRON, Of(f) The Archive per la ricerca e la produzione fotografica, Recupero del patrimonio architettonico mediante l’utilizzo di sistemi tecnologici innovativi, Travel&Breakfast con il suo posto letto itinerante nel Salento, la piattaforma multilingua per il settore turistico Puliamazing.com.

Insomma, con l’attivazione delle realtà innovative del mese appena trascorso, la Comunità PIN arriva a quota 143 storie innovative!

Consultate costantemente la sezione dedicata della piattaforma per conoscerle tutte, scoprire le prossime e, chissà, creare ulteriori occasioni di networking e di collaborazione tra vincitori PIN: attendiamo i vostri racconti e le vostre esperienze per condividere tutto su questo blog!

Nel frattempo, in bocca al lupo e buon lavoro a tutti voi!

 

Copertina del post PIN Networking: è tempo di innovazione sociale!

PIN Networking: è tempo di innovazione sociale!

30 Gennaio 2018 ore 10:53

Si continua a #farerete nella Comunità PIN: è la volta dei progetti attivati nell’ambito innovazione sociale delle province di Bari e Bat!

Ospiti di Camera a Sud – attiva nel campo della comunicazione audiovisiva e multimediale, nella formazione con una particolare attenzione alle aree della divulgazione culturale e sociale – il prossimo PIN Networking, una delle attività di Accompagnamento ufficiali della misura, si svolgerà mercoledì 7 febbraio dalle ore 15 a Molfetta, in via Salvemini n°40.

Filo conduttore del pomeriggio, oltre alla conoscenza di Camera a Sud e dei suoi referenti, sarà la condivisione di buone pratiche di comunicazione nel terzo settore, attraverso la condivisione di casi di successo. L’occasione, a numero chiuso, sarà preziosa per tutti progetti PIN che operano nel settore sia per acquisire nuovi spunti sia per #farerete con tutti i soggetti che vi parteciperanno, Camera a Sud compresa!

 

 

 

 

 

Copertina del post Opportunità per startup innovative pugliesi: un elenco di bandi utili

Opportunità per startup innovative pugliesi: un elenco di bandi utili

23 Gennaio 2018 ore 15:27

Abbiamo vinto PIN, ma abbiamo visto altri bandi interessanti. Possiamo partecipare?

Ecco uno degli interrogativi più diffusi tra la Comunità PIN, l’input per illustrarvi una serie di opportunità promosse da Regione Puglia e altri enti regionali e nazionali interessanti anche per i vincitori del finanziamento PIN!

La risposta è, quindi,: pur avendo già vinto il bando a sportello PIN, se volete migliorare le possibilità di follow up del soggetto giuridico che avete costituito per svolgere le vostre attività progettuali approvate, potreste dare uno sguardo alle misure che vi elenchiamo di seguito. Seguendo le specifiche linee guida e facendo molta attenzione a non finanziare le stesse attività di progetto già finanziate da PIN, ecco di seguito un accenno ad altri bandi in corso.

  • Nuovo NIDI – Nuove Iniziative d’Impresa

L’iniziativa, attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. e che apre per la prima volta le porte a soggetti giuridici neocostituiti attraverso anche il bando PIN, è una misura che prevede l’erogazione di un contributo in parte a fondo perduto e in parte da restituire a tasso agevolato per l’avvio di nuove imprese o per soggetti giuridici inattivi al momento dell’inoltro della domanda. Per approfondire le condizioni e usufruire delle agevolazioni previste, sarà molto utile consultare la scheda ufficiale, raggiungibile da qui.

  • Tecnonidi – Aiuti alle piccole imprese innovative

Mentre NIDI sembrerà più famigliare a molti di voi, Tecnonidi è una nuova misura – gestita sempre da Puglia Sviluppo S.p.A. – che intende erogare aiuti economici alle piccole startup pugliesi che vogliono avviare o realizzare piani di investimenti ad alto contenuto tecnologico in specifiche filiere di innovazione. Anche questa misura agevolativa prevede l’erogazione di un unico contributo suddiviso in fondo perduto e finanziamenti agevolati. Questo bando fa per voi? Cliccate qui per scoprire se la vostra realtà innovativa e le spese che state valutando di sostenere ad alto valore tecnologico rientrano nelle attività finanziabili.

  • Voucher per la digitalizzazione delle PMI

È una specifica misura agevolativa messa a punto dal Ministero dello Sviluppo Economico rivolta alle micro, piccole e medie imprese. Nello specifico, prevede l’erogazione di un vero e proprio voucher di importo non superiore a 10 mila euro da spendere per l’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. Non ci sono limiti d’età, ma tutti i requisiti, le azioni finanziabili e le modalità di presentazione della domanda sono illustrati qui.

  • Resto al Sud 

Quest’ultimo bando, ideato dal Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno e gestito da Invitalia, prevede un incentivo a sostegno della nascita di nuove attività imprenditoriali avviate dai giovani tra i 18 e i 35 anni nelle regioni del Mezzogiorno, tra cui appunto la Puglia. La misura, rivolta ad attuali o futuri residenti del territorio d’azione che non abbiano usufruito di agevolazioni nazionali nel triennio precedente alla presentazione della candidatura, include un contributo a fondo perduto (35% del programma di spesa) insieme a un finanziamento bancario garantito dal Fondo di garanzia per le PMI ed erogato da istituti finanziari convenzionati per l’avvio di una serie di attività che abbracciano molti ambiti compresi già in PIN come, tra gli altri, il turismo. Per saperne di più, oltre alla pagina esplicativa della misura, sono previsti servizi di consulenza e assistenza attingendo dall’elenco dei professionisti autorizzati e accreditati Invitalia sul sito ufficiale dell’ente.

