Blog

Stai visualizzando: tutti i post sull'argomento "ARTI"
Copertina del post Mini guida: strumenti di sostegno all’imprenditoria femminile

Mini guida: strumenti di sostegno all’imprenditoria femminile

16 Novembre 2020 ore 12:31

Segnalazione opportunità: è qui che si inserisce questa mini-guida a cura dello staff sugli strumenti di sostegno all’imprenditoria femminile, utile a tutte quelle giovani aziende costituite per la maggior parte da donne.

Abbiamo raccolto quindi in un unico documento, scaricabile qui, tutte quelle misure, finanziamenti, agevolazioni che riguardano l’imprenditoria femminile e l’indotto delle stesse.

Gli strumenti di sostegno finalizzati alla creazione e allo sviluppo di imprese a prevalente o totale partecipazione femminile consistono essenzialmente in misure volte a garantirne migliori condizioni di accesso al credito.

Quali strumenti è possibile utilizzare?

Le agevolazioni specificamente dirette alle imprese femminili possono essere:

  • Mutui a tasso zero per micro e piccole imprese femminili
  • Accesso alla Sezione speciale del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese – Sezione Pari Opportunità

LA SEZIONE SPECIALE DEL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI

La Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” (cd. Sezione Speciale “imprenditoria femminile”) è finalizzata a interventi del Fondo in favore delle Imprese femminili, mediante la concessione di agevolazioni nella forma di garanzia diretta, di cogaranzia e di controgaranzia del Fondo stesso, a copertura di operazioni finanziarie finalizzate all’attività di impresa.

Le imprese femminili beneficiarie dell’intervento in garanzia sono le micro, piccole e medie imprese con le seguenti caratteristiche:

  • società cooperative e società di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne;
  • società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
  • imprese individuali gestite da donne.

In favore delle imprese Start up femminili è riservata una quota pari al 50 per cento della dotazione della Sezione speciale.

La circolare n. 11/2015 del Mediocredito Centrale, ha reso operativa l’estensione degli interventi della Sezione speciale alle donne professioniste, iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della L. n. 4/2013 e in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge.

Alle imprese femminili e alle donne professioniste sono riservate condizioni speciali vantaggiose per la concessione dell’intervento in garanzia del Fondo, e, in particolare:

  • possibilità di prenotare direttamente la garanzia;
  • priorità di istruttoria e di delibera;
  • esenzione dal versamento della commissione una tantum al Fondo.

INIZIATIVE PER LO SVILUPPO DELLE PMI IN ROSA E LE LAVORATRICI AUTONOME

Un Protocollo d’intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità, dal Ministero dello sviluppo economico, Associazione bancaria italiana (ABI), favorisce le possibilità di accesso al credito da parte delle imprese a prevalente partecipazione femminile e delle lavoratrici autonome.

Ogni banca aderente mette a disposizione delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome uno specifico plafond finanziario, destinato alla concessione di finanziamenti, a condizioni competitive, lungo le seguenti tre linee direttrici:

  • “Investiamo nelle donne”: finanziamenti finalizzati a realizzare nuovi investimenti, materiali o immateriali, per lo sviluppo dell’attività di impresa ovvero della libera professione;
  • “Donne in start-up”: finanziamenti finalizzati a favorire la costituzione di nuove imprese a prevalente partecipazione femminile ovvero l’avvio della libera professione;
  • “Donne in ripresa”: finanziamenti finalizzati a favorire la ripresa delle Pmi e delle lavoratrici autonome che, per effetto della crisi, attraversano una momentanea situazione di difficoltà.

NUOVE PROPOSTE

Il 12 giugno 2020 il Dipartimento per le pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio due Ministri ha pubblicato un documento di analisi e di proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento”.  Tra le proposte per l’imprenditoria femminile quella di Istituire uno specifico fondo per la micro-impresa femminile, introducendo finanziamenti a fondo perduto e tasso zero, incentivi fiscali nei primi anni di attività, servizi di tutoring tecnicogestionale.

AGEVOLAZIONI NON SOLO PER IMPRESE FEMMINILI

Oltre alle misure ad hoc specificamente dirette alle imprese femminili, esistono ulteriori forme di agevolazioni a cui accedere, entro i limiti, anche di cumulabilità, derivanti dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato, che sono generalmente previste per le imprese.

 

L’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.

Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia.

