Blog

Stai visualizzando: tutti i post sull'argomento "ARTI"
Copertina del post Online l’ultima tornata di Vincitori PIN

Online l’ultima tornata di Vincitori PIN

22 Aprile 2021 ore 08:37

Dopo qualche settimana di attesa dalla chiusura ufficiale della misura PIN – Pugliesi Innovativi, ecco l’elenco degli ultimi progetti ammessi a finanziamento.

Con Atto Dirigenziale n. 55 del 21/04/2021, sono stati approvati gli esiti dei progetti inoltrati dal primo dicembre 2020 al 12 febbraio 2021

Nelle prossime ore i referenti dei progetti valutati riceveranno una comunicazione contenente l’esito, il punteggio dettagliato e le indicazioni per i successivi step necessari alla realizzazione del progetto. I gruppi non finanziati, invece, riceveranno la comunicazione di esito negativo. I colloqui verranno svolti in modalità digitale.

Se leggete il nome del vostro progetto nell’elenco allegato e non doveste ricevere alcun tipo di comunicazione nei prossimi giorni, non esitate a contattarci attraverso i nostri recapiti.

Un’altra buona notizia c’è: saranno finanziati tutti i progetti meritevoli, ovvero quelli che hanno superato la soglia dei 70 punti, a prescindere dall’ordine di candidatura!

Scarica l’elenco dei progetti qui.

Buon lavoro a tutti i neo Vincitori!

Copertina del post Ready to enable: rendere possibile, Semplice-mente

Ready to enable: rendere possibile, Semplice-mente

15 Aprile 2021 ore 16:34

Non sempre ci rendiamo conto della semplicità con cui svolgiamo alcuni compiti quotidiani, come ad esempio lavarsi i capelli o fare una doccia. Eppure per tante persone, costrette ad esempio a letto da una malattia o che affrontano le difficoltà causate da una disabilità, quella che a noi appare una scontata operazione può rappresentare un ostacolo complesso e difficilissimo da superare. Rimuovere questi ostacoli è il compito, non facile ma di certo molto stimolante, che alcune delle realtà di innovazione sociale nate con PIN si sono date. Tra queste Semplice-mente ha fatto del superamento delle barriere la propria mission, brevettando un sistema lava-capelli pensato proprio per chi è bloccato a letto o costretto su una sedia a rotelle.

Parlare con i fondatori di questa start-up innovativa, offre anche un ulteriore elemento, ed è la modalità con cui Giorgio e Daniele affrontano questa sfida: un costante e genuino entusiasmo sia rispetto al loro percorso imprenditoriale sia rispetto alla relazione con il proprio contesto e con la propria storia. Ed è così che, anche quando ti raccontano di un disastroso “incontro ravvicinato” con un fulmine, non manca il sorriso e la consapevolezza di poter fare affidamento sulle proprie capacità per realizzare la propria mission: progettare prodotti e servizi innovativi, puntando a semplificare la vita delle persone con diverse abilità, con difficoltà motorie o costrette a letto.

