Blog

Stai visualizzando: tutti i post sull'argomento "ARTI"
Copertina del post SlowFest – Esplorazioni e Arti in escursione con iBicipedi

SlowFest – Esplorazioni e Arti in escursione con iBicipedi

03 Novembre 2020 ore 16:02

Non solo iniziative digitali per fronteggiare questo periodo: iBicipedi, infatti, hanno colto l’esigenza di molti escursionisti e così hanno organizzato un vero e proprio festival all’aria aperta e a distanza di sicurezza!

Replicabile quanto prima, rispondendo alla domanda della loro Community, Giovanni, Vincenzo e Riccardo ci raccontano l’incredibile esperienza vissuta durante gli ultimi due weekend di ottobre con SlowFest – Esplorazioni e Arti in Paesaggi Murgiani, un minifestival “inno alla lentezza”.

Un’esperienza intensa ed entusiasmante che arriva in un periodo difficile, ma con la voglia di continuare a proporre iniziative ed eventi in totale sicurezza!

Di seguito il resoconto di Giovanni, pillole di momenti salienti e le modalità per continuare a seguire questa giovane impresa.

SlowFest – Esplorazioni e Arti in Paesaggi Murgiani

Questo minifestival è stato il nostro inno alla lentezza.

Abbiamo assaporato, ascoltato e respirato la natura in tutte le sue forme e arti, ci siamo “contaminati” con le nostre storie, siamo diventati una piccola grande famiglia tenendoci a debita distanza. Abbiamo organizzato tutto con una voglia irrefrenabile di vivere la vita, festeggiando tutti insieme escursioni e arti, sia teatrali che musicali in un periodo non facile. La pandemia sta cambiando le nostre abitudini e limitando la nostra libertà, questa è una via sicura per ridare forma al nostro essere.

In una società iperconnessa fatta di social network e messaggi istantanei che creano uno stato di stress e perenne allerta, noi abbiamo capito che è necessario disconnettersi e rallentare.

Abbiamo accarezzato la terra, calpestato sentieri, ci siamo abbarbicati sulla roccia ascoltando musica imparando la natura, abbiamo sentito il suono del vento, ci siamo riscaldati al sole e gustato la pioggia oltre che al caciocavallo impiccato, abbiamo ascoltato storie di Murgia attraverso il teatro, abbiamo riso, abbiamo accelerato e rallentato il nostro battito.

Ringraziamo gli artisti che hanno reso uniche queste giornate, Michele Sinisi per l’esibizione teatrale e Peppe Pepperino Leone per aver musicato il nostro trekking con il suono della sua voce e dei suoi tamburelli, l’Agriturismo Bio il Pino Grande per averci ospitati e supportati sin da subito e un grazie di vero cuore va a tutti i partecipanti che hanno condiviso con noi queste giornate che speravamo fossero infinite.

SlowFest – 24 Ottobre – Peppe Pepperino Leone – Trekking Musicato

Qui l’album completo del trekking teatrale e qui il trekking musicale.

Testimonianze dei partecipanti

Potete seguire le nostre avventure su Facebook e Instagram

Copertina del post Monoporzioni: un libro “in” cucina con Conzinha Nomade e ziczic

Monoporzioni: un libro “in” cucina con Conzinha Nomade e ziczic

27 Ottobre 2020 ore 18:24

Ricordate Smart Co.Cooking, l’iniziativa di Cozinha Nomade con il suo programma di lezioni di cucina in videoconferenza tenute da “nomadi culinari” che portavano tutti nelle cucine di tutti attraverso il web? Adesso grazie alla collaborazione con ZicZic, la casa editrice indipendente e laboratorio di grafica oltre che di stampa artigianale, diventa un libro!

MONOPORZIONI è un progetto editoriale, un libro condiviso, che accorcia le distanze sociali, racconta l’esperimento di un modo diverso di essere comunità. 

Una raccolta di ricette “per una persona” che racconta le cucine durante il lockdown attraverso i nomadi culinari, ovvero gli appassionati di cucina “saliti in cattedra” per cucinare insieme il loro piatto preferito, e alcuni esperti di innovazione sociale.

Parte in questi giorni la campagna di crowdfunding che servirà a coprire le spese di progettazione, produzione e pubblicazione del libro. Molte le opzioni disponibili per sostenere la divulgazione di questo esperimento sociale ben riuscito e comunicare anche a livello internazionale il valore di questa esperienza.