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

Questi prestiti si caratterizzano per il fatto che una parte del capitale erogato non dovrà esser restituito

  • Nella maggior parte dei casi la metà delle somme prestate è a fondo perduto e l’altra metà deve essere rimborsata ad un tasso di interesse agevolato.
  • Per poter beneficiare dei finanziamenti a fondo perduto o delle altre agevolazioni a favore delle donne imprenditrici bisogna tenere sempre sotto controllo l’uscita dei relativi bandi, monitorando i siti web ufficiali della propria regione o del Ministero dello Sviluppo Economico .
  • I bandi vengono pubblicati periodicamente, e in ciascuno di essi vengono riepilogate le agevolazioni previste e le risorse disponibili.

INFO SU BANDI E AGEVOLAZIONI

Unioncamere

Portale per la promozione dei comitati per l’imprenditoria femminile

Canale web dedicato esclusivamente all’imprenditoria femminile. Sul portale di Unioncamere si trovano i bandi suddivisi per area geografica e in ordine cronologico decrescente, in modo da avere subito a portata di mano i più recenti.

Si segnala in particolare la pagina dedicata alla formazione per imprenditrici:

 

FONTI:

Camera dei Deputati, Servizio Studi, XVIII Legislatura: “Sostegno all’imprenditoria femminile”, documento del 3 luglio 2020

Web:

http://www.pariopportunita.gov.it/

http://imprenditricioggi.governo.it/index.html

https://www.theitaliantimes.it/economia/finanziamenti-agevolati-donne_180620/

https://www.finanziamentimigliori.com/finanziamenti-imprenditoria-femminile-a-fondo-perduto/

Photo credits: Background vector created by rawpixel.com – www.freepik.com

Copertina del post In visita da… Folklore Elettrico: uno studio creativo per raccontare

In visita da… Folklore Elettrico: uno studio creativo per raccontare riti e tradizioni pugliesi

13 Novembre 2020 ore 16:29

Nonostante le restrizioni, continua la rubrica “In visita da…”, il viaggio dello Staff di PIN tra le realtà attivate attraverso il bando a sportello della Regione Puglia!

Dopo le prime due puntate post lockdown con Manuel e Nico di Nato con lo Zaino per ripartire con gli itinerari turistici personalizzati e dare una spinta al turismo nella nostra regione e Hanna di Eduvita, lo spazio educativo e formativo per over 50 che agevola le relazioni intergenerazionali, siamo tornati a Bari per continuare ad esplorare ed aggiornare le informazioni con i nuovi progetti e le azioni che i Vincitori PIN  hanno messo in campo per combattere l’emergenza.

Ecco un piccolo recap dei protagonisti e degli argomenti delle 38 visite pre-emergenza: le ceramiche innovative di Mesolab, la mobilità sostenibile di Sagelio, la vocazione di Ciurma libreria indipendente per bambini, il Centro Multiculturale Crocevia, i manufatti editoriali di ZicZic, le proposte di turismo esperienziale di Puglia Taste & Culture, il laboratorio di pasta fresca e artigianale Eden Store, le mappe tattili realizzate da MapAbile e, il Coworking space Co-Labory e il connubio mare, psicologia e fotografia di ColMare, l’ecofriendly wear firmato Bloodylicious e, subito dopo l’estate, le fragranze identificative del Gargano del brand AquaPulia,il visual storytelling esperienziale di ImaginApulia, il turismo delle radici di  Raiz Italiana, il Building Management di INGegno-Lab, il laboratorio culturale partecipato OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi e l’officina sociale per il recupero e il restauro di barche a vela in legno Maremosso, lo spazio dedicato alla fotografia e all’illustrazione Lo.ft, la protesi di mano in stampa 3D Adam’s Hand ,il laboratorio di serigrafia naturale Ammostro,il festival teatrale a basso impatto ambientale in luoghi segreti Ultimi Fuochi Festival, il centro multietnico Casa Mandela, la piattaforma che mette in contatto spazi e idee Pop Uppens,lo spazio di coworking per giovani professionisti e realtà innovative dal nome Sophia, la cucina partecipata, food storytelling con narrazione del territorio  Cozinha Nomade, il bistrò con portierato di quartiere Caffè Portineria , l’accademia delle arti di strada per l’inclusione sociale ADAS, lo studio di hand poke tattoo Freak Ink,lo specchio intelligente che rileva parametri vitali MiracleApulia Center for Art & Technology spaziando tra arte e tecnologia, SHISKI, il concept space di design che valorizza il territorio attraverso i talenti, Baby Likes Travel, il servizio di noleggio di attrezzature per bambini “a cui piace viaggiare”, Fleet Save, la “ciurma di sognatori” che racconta le città e la cultura del territorio attraverso il gioco, iLon, il kit tecnologico per borse e accessori collegato ad una piattaforma basata sulla tecnologia Data Analytics, la piattaforma web di matching tra artisti e proprietari di casa per eventi privati Casereshow, Bottega d’arte RoMa, il laboratorio che tra workshop e collaborazioni rivaluta il mestiere del decoratore, e il laboratorio di produzione artigianale artistica di alto livello, il recupero di tronchi altrimenti destinati al macero, la diffusione della cultura del legno pugliese Legno di Pugliae il brand che promuove l’arte sartoriale fai da te Neosartoria. Non dimentichiamo, invece, che in archivio c’erano già Docus Il Teatricolo dei Fattapposta, ma – visto lo stravolgimento degli ultimi mesi – promettiamo di recuperarle con le attività non appena possibile.