La chiusura del periodo di finanziamento PIN ha coinciso per loro con un importante step per la vita di questa azienda: il deposito Europeo del brevetto  progettato nel corso del primo anno di lavoro. Un traguardo che in realtà non rappresenta un punto di arrivo ma un importante passaggio per dare avvio alla fase di commercializzazione del prototipo sviluppato e per dare concretezza alle relazioni commerciali già avviate. Ma la portata della loro azienda va già al di là di questo primo progetto, come ci raccontano Giorgio e Daniele, che hanno ideato e iniziato a proporre una serie di servizi innovativi.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Da cosa è nata l’idea che avete candidato a Pin? Come siete riusciti a combinare insieme competenze ed esperienze personali?
Molto spesso le situazioni complesse che si affrontano nella vita e le difficoltà vissute direttamente, o dai propri cari, insegnano a riflettere con determinazione sull’opportunità di risolvere quelle complessità attraverso soluzioni semplici.
Nel nostro caso, è andata proprio così. Abbiamo fondato Semplice-Mente avendo nel cuore le nostre nonne e negli occhi le difficoltà vissute quotidianamente da loro e dalle nostre famiglie. In sostanza, mi sono reso conto che mancava un prodotto dedicato alla cura dell’igiene delle persone costrette a letto; il mercato non offre nulla di veramente funzionale a riguardo. Parlandone con Daniele, mio amico fraterno, abbiamo deciso di puntare a risolvere definitivamente questo problema per chi, in futuro, dovrà confrontarsi con situazioni similari a quelle vissute da noi.
Le nostre competenze ed esperienze, accademiche e professionali, sono state un fattore importante per impostare questo lungo e delicato cammino. Nel mio caso specifico, dopo 15 anni di attività “da dipendente”, in Italia ed all’estero, al servizio di multinazionali dei settori automotive (Mazda Italia, Toyota Italia e Toyota Corp. in Giappone), aerospace (Avio Aero General Electric), fashion (Meltin’Pot) e turismo (Borgo Egnazia), ho deciso di dedicarmi anima e corpo a trasformare “l’idea” della nostra start-up “in realtà”. Allo stesso modo, Daniele, con la sua ultra decennale esperienza internazionale in ambito legale, è al mio fianco in ogni fase del nostro progetto.
In sostanza, il nostro obiettivo è quello di mettere a frutto le competenze acquisite negli anni, al fine di far crescere una realtà aziendale (e relativi modelli organizzativi) che propone ai propri Clienti prodotti e servizi innovativi, implementando il meglio che abbiamo potuto cogliere dalle nostre esperienze e, soprattutto, facendolo nella nostra terra d’origine.

Scegliete una parola che, secondo voi, spiega l’essenza di Semplice-Mente e perché?
“Ready to enable!” è il nostro motto che, con un inglese volutamente improprio, punta ad esprimere il concetto di esser “pronti ad abilitare”, ossia rendere possibile qualcosa che oggi non lo è, sia in termini di “prodotti” che “servizi” innovativi.
Quindi, la parola che rappresenta l’essenza di Semplice-Mente, è proprio “abilitare”, rendere possibile…semplicemente.

Che cosa rende unico il vostro dispositivo lava-capelli? 
Semplice-Mente è nata con lo scopo di progettare e realizzare dispositivi innovativi in ambito medicale, puntando a semplificare ed efficientare specifici processi, orientando il proprio focus verso le persone anziane, con difficoltà motorie temporanee o con disabilità permanenti. L’approccio di R&S punta a supportare questi utenti e chi gli è vicino e si occupa quotidianamente della loro assistenza, sia in ambito familiare (privato) che assistenziale (pubblico o privato).
Nel corso dei primi due anni di vita, Semplice-Mente si è concentrata sulla creazione dell’assetto aziendale e sulla R&S dedicata alla progettazione di un dispositivo fondamentale per la cura dell’igiene del capo e dei capelli, in particolare, di persone costrette a letto o in sedia a rotelle.
E’, infatti, nota la necessità di lavare il capo ed i capelli a persone anziane, con disabilità o difficoltà motorie temporanee o permanenti, in una pluralità di contesti pubblici e privati, quali ad esempio, ospedali, case di cura e case di riposo per anziani; questa necessità si pone anche in contesti familiari, nei quali le persone con disabilità sono assistite in casa, oppure le persone con disabilità parziali possono svolgere parte delle loro attività in maniera autonoma.
Il nostro prodotto innovativo punta proprio a risolvere queste problematiche e soddisfare le esigenze di queste categorie d’utenza, e non solo.
Grazie alle sue caratteristiche ed alla sua geometria studiata ad-hoc, il prodotto supera gli attuali limiti, evitando di dover spostare il paziente dal letto (o dalla sedia a rotelle), favorendo la disponibilità di acqua corrente, permettendo sia il lavaggio autonomo (per coloro che muovono le braccia) sia il lavaggio assistito da parte di un solo operatore.
Trattandosi di un dispositivo innovativo, molto diverso e più efficace rispetto a quelli attualmente presenti sul mercato, abbiamo proceduto ad impostare un’importante strategia di tutela della proprietà intellettuale, attraverso il deposito di un DCR (Disegno Comunitario Registrato), il deposito della domanda di brevetto Italiano e dell’estensione Internazionale di quest’ultima.
Parallelamente a queste attività, forti delle nostre precedenti esperienze lavorative, a partire dalla seconda metà del 2020 abbiamo avviato anche una divisione dedicata alla consulenza aziendale (ottimizzazione dei processi, kaizen, project management) ed alla formazione, con particolare orientamento verso le realtà aziendali del nostro territorio.