Cosa aspetti a contribuire anche tu al progetto di queste giovani realtà PIN? Al link di Produzioni dal Basso tutte le informazioni necessarie per stampare il libro, distribuirlo e riceverlo in diversi formati!

Invece, il nuovo programma degli appuntamenti di Smart Co.Cooking è disponibile qui.

Copertina del post Take Your Time: call per scrittori

Take Your Time: call per scrittori

14 Ottobre 2020 ore 16:15

Siete appassionati scrittori e vi piacerebbe che i vostri racconti fossero letti da tanta gente? Take Your Time, il distributore automatico di storie, vi offre la possibilità di inserirvi nel suo catalogo di storie da distribuire gratuitamente in stazioni ferroviarie e aeroporti attraverso la call per scrittori RACCOL/NTA RACCONTI BREVI.

L’obiettivo principale è quello di trasformare il tempo dell’attesa, che sia di un treno o di un aereo, in qualcosa con cui nutrire la mente, divertirsi e fantasticare. Ecco il comunicato stampa e le istruzioni per partecipare al bando indetto dalla giovane realtà pugliese.

TAKE YOUR TIME

UN DISPENSATORE AUTOMATICO DI RACCONTI NELLE STAZIONI FERROVIARIE E NEGLI AEROPORTI

Al via l’Open Call: è possibile candidare i propri racconti brevi per partecipare al progetto

Partono le attività di TYT-TAKE YOUR TIME: distributore automatico di racconti, progetto vincitore del bando regionale PIN-Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione intende tradurre in maniera più edificante a livello cognitivo il tempo dell’attesa.
L’attesa può trasformarsi in un’occasione per arricchire la mente infatti TYT-Take your time è un dispensatore automatico di racconti capace di cambiare l’idea di attesa. Un modo migliore per passare il tempo leggendo non attraverso uno schermo ma tramite un dispositivo elettronico che, su richiesta e gratuitamente, stampa un breve racconto nei terminal ferroviari e aeroportuali o in altri luoghi in cui notoriamente il momento d’attesa è lungo e spesso noioso. Filippo Modugno e Liliana Tangorra, fondatori di Lieder s.n.c., hanno pensato di produrre e diffondere cultura attraverso TYT-TAKE YOUR TIME, un macchinario che possa rispondere a un’esigenza basilare: trasformare l’attesa in un momento in cui nutrire la mente, divertirsi, sognare e fantasticare. Un servizio per i cittadini e i turisti che affollano le stazioni ferroviarie e gli aeroporti per fornire loro un’alternativa nel tempo d’attesa alla, spesso sterile, consultazione di uno smartphone.

La prima azione del progetto è quella di aprire una call RACCOL/NTA RACCONTI BREVI per selezionare le storie che saranno disponibili all’interno del macchinario, un’open call con cinque sezioni: ragazzi, avventura, romantico, humor, poesia/teatro a cui candidare brevi racconti.

Il bando è rivolto a scrittori di qualsiasi età, nazionalità e sesso, residenti in Italia o all’estero, è ammessa la partecipazione di scrittori associati in un unico gruppo.

La partecipazione è gratuita, è possibile candidarsi inviando una mail a takeyourtimelieder@gmail.com.

 

Copertina del post Online i nuovi Vincitori!

Online i nuovi Vincitori!

09 Ottobre 2020 ore 10:10

Ecco l’elenco dei nuovi progetti ammessi a finanziamento PIN!

Infatti, con Atto Dirigenziale n.81 del 8/10/2020, sono stati approvati gli esiti dei progetti inoltrati dal primo giugno al 31 agosto 2020.

L’iter rimane invariato:nelle prossime ore i referenti dei progetti valutati riceveranno una comunicazione contenente l’esito, il punteggio dettagliato e le indicazioni per i successivi step necessari alla realizzazione del progetto. I gruppi non finanziati, invece, riceveranno la comunicazione di esito negativo tramite email dall’indirizzo ufficiale dell’iniziativa e, in seguito, potranno comunque presentare una nuova candidatura. Tutti i colloqui verranno svolti in modalità digitale.

Se leggete il nome del vostro progetto nell’elenco allegato e non doveste ricevere alcun tipo di comunicazione nei prossimi giorni, non esitate a contattarci attraverso i nostri recapiti.

In bocca al lupo ai vincitori!

Scarica l’elenco dei progetti valutati