Tornando a Bari, oggi vi portiamo nello studio creativo Folklore Elettrico dove Jime e Marco raccontano rituali e tradizioni del territorio pugliese attraverso l’arte in maniera davvero originale.

Il progetto, come ci spiegano i protagonisti nel video, è focalizzato su storytelling “multimodale” dei riti e delle tradizioni del territorio con focus sul punto di vista dei diversi artisti che vi partecipano. Lo scopo principale è quello di avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura e al patrimonio materiale e immateriale della regione Puglia.

In un anno di progetto, molte collaborazioni con altri PIN: da Talea Aps, Apulia Center of Art and Tecnhology e il Ruggito della Gru. Non solo: l’attività principale del progetto, che prevedeva la realizzazione di un Festival dal vivo nel periodo, ahinoi, del primo lockdown ha portato ad uno stravolgimento di intenti. “Un’occasione di riflessione per dare frutto al lavoro svolto” ci confessa Marco che ha visto trasformare l’attività progettuale in un archivio digitale.

Futuro Arcaico, stesso nome del Festival, è ora un grande museo virtuale di visioni di artisti pugliesi e non che hanno così raccontato il territorio attraverso svariate forme di linguaggio. Come funziona? Questo è solo uno spoiler: per saperne di più, la parola ai protagonisti!

Il tour dello Staff di PIN alla scoperta della Comunità PIN si fermerà per un po’ con un’altra puntata in cantiere che sarà pubblicata al più presto. Su Instagram e su Facebook però, continua la scoperta e la condivisione delle attività dei Vincitori e la raccolta di manifestazioni di interesse: vuoi essere tu il protagonista delle prossime puntate? Vuoi raccontarci come hai affrontato il lockdown e come hai “sconfitto” il virus? Scopri come fare qui!

Copertina del post ISA Fest: la terza edizione tutta in digitale

ISA Fest: la terza edizione tutta in digitale

09 Novembre 2020 ore 18:08

“Una sorta di tam tam virtuale in cui trattare i temi cari a ISA” ovvero l’artigianato sostenibile e l’imprenditoria femminile.

Parte con questa intenzione la terza edizione dell’evento di ISA Fest, il mini festival fatto di esposizioni ed eventi promosso dal laboratorio artigianale sostenibile al femminile a Ceglie Messapica in provincia di Brindisi. E così, non potendo svolgere la manifestazione dal vivo onde evitare assembramenti, Daniela, l’amministratrice della giovane azienda, fa un appello a tutti voi: la realizzazione di un breve video, la pubblicazione sui social e l’utilizzo dell’hashtag #isafest.

Una grande esposizione virtuale oltre che reportage delle scorse edizioni con l’obiettivo di diffondere sempre di più la cultura dell’artigianato e sensibilizzare al tema.

Di seguito al video, la lettera con tutte le indicazioni: vogliamo vedere sui social grande partecipazione da parte vostra!

Carissimi e Carissime,
sono Daniela, amministratrice di ISA, abbiamo avuto modo di conoscerci in occasioni diverse e molti e molte di voi hanno condiviso con noi la speciale giornata di ISA FEST e ISA FEST2 gli scorsi anni.
Innanzitutto come state? come vi trovano questi complessi momenti? Vi chiedo di dedicarmi qualche minuto del vostro prezioso tempo per condividere queste riflessioni e chiedervi una mano.
Quest’anno così particolare stavo per rinunciare alla festa che ci ha visto uniti nella promozione dell’artigianato, della sostenibilità e del sostegno all’imprenditoria femminile. In questi giorni di grande incertezza sul futuro ho preso coscienza e rafforzato la convinzione che invece no, bisogna stringersi ancora di più, seppur virtualmente.
Perciò ho deciso di realizzare un ISA FEST edizione speciale. Una sorta di tam tam virtuale in cui trattare i temi cari a ISA. Vi chiedo di fare un breve video in cui vi presentate e rispondete alle domande che di seguito vi scrivo. Pubblicandolo sui vostri canali con #ISAFEST e taggando ISAartigiane.