C’è stato un momento particolare che avete vissuto?
Era il 19 novembre 2019, primo pomeriggio, attorno alle 16. Ero da solo in ufficio, in sede, mentre fuori il cielo iniziava a coprirsi e si udivano i primi tuoni di un temporale in arrivo. Come sempre, in questi casi, mi alzai dalla sedia per disconnettere l’alimentazione elettrica del laptop con il quale stavo lavorando. Solo qualche minuto dopo, un bagliore incredibile, seguito da un rumore sordo, investirono in pieno l’ufficio. Contemporaneamente, parte dell’intonaco schizzò dal muro come fosse una sorta di valanga e, dal solaio, sentii un fracasso, simile al rumore di pietre che cadevano. Ebbene, erano i parapetti del terrazzo…un fulmine aveva appena centrato in pieno il tetto del nostro ufficio. Tecnicamente, ne sono uscito miracolosamente illeso, solo perché si è creata attorno a me la cosiddetta “Gabbia di Faraday”; la potenza inaudita del fulmine, però, ha generato danni enormi, in un solo attimo.
Gli effetti, infatti, hanno causato una lunga scia di problematiche ed impegni che mai avremmo pensato di dover affrontare. Per oltre un mese, siamo stati costretti a rallentare notevolmente il progetto, dedicandoci al 200% a ricostruire, letteralmente, la struttura.
Si tratta di un evento che non racconto quasi mai…quando ci ripenso mi fa ancora effetto, però credo che condividerlo sia di grande insegnamento per ricordare a me stesso ed a chi legge che nulla è scontato.

Qual è un vostro punto di forza? E quale un vostro punto di debolezza?
In una start-up piccola con una grande idea e progetto da gestire, capita spesso di dover far tutto, dal prendere fondamentali decisioni strategiche per il futuro dell’azienda ad effettuare l’ordine per la cancelleria. Adesso stai pianificando lo scheduling delle attività dei prossimi 12 mesi e tra 10 minuti farai le telefonate per una ricerca di mercato. E così via. In questo senso, sicuramente, un punto di forza della nostra realtà è che, sia io che Daniele, abbiamo “fatto la gavetta”. Abbiamo iniziato la nostra carriera con ruoli junior e, anno dopo anno, accumulando esperienza, siamo arrivati fino ad avere ruoli direzionali. Per questo motivo, non ci spaventa né ci demotiva questa “ampiezza del ruolo”, anzi è proprio un nostro punto di forza.
Le criticità sono, ovviamente, quelle di una micro-impresa che si affaccia in un mercato enorme come quello medicale, dominato da colossi con potenze di fuoco persino difficilmente stimabili, sia in termini di risorse economiche che umane.
Infine, un aspetto che potremmo classificare sia come punto di forza che di debolezza, è la nostra scelta di creare Semplice-Mente a Lecce, a “casa nostra”.
Non siamo nella Silicon Valley o nel distretto medicale di Chicago e questo, come si può ben intuire, influenza notevolmente il nostro network, le nostre strategie e la nostra esposizione sul mercato.
Ma siamo nella nostra Terra, la Puglia.
Vogliamo fermamente essere parte del “moto innovativo” che si è avviato nell’ottica dello sviluppo economico del territorio. Il nostro obiettivo, in questo senso, è poter offrire una valida alternativa “all’emigrazione forzata” dei giovani a causa della carenza di lavoro, stringendo partnership con Enti ed Università, rappresentando una scelta che possa presto essere al pari di grandi realtà internazionali. La strada è lunga e ricca di sfide, ma la tenacia, la determinazione e l’amore per la nostra Terra sono altri tre punti di forza che ci caratterizzano fortemente.

