Blog

Copertina del post Comunicazione e gestione delle spese: il Toolkit in programma a Lecce

Comunicazione e gestione delle spese: il Toolkit in programma a Lecce

18 Aprile 2018 ore 10:34

Loghi, diciture, come rendicontare le spese e quali… sono solo alcune delle domande più frequenti tra i Vincitori PIN!

Per questo motivo, si continua a proporre il Toolkit più gettonato che coinvolge tutta la Comunità PIN. Infatti, che abbiate attivato progetti di innovazione culturale, sociale o tecnologica non importa: regole e linee guida interessano tutti voi… indistintamente!

Non parleremo solo di loghi e di comunicazione dei progetti finanziati, ma risponderemo a domande tipo come e perché impatta l’utilizzo di loghi e diciture sulla rendicontazione dei progetti? Come gestire e documentare le spese per impostare una corretta gestione delle spese? Perché i due argomenti sono strettamente correlati? L’appuntamento con il workshop interattivo per rispondere a tutti questi quesiti – e molti altri – è fissato per venerdì 27 aprile dalle ore 10.30 presso il Centro Multiculturale Crocevia, Vincitore PIN, in via Silvio Pellico n°8 a Lecce.

Ringraziamo i vincitori PIN Francesco e Matteo per l’ospitalità e vi aspettiamo numerosi: non dimenticate, però, di iscrivervi qui perché il Toolkit, come sempre, è a numero chiuso!

Copertina del post Ziczic apre le porte “per arricchirci e arricchire”: parola del

Ziczic apre le porte “per arricchirci e arricchire”: parola delle protagoniste

17 Aprile 2018 ore 12:37

Quanto entusiasmo nei vostri racconti!

Siamo felici di pubblicare finalmente il racconto dell’inaugurazione della Casa editrice indipendente e laboratorio di ricerca sul territorio Ziczic che il 31 marzo scorso ha aperto il “portoncino” della loro sede e presentato i prossimi eventi, idee… e sogni!

Lasciandovi alla penna di Claudia, Silvia e Lilia, ricordiamo – e consigliamo – a tutta la Comunità PIN di prendere spunto da questi coinvolgenti racconti: scriveteci delle vostre attività, traguardi e chi più ne ha più ne metta. Le vostre storie saranno prontamente pubblicate su questo blog!

Buona lettura.

Dal 31 marzo 2018 il portoncino della sede di ziczic è stato aperto alla città, ai curiosi, agli amici, ai passanti e a chi già da qualche mese ci ha supportato e seguito in questo nuovo percorso.

La gente ha potuto vedere la trasformazione di un vecchio appartamento in una funzionale sede: un ingresso espositivo per le future mostre e proiezioni, uno studio in cui poter lavorare da pc, un laboratorio per la parte più manuale e una cucina per rendere vivibile e confortevole l’ambiente di lavoro. I mobili che compongono e arredano gli spazi sono stati realizzati da noi, come ulteriore volontà di metterci tutto quello che sappiamo e possiamo fare in questo progetto, il quale si compone di ricerca, progettualità e realizzazione pratica.

Abbiamo raccontato come è nata l’idea, come abbiamo ricevuto fiducia e finanziamenti dalla regione, come da settembre a ora abbiamo lavorato, cosa vogliamo fare nei prossimi mesi e qual è il nostro progetto simbolo di questa prima fase: un libro per bambini della città di Polignano a mare. Abbiamo presentato anche la prossima Master class di fotografia, grafica editoriale e stampa artiginale “Agro” che in collaborazione con Pigment Workroom, nostro partner, e con il patrocinio del comune di Polignano e della “Fondazione Pino Pascali – Museo di Arte Contemporanea” stiamo organizzando dal 27-30 aprile e 2-3 maggio, con una mostra dei lavori finali il primo fine settimana di maggio. Il lavoro sarà guidato dalla grande esperienza di Mauro Bubbico e di Michele Cera.

Infine, per mostrare concretamente quella che per noi è ancora un’idea in fase di creazione, abbiamo invitato l’associazione “A di città” a parlare del loro progetto sulla città di Rosarno e a presentare la loro guida “Kiwi – deliziosa guida di Rosarno”, perché, pur essendo un progetto diverso per gli intenti, ci ha permesso di mostrare una bella realtà e una buona pratica da cui prendere spunti ed esempi. Dal 31 marzo 2018 il portoncino di ziczic è dunque aperto a tutti, con la possibilità di vederci all’opera, di collaborare con noi, ma soprattutto con la possibilità di trovare un luogo in cui dar vita ai progetti di tutti gli associati, di chi appoggia la nostra idea di lavoro e di racconto, tesi ad indagare gli spazi, i paesaggi e le storie in cui viviamo.

Dal 31 marzo ci apriamo così al pubblico mostrando il nostro saper fare e pronte ad accogliere nuove esperienze, nuove realtà e altri saper fare; per dare e ricevere, per arricchirci e arricchire.