Un video di pochi minuti in cui trattare i seguenti punti:
intro: chi siete, cosa fate e la frase “Sono qui su invito delle ragazze di ISA per partecipare a questa edizione speciale di ISA FEST”
Un ricordo delle passate edizioni di ISA FEST
La cosa più bella legata al tuo lavoro accaduto in questi mesi
Cosa fanno o possono fare gli artigiani per aiutare in questo periodo?
Conclusione con UNA parola che sia di conforto e speranza.
Vi ringrazio della collaborazione: l’obiettivo è continuare a parlare di artigianato in questo periodo in cui tanti sono i settori in sofferenza ma poco si parla dell’artigianato, oltre a cercare di trasmettere positività e sentirsi meno soli, creando una catena virtuale di sostegno fra di noi.

Indicazioni tecniche: breve video (max 3 minuti) da registrare possibilmente nella vostra bottega, Pubblicarlo entro il 22 novembre sui vostri social con #ISAFEST e taggando ISA in modo che possiamo ripostarlo . Se non avete partecipato a ISA o c’è una domanda cui non volete rispondere la saltate. Se non volete riprendervi ma bene anche un audio o qualcosa di scritto che se non volete postare voi faremo noi.

Ancora Grazie per la collaborazione

Uniti siamo più forti

Un abbraccio fortissimo

Copertina del post #Networking, Q&A e Toolkit online: il nuovo programma!

#Networking, Q&A e Toolkit online: il nuovo programma!

06 Novembre 2020 ore 15:20

Servizi digitali di Accompagnamento PIN, gli appuntamenti con i Toolkit online e i Q&A con lo Staff di PIN, tornano con un programma fitto di incontri!

Vi ricordate come sono articolati i webinar a cura dello staff? Vi rinfreschiamo un po’ la memoria:

  • Q&A con lo Staff: incontri con lo Staff PIN in videoconferenza per poter approfondire specifiche domande e dubbi legati alla realizzazione e gestione dei progetti finanziati. La registrazione è obbligatoria per massimo 10 persone.
  • Toolkit online: Webinar informativi gestiti dallo Staff PIN sui temi più gettonati come la gestione e la comunicazione dei progetti finanziati e tutorial sulla preparazione di nuove candidature. Anche qui, la registrazione è necessaria, ma il numero degli iscritti è sicuramente più ampio.

Entrambi i format, sono sempre a numero chiuso e a registrazione obbligatoria: è necessario, quindi, prenotare il proprio posto per poi ricevere le indicazioni di accesso al webinar, come specificato in ogni evento.

Per questa programmazione, oltre a riproporre gli incontri più richiesti, si parte con un incontro di #networking che potrebbe coinvolgere la maggior parte delle vostre realtà si continua anche con tre nuovi interessanti e utili Toolkit: Valorizzazione del territorio pugliese totalmente “dal basso” per creare nuove reti e, perché no, far nascere ulteriori collaborazioni concrete tra progetti complementari; Gestione amministrativa di una nuova impresa; un webinar incentrato pitch e presentazione della vostra impresa B2B – Come prepararsi, presentarsi e gestire il follow-up ; un focus su Progettazione e Europrogettazione per puntare sempre più in alto.

Ma andiamo subito al sodo: di seguito il calendario degli eventi!

Lunedì 16/11/2020 ore 18:30

PIN #Networking: Promozione del territorio pugliese

Martedì 17/11/2020 ore 16:00

Q&A con lo Staff: Rendicontazione e gestione delle spese progettuali (max. 10partecipanti)

Venerdì 20/11/2020 ore 10:00

Q&A con lo Staff: Candidatura e corretta compilazione del canvas PIN (max. 10partecipanti)

Lunedì 23/11/2020 ore 11:00

PIN Toolkit: Corretta comunicazione dei progetti finanziati

Mercoledì 25/11/2020 ore 15:00

PIN Toolkit: Gestione amministrativa di una nuova impresa 

Giovedì 26/11/2020 ore 17:00

PIN Toolkit: B2B – Come prepararsi, presentarsi e gestire il follow-up

Lunedì 30/11/2020 ore 11:00

PIN Toolkit: Progettazione e Euro-progettazione 

Mercoledì 3/12/2020

Presentazione NIDI e TecnoNidi e Networking con Puglia Sviluppo

Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione nella Sezione Eventi: corri a prenotare il tuo posto!