Come avete reagito alla situazione attuale? Ci sono cambiamenti/modifiche avete introdotto?
Il Covid19 ha colpito duramente, proprio nel momento in cui le “farfalle di Semplice-Mente” stavano iniziando a schiudere le proprie ali.
Come è facile immaginare, i nostri target customer sono le RSA, i caregivers, gli ospedali pubblici e privati. Nella maggior parte dei casi, le porte di queste strutture sono rimaste chiuse persino alle visite dei parenti dei pazienti.
Avevamo programmato incontri B2B su tematiche commerciali e di testing con diverse realtà, partner e non, ma abbiamo dovuto ricalibrare in corsa la nostra strategia, posticipando buona parte di questi appuntamenti.
Al contempo, però, da parte del segmento B2C (privati) abbiamo riscontrato un positivo interesse, potendo effettuare test in piena sicurezza ed ottenendo un riscontro anche in termini di preordini acquisiti.
Ci rendiamo conto che il nostro prodotto è determinante a tutelare l’igiene dei pazienti, ma in questo periodo storico la sua funzione non si ferma qui. Mai come oggi, infatti, tutelare gli operatori sta diventando un elemento determinante di differenziazione ed il nostro prodotto ha una marcia in più anche in questa direzione.

Chi sono le persone attualmente impegnate nella vostra attività? Quali sono le collaborazioni più significative?
L’approccio “kaizen” ed il pensiero “Lean” sono elementi chiave del DNA di Semplice-Mente. Per questo motivo, nonostante le attività e gli impegni si stiano moltiplicando, stiamo cercando di mantenere una struttura snella, soprattutto in una fase come quella attuale.
Io e Daniele continuiamo a curare in prima persona il core-business, avvalendoci del prezioso contributo di una rinomata Organizzazione di Ricerca e Tecnologia (RTO) del nostro territorio e potendo contare sul supporto di una risorsa che, nel corso del 2020, ha accompagnato la crescita aziendale.
I prossimi mesi saranno determinanti. Semplice-Mente dovrà affrontare importanti investimenti per la produzione del dispositivo e la conseguente proposizione sul mercato; per raggiungere questi obiettivi in maniera strutturata, ci stiamo già preparando alla creazione di un team composto da giovani ingegneri e professionisti, con competenze multiple, con un approccio proattivo e pronti a credere nel nostro progetto almeno quanto ci crediamo noi.

Copertina del post Nuove idee a raccolta con Fooding: di cibo e non solo

Nuove idee a raccolta con Fooding: di cibo e non solo

12 Aprile 2021 ore 16:09

Dagli store online ai servizi per l’agricoltura, dalla valorizzazione di prodotti tipici all’ideazione di nuovi servizi di marketing, un nuovo networking targato Pin.

Quest’anno‌ ‌in‌ ‌cui‌ ‌siamo‌ ‌tutti‌ ‌un‌ ‌po’‌ ‌orfani‌ ‌di‌ ‌occasioni‌ ‌di‌ ‌incontro‌ dal vivo, i‌ ‌networking‌ ‌che‌ ‌vengono‌ ‌organizzati‌ ‌con‌ ‌i‌ ‌Pin‌ ‌afferenti‌ ‌a‌ ‌diversi‌ ‌settori‌ ‌di‌ ‌attività,‌ ‌dalla‌ ‌moda‌ ‌al‌ ‌turismo‌ ‌dall’editoria‌ ‌all’agrolimentare,‌ ‌hanno‌ ‌finito‌ ‌per‌ ‌acquisire‌ ‌un’importanza‌ ‌strategica nel percorso di ciascun progetto.‌ ‌Da‌ ‌un‌ ‌lato‌ ‌infatti‌ ‌rappresentano ‌l’opportunità‌ ‌di‌ ‌rafforzare‌ ‌l’appartenenza‌ ‌ad‌ ‌un‌ ‌sistema‌ ‌di‌ ‌aziende‌ ‌con‌ ‌un‌ ‌percorso‌ ‌simile,‌ ‌che‌ ‌si‌ ‌muovono‌ ‌in‌ ‌un‌ ‌ambito‌ ‌specifico‌ ‌e‌ ‌che‌ ‌quindi‌ ‌possono‌ ‌realmente‌ ‌scambiare‌ ‌esperienze‌ ‌comuni,‌ ‌dall’altro,‌ ‌in‌ ‌quanto‌ ‌momento‌ ‌di‌ ‌conoscenza‌ ‌reciproca‌, ‌possono‌ ‌diventare‌ ‌occasione‌ ‌per‌ ‌attivare‌ ‌nuove‌ ‌collaborazioni,‌ ‌magari‌ ‌tra‌ ‌territori‌ ‌diversi‌ ‌o‌ ‌fra‌ ‌servizi‌ ‌che‌ ‌possono ‌integrarsi‌ ‌tra‌ ‌loro in maniera inedita.‌ ‌ ‌