Copertina del post Staff territoriale: al via lo sportello PIN in ogni provincia

Staff territoriale: al via lo sportello PIN in ogni provincia

12 Aprile 2018 ore 10:03

Dopo aver fatto conoscenza con Roberto, Ester, Salvatore, Rossana e Antonio, tra incontri di presentazione e networking testimoniati in questo video, lo staff territoriale è pronto ad accogliervi nei vostri territori di appartenenza e di azione!

Per offrire supporto, raccogliere le necessità di Accompagnamento e creare nuove occasioni per #farerete in prossimità, da oggi i Vincitori PIN avranno cinque nuovi punti di riferimento: uno sportello per ogni provincia dove rivolgervi in caso di necessità.

Prendete nota:

  • Brindisi: Roberto vi aspetta ogni martedì dalle 16:00 alle 19:00 c/o ExFadda, in via Brindisi a San Vito dei Normanni.
  • BAT: Ester sarà al Future Center, in via G. Marconi n°39 a Barletta, ogni giovedì mattina dalle 10:00 alle 12:00.
  • Lecce: Salvatore vi accoglierà due giorni alla settimana cioè il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 15.00 alle 18.00 presso il Coworking Space Molo12, in via Corte dei Mesagnesi, 30.
  • Taranto: Rossana sarà presente tutti i mercoledì al Centro Servizi Volontariato (viale Magna Grecia, 420/a)  dalle 15:00 alle 18:00.
  • Foggia: Antonio è pronto a ricevervi il martedì e giovedì, dalle 11:30 alle 12.30, presso la Facoltà di Agraria (secondo piano del terzo plesso) in via Napoli n°25.

Per la provincia di Bari, il riferimento resta invariato: lo Staff di PIN continuerà a svolgere le consuete mansioni attraverso le già consolidate modalità, nelle sedi e negli orari che trovate qui. Senza mai tralasciare Toolkit e altre occasioni di Networking in giro per la Puglia e sempre ascoltando le necessità di tutta la Comunità PIN!

Restate sintonizzati con noi anche tramite il nostro profilo Instagram per scoprire eventi, nuove storie e novità del bando a sportello.

Copertina del post Nuovi progetti attivati: ecco le firme!

Nuovi progetti attivati: ecco le firme!

10 Aprile 2018 ore 15:06

I nuovi progetti PIN continuano incessantemente a prendere il via!

Infatti, nella sezione Vincitori di questo blog, in costante aggiornamento, è possibile fare conoscenza con alcune delle 27 iniziative attivate nei mesi di febbraio, marzo e questi primi dieci giorni di aprile. Conosciamole tutte!

Ed ecco che si inizia con le visite guidate in realtà aumentata in un antico frantoio ipogeo del ‘600 di Frantoio: vita e museo per poi continuare con lo spazio Co-labory per la formazione informale, l’unità mobile veterinaria per cavalli Equivet , i souvenir turistici di Tipical Design, la web radio gestita da non vedenti, ipovedenti e normovedenti WondeRadioil supporto post-scolastico multimediale messo a punto da MyPlace, l’Atelier creativo per bambini e ragazzi a Cerignola, il servizio online di noleggio a breve termine di attrezzature per bambini in vacanza Baby Travelerl’officina itinerante per la realizzazione di laboratori esperienziali di fabbricazione e artigianato digitale GEP, l’ecofriendly-wear made in Bloodylicious, la batteria intelligente per smartphone AIO, l’Accademia delle arti di strada nata nel cuore di Bari, il centro d’aggregazione giovanile Skate-Art-Park, i servizi turistici senza barriere di Move-T, la piattaforma digitale per creare App di prossimità PinBix, il Memory Café per anziani e le loro famiglie, gli Icaro whatches con ricarica smartphone, il matching fra artisti e proprietari di casa per spettacoli privati Casereshowla valorizzazione territoriale e promozione della cultura del vino attraverso l’inclusione sociale de L’Enopolio Daunio, M.A.D. con il suo archivio digitale audiovisivo di memoria storica della Daunia, il sistema tecnologico e intelligente per la raccolta dei rifiuti ideato da Green Caring, il set per trasportare le batterie musicali di Omi Drums, le attività di Declinare il Verde per trasformare i vivai in punti di aggregazione, I giardini degli artisti con Barfarm, le Energy label per l’informazione dell’impatto ambientale dei prodotti acquistati, la pet terapy di Una coda per due e il sistema di illuminazione intelligente LightWave.

Per essere sempre aggiornati sull’avanzamento delle attività di ciascun progetto, oltre a visitare costantemente l’area dedicata alla Comunità PIN, seguite i profili Instagram di ogni realtà: scoprirete così le storie di ogni progetto attivato e rimarrete sintonizzati con noi per sapere in anteprime ogni novità del bando a sportello.

In bocca al lupo ai nuovi PIN e follow us on Instagram!