Dopo aver dato un’occhiata ai link segnalati, se foste interessati e voleste approfondire dettagli e requisiti specifici di partecipazione, vi consigliamo di rivolgervi comunque ai gestori del bando prescelto. A questo proposito, vi segnaliamo anche che venerdì 26 gennaio dalle ore 15 presso la sede BaLaB (Centro Polifunzionale Studenti c/o Università degli Studi di Bari) si svolgerà un seminario di approfondimento sulle opportunità di finanziamento per l’avvio di startup nel territorio pugliese. Organizzato da BaLaB e Startup University, oltre alla partecipazione dello staff di PIN, ci saranno anche i rappresentati di Puglia Sviluppo a illustrare le loro iniziative. Qui l’evento Facebook ufficiale.

Copertina del post Nuovi racconti PIN: le attività significative di Resmart

Nuovi racconti PIN: le attività significative di Resmart

22 Gennaio 2018 ore 10:29

Storie, esperienze e racconti: continuiamo così a diffondere le iniziative della Comunità PIN attraverso le voci dei protagonisti!

A parlare di sè questa volta sono Biagio e Matteo di Resmart che, attraverso il bando a sportello PIN, hanno messo in piedi un Urban Smart Lab per la rigenerazione umana ed urbana dei territori a Cerignola (FG) dal nome Bordermind. Non un’unica esperienza, ma ben due racconti di attività significative e di successo che hanno avuto luogo mese di gennaio… le prime di una serie di attività e tappe progettuali.

Prima di lasciare la parola ai protagonisti, vi ricordiamo che i racconti delle esperienze più significative e gli eventi dei vostri progetti vincitori PIN saranno pubblicate su questa piattaforma: basterà inviarci i vostri scritti corredati da foto rappresentative per il blog e i dettagli degli eventi per vederli pubblicati nella sezione ad hoc insieme a tutte le iniziative targate PIN, istituzionali e non.

Stipula di Partnership con Camera di Commercio di Foggia e realizzazione di un pacchetto formativo inserito all’interno del percorso Oriento Alternativamente della Camera di Commercio.

8-9 Gennaio 2018 – Sala Conferenze, Camera di Commercio di Foggia

Il talento come espressione di rinascita del territorio, questo il punto centrale delle lezioni tenute da Bordemind, l’8 e il 9 gennaio, presso la Camera di Commercio di Foggia alla presenza di 180 ragazzi provenienti da Istituti Superiori di Secondo Grado della Provincia.

Bordemind, nelle figure dei suoi fondatori, Biagio Giurato e Matteo Albanese, coadiuvati dallo psicologo Giovanni di Paola, ha tracciato durante le lezioni una prospettiva territoriale talent oriented, illustrando ai ragazzi tutte le possibili dinamiche di educazione al talento, lungo un percorso partito dall’excursus dei luoghi del genio, fino alle strategie di marketing e personal branding per una corretta comunicazione e vendita delle competenze sul mercato del lavoro, il tutto passando da una introspettiva analisi psicologica di sviluppo del se quale prerequisito per una corretta sintonizzazione con le potenzialità degli spazi urbani.

Nella parte finale delle lezioni i ragazzi hanno ricevuto suggerimenti concreti per la creazione del proprio CV, nella format delle infografiche e dei videoCV.

Insomma un percorso trasversale tra rigenerazione urbana, psicologia del se, self marketing e personal branding culminata in output concreto per la fabbricazione di talenti a KM0.

Appena cominciata l’avventura della startup Bordermind si rivela già profondamente radicata nelle esigenze concrete e funzionali di un territorio che può realmente innovarsi solo partendo, anzi ripartendo, da un processo di educazione al talento capace di offrire alle nuove generazioni opportunità di formazione sintonizzate con le richieste di un territorio che lega il suo rilancio imprenditoriale a quello della valorizzazione perso-professionale di tutti i suoi talenti a KM0.

 

Workshop – “SMART CITY: opportunità e Sviluppo per la tua impresa”

13 Gennaio 2018 – Aula Consiliare, Comune di Cerignola

La rigenerazione, nella sua connotazione umana e urbana, come filo conduttore del processo di innovazione del territorio e delle sue opportunità: nel corso del meeting tenutosi il 13 gennaio 2018, presso la Sala Consiliare del comune di Cerignola, alla presenza di oltre 200 ragazzi delle scuole, imprenditori, autorità e dirigenti scolastici, la startup Bordermind ha tracciato un percorso formativo-informativo sul tema della SMART City.

Il presupposto concettuale è stato quello di definire con dati, numeri e case history le tante svariate opportunità imprenditoriali presenti nello scenario glocale, troppo spesso offuscato da visioni mediatiche catastrofistiche e parziali.

Bordermind ha prospettato uno scenario denso di opportunità da scegliere con il giusto approccio umano, una corretta visione di innovazione urbana e soprattutto un network, tra imprese, giovani e territorio, legato dalle competenze, quelle che Bordermind insegna e mette a disposizione del territorio nell’obiettivo di promozione dello stesso attraverso una rigenerazione del talento umano e della dimensione urbana che possa concretarsi di formazione autentica e un processo di urban development strategicamente implementato.

 

Qui i dettagli del workshop.