Anche‌ ‌Fooding:‌ ‌di‌ ‌cibo‌ ‌e‌ ‌non‌ ‌solo‌ ha confermato questa necessità di non trascurare momenti di condivisione e confronto in un settore, quello agroalimentare, che, nell’ultimo anno, ha dovuto rivedere completamente aspetti strategici, come ad esempio quelli relativi al marketing online o a nuove forme di distribuzione e consumo.
Sulla‌ ‌scorta‌ ‌di esperienze come il coinvolgimento nel percorso di Incuba, promosso dall’Istituto Agronomico del Mediterraneo, e‌ ‌della‌ ‌partecipazione‌ ‌a‌ ‌Cibus‌ ‌nel‌ ‌2019,‌ ‌in‌ ‌cui‌ ‌un‌ ‌gruppo‌ ‌di‌ ‌aziende‌ ‌nate‌ ‌con‌ ‌Pin‌ ‌ebbero‌ ‌l’occasione‌ ‌di‌ ‌confrontarsi‌ ‌con‌ ‌aziende‌ ‌strutturate‌ ‌in‌ ‌un‌ ‌ contesto‌ internazionale ‌come‌ ‌quello‌ ‌della‌ ‌Fiera‌ ‌di‌ ‌Parma,‌ ‌anche‌ ‌questo‌ ‌incontro‌ ‌che‌ ‌ha‌ ‌visto‌ ‌la‌ ‌partecipazione‌ ‌di‌ ‌un composito gruppo formato dai referenti di SanaSana – Piatti Veg a domicilio, Aspetta e Sfera! Polpetteria artigianale, Adopt MeTipiko, Puglia Export, Coltiva, Lupantox, AgrinItaly, Murgia Marketing, Gargano MadeIn, Ekostè AgrocosmeticaAlveare da Favola ‌non‌ ‌ha‌ ‌mancato‌ ‌di‌ ‌fornire‌ ‌occasione‌ ‌di‌ ‌confronto‌ ‌ad‌ ‌ampio‌ ‌raggio.‌ ‌ ‌

In‌ ‌due‌ ‌ore‌ ‌di‌ ‌ragionamenti‌ ‌condivisi‌ ‌sono‌ ‌stati‌ ‌affrontati‌ ‌diverse‌ ‌questioni‌ ‌sia‌ ‌tecniche,‌ ‌legate‌ ‌ad‌ ‌esempio‌ ‌alla‌ ‌fase‌ ‌di‌ ‌avvio‌ ‌della‌ ‌propria‌ ‌impresa,‌ ‌sia‌ ‌di‌ ‌confronto‌ ‌su‌ ‌nuove‌ ‌opportunità‌ ‌da‌ ‌sviluppare‌ ‌insieme.‌ ‌Una‌ ‌varietà‌ ‌di‌ ‌argomenti‌ ‌che‌ ‌ha restituito ai partecipanti un quadro composito delle‌ ‌differenti‌ ‌attività‌ ‌in‌ ‌cui‌ ‌sono‌ ‌impegnate‌ ‌le‌ ‌aziende‌ ‌partecipanti:‌ ‌si è‌ ‌spazia‌to ‌infatti‌ ‌dalla‌ ‌distribuzione‌ ‌e‌ commercializzazione‌ ‌di‌ ‌cibi‌ ‌tradizionali‌ ‌all’adozione‌ ‌di‌ ‌ulivi‌ ‌secolari,‌ ‌dalla‌ ‌sperimentazione‌ ‌nel recupero‌ ‌di‌ ‌scarti‌ ‌alimentari‌ ‌per‌ ‌produrre‌ ‌‌super-food‌ ‌alla‌ ‌produzione‌ ‌di‌ ‌cosmetici‌ ‌biologici e percorsi di promozione del benessere.‌ ‌

Dicevamo che ci‌ ‌sono‌ ‌alcuni‌ ‌elementi‌ ‌costanti‌ ‌in‌ ‌ogni‌ ‌occasione‌ ‌di‌ ‌networking‌ ‌tra‌ ‌vincitori‌ ‌PIN.‌ ‌Alcuni‌ ‌in‌ ‌particolare‌ ‌colpiscono‌ ‌chi‌ ‌si‌ ‌trova‌ ‌ad‌ ‌accompagnare‌ ‌questi‌ ‌momenti,‌ ‌innanzitutto‌ ‌il‌ ‌genuino‌ ‌entusiasmo‌ ‌di‌ ‌chi‌ ‌sta‌ ‌portando‌ ‌avanti‌ ‌la‌ ‌propria‌ ‌iniziativa‌ ‌combinato ‌ad‌ ‌un‌ ‌desiderio‌ ‌di‌ ‌confronto‌ ‌con‌ ‌chi‌ ‌si‌ ‌muove‌ ‌nello‌ ‌stesso‌ ‌settore di attività.‌ ‌La‌ ‌voglia‌ ‌di‌ ‌confrontare‌ ‌la‌ ‌propria‌ ‌intuizione,‌ ‌non‌ ‌solo‌ ‌sperimentandola‌ ‌nel‌ ‌confronto‌ ‌con‌ ‌il‌ ‌mercato,‌ ‌nella‌ ‌ricerca‌ ‌di‌ ‌clienti‌ ‌per‌ ‌il‌ ‌proprio‌ ‌e-commerce‌ ‌ad‌ ‌esempio‌ ‌o‌ ‌di‌ ‌nuovi fornitori‌ ‌e‌ ‌partner,‌ ‌ma‌ ‌innanzitutto‌ ‌con‌ ‌gli‌ ‌appartenenti‌ ‌a‌ ‌quella‌ ‌rete‌ ‌di‌ ‌piccole‌ ‌aziende‌ ‌nate‌ ‌con‌ ‌PIN.‌ ‌ ‌

Giovanna‌ ‌e‌ ‌Marilù di ‌Aspetta‌ ‌e‌ ‌sfera!‌ ‌Polpetteria‌ ‌artigianale‌ sottolineano bene l’importanza di un punto di vista esterno sulla propria impresa.

“Abbiamo‌ ‌trovato‌ ‌molto‌ ‌costruttivo‌ ‌il‌ ‌confronto,‌ ‌con‌ ‌chi‌ ‌come‌ ‌noi,‌ ‌si‌ ‌sta‌ ‌lanciando‌ ‌in‌ ‌questa‌ ‌nuova‌ ‌avventura‌ ‌e,‌ ‌soprattutto,‌ ‌molto‌ ‌utile‌ ‌lo‌ ‌scambio‌ ‌di‌ ‌opinioni,‌ ‌i‌ ‌consigli‌ ‌e‌ ‌le‌ ‌idee‌ ‌suggeriteci,‌ ‌viste‌ ‌da‌ ‌noi‌ ‌come‌ ‌contributo‌ ‌esterno‌ ‌che‌ ‌possa‌ ‌aiutarci‌ ‌a‌ ‌vedere‌ ‌limiti‌ ‌o‌ ‌potenzialità‌ ‌alle‌ ‌quali‌ ‌non‌ ‌si‌ ‌è‌ ‌pensato‌ ‌poiché,‌ ‌da‌ ‌creatori‌ ‌del‌ ‌progetto,‌ ‌siamo‌ ‌troppo‌ ‌coinvolte.‌‌”

Un ulteriore elemento interessante che emerge è la consapevolezza‌, ‌da‌ ‌parte‌ ‌di‌ ‌chi‌ ‌partecipa‌ ‌a‌ ‌questi‌ ‌incontri‌, ‌dell’essere‌ ‌parte‌ ‌di‌ ‌una‌ ‌rete‌ ‌ormai ben estesa‌ ‌di‌ ‌soggetti‌ ‌con‌ ‌cui‌ ‌poter‌ ‌condividere‌ ‌la‌ ‌propria‌ ‌iniziativa‌ ‌e‌ ‌fare‌ ‌tesoro‌ ‌delle‌ ‌esperienze‌ ‌altrui.‌ ‌Simone di SanaSana la racconta così:

“La‌ ‌cosa‌ ‌che‌ ‌mi‌ ‌ha‌ ‌davvero‌ ‌affascinato‌ ‌è‌ ‌che‌ ‌vi‌ ‌sono‌ ‌stati‌ ‌molti‌ ‌interventi‌ ‌di‌ ‌Startupper‌ ‌con‌ ‌un‌ ‌occhio‌ ‌attento‌ ‌all’ambiente‌ ‌circostante.‌ ‌In‌ ‌particolare‌ ‌sono‌ ‌rimasto‌ ‌colpito‌ ‌dalla‌ ‌possibilità‌ ‌di‌ ‌adottare‌ ‌ulivi‌ ‌a‌ ‌distanza,‌ ‌alveari‌ ‌e‌ ‌cose‌ ‌sinergiche‌ ‌con‌ ‌il‌ ‌mio‌ ‌progetto‌ ‌di‌ ‌business.‌ ‌
Questi‌ ‌incontri‌ ‌sono‌ ‌molto‌ ‌utili‌ ‌in‌ ‌generale,‌ ‌ma,‌ ‌se‌ ‌si‌ ‌ha‌ ‌una‌ ‌mentalità‌ ‌aperta‌ ‌possono‌ ‌essere‌ ‌un’opportunità‌ ‌unica‌ ‌per‌ ‌creare‌ ‌partnership.‌ ‌Io,‌ ‌ad‌ ‌esempio,‌ ‌quando‌ ‌mi‌ ‌interfaccio‌ ‌con‌ ‌competitor,‌ ‌sia‌ ‌essi‌ ‌diretti‌ ‌o‌ ‌indiretti,‌ ‌punto‌ ‌subito‌ ‌alla‌ ‌domanda‌ ‌cruciale,‌ ‌che‌ ‌faccio‌ ‌a‌ ‌me‌ ‌stesso:‌ ‌come‌ ‌posso‌ ‌creare‌ ‌un‌ ‌legame‌ ‌fra‌ ‌la‌ ‌sua‌ ‌azienda‌ ‌e‌ ‌la‌ ‌mia?‌ Questo‌ ‌approccio,‌ ‌secondo‌ ‌me,‌ ‌è‌ ‌quello‌ ‌vincente.‌”

‌‌Le‌ ‌parole‌ ‌di‌ ‌Antonio‌ ‌referente di Adopt‌ ‌Me,‌ ‌crediamo‌ ‌sintetizzino‌ ‌al‌ ‌meglio‌ ‌la‌ ‌carica di‌ ‌entusiasmo,‌ ‌voglia‌ ‌di‌ ‌crescere,‌ ‌di‌ ‌competere‌ ‌in‌ ‌maniera‌ ‌costruttiva‌ ‌e‌ ‌di‌ ‌fare‌ ‌tesoro‌ ‌di‌ ‌consigli‌ ‌ed‌ ‌esperienze‌ ‌altrui‌ ‌che‌ ‌caratterizza‌ ‌questi‌ ‌momenti‌ ‌di‌ ‌networking:

“‌Tantissimi‌ ‌giovani‌ ‌a‌ ‌confronto,‌ ‌tutti‌ ‌dello‌ ‌stesso‌ ‌settore‌ ‌e‌ ‌soprattutto‌ ‌tutti‌ ‌con‌ ‌l’interesse‌ ‌
reciproco‌ ‌di‌ ‌conoscerci‌ ‌e‌ ‌conoscere‌ ‌i‌ ‌vari‌ ‌progetti.‌ ‌ La‌ ‌cosa‌ ‌più‌ ‌bella‌ ‌è‌ ‌stata‌ ‌raccontare‌ ‌del‌ ‌nostro‌ ‌progetto‌ ‌al‌ ‌resto‌ ‌dei‌ ‌partecipanti,‌ ‌ma‌ ‌anche‌ ‌ascoltare‌ ‌e‌ ‌prendere‌ ‌spunti‌ ‌dagli‌ ‌altri.‌ ‌Mi‌ ‌ha‌ ‌fatto‌ ‌piacere‌ ‌davvero!‌ ‌ ‌Ho‌ ‌visto‌ ‌tanti‌ ‌giovani‌ ‌anche‌ ‌chiedere‌ ‌numeri‌ ‌di‌ ‌telefono‌ ‌o‌ ‌contatti‌ ‌email‌ ‌per‌ ‌sviluppare‌ ‌nuove‌ ‌idee‌ ‌o‌ ‌approfondire‌ ‌idee‌ ‌in‌ ‌futuro‌ ‌per‌ ‌una‌ ‌buona‌ ‌collaborazione,‌ ‌questo‌ ‌secondo‌ ‌me è‌ ‌stato‌ ‌il‌ ‌vero‌ ‌successo‌ ‌di‌ ‌questo‌ ‌incontro.‌ ‌Anche‌ ‌a‌ ‌me‌ ‌personalmente‌ ‌hanno‌ ‌fatto‌ ‌tantissime‌ ‌domande‌ ‌e‌ ‌dato‌ ‌suggerimenti‌ ‌per‌ ‌la‌ ‌mia‌ ‌azienda.‌ ‌Ne‌ ‌ho‌ ‌già‌ ‌preso‌ ‌atto‌ ‌per‌ ‌svilupparli‌ ‌in‌ ‌futuro,‌ ‌come‌ ‌ad‌ ‌esempio‌ ‌la‌ ‌possibilità‌ ‌di‌ ‌avviare‌ ‌una‌ ‌nuova‌ ‌iniziativa,‌ ‌promuovendo‌ ‌la‌ ‌possibilità‌ ‌di‌ ‌piantare‌ ‌nuovi‌ ‌alberi‌ ‌di‌ ‌ulivo‌ ‌in‌ ‌Puglia”‌ ‌

Certo, le fiere di settore e le altre occasioni di incontro dal vivo continueranno ad essere centrali nel percorso di ciascuna realtà aziendale, ma con Fooding e i networking realizzati online stiamo riuscendo a non perdere importanti occasione di crescita e di condivisione, rafforzando i legami nella community Pin e la voglia di costruire un ecosistema tutto pugliese di aziende innovative.

Copertina del post Luoghi Comuni: #networking e opportunità per il Terzo Settore

Luoghi Comuni: #networking e opportunità per il Terzo Settore

09 Aprile 2021 ore 17:00

Avete sentito parlare di Luoghi Comuni? Sapete che in Puglia si finanziano progetti di innovazione sociale per riattivare e rivitalizzare spazi pubblici sottoutilizzati? Ma, soprattutto, la misura è un’ottima opportunità per il follow-up di molti di voi!

Ve l’avevamo anticipato e ce lo avete chiesto anche nel precedente #networking con Davide Agazzi ed ecco che abbiamo organizzato un incontro dedicato con lo staff Luoghi Comuni il 18 marzo scorso.

Così con Marco Ranieri, referente dello staff Luoghi Comuni, insieme a una ventina di Vincitori PIN interessati a conoscere il funzionamento dell’avviso a sportello rivolto alle giovani organizzazioni del Terzo Settore pugliesi, abbiamo presentato il bando, spiegato il funzionamento e raccolto idee, opinioni e, chissà, nuove manifestazioni d’interesse.

Ma come funziona Luoghi Comuni? In prima battuta è un ente pubblico che sceglie di candidare uno spazio di sua proprietà sulla piattaforma dedicata; ARTI avvia il bando specifico alle Organizzazioni Giovanili iscritte al RUNTS, il  Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, che vengono così chiamate a proporre un progetto di innovazione sociale per riattivare di fatto lo spazio attraverso attività che ben si conciliano con la vocazione iniziale dello spazio appunto.

A questo punto parte la co-progettazione: uno strumento innovativo di collaborazione che consente alle amministrazioni pubbliche di attivare partenariati con soggetti operanti nel Terzo Settore per la realizzazione di servizi di interesse pubblico e consiste nella co-partecipazione dei partner, quindi della Giovane Organizzazione, dell’Ente e dello staff di ARTI, alla progettazione esecutiva delle attività da svolgere.

Ad oggi, sono tanti i progetti Vincitori PIN che hanno vinto Luoghi Comuni e hanno aumentato le possibilità di follow-up progettuali: Ultimi Fuochi, Psy&CO in Agri e The ARSS sono solo alcuni della lunga lista di beneficiari e partner di questa misura.

E voi? Cosa aspettate a cogliere questa opportunità?