Blog

Stai visualizzando: tutti i post sull'argomento "Racconto"
Copertina del post Welcome WondeRadio: il “Wonderdocumentario” dei protagonisti

Welcome WondeRadio: il “Wonderdocumentario” dei protagonisti

26 Luglio 2018 ore 11:22

Riceviamo e condividiamo con piacere il video-racconto, anzi il “Wonderdocumentario” realizzato dai ragazzi di WondeRadio la web radio di Terlizzi (BA) gestita da non vedenti, ipovedenti e normovedenti.

Annalisa, Gianpaolo e Serena, infatti, hanno realizzato un questo filmato per spiegare l’iniziativa ai più e condividere ambizioni ed obiettivi. In attesa che parta la programmazione delle attività, vi lasciamo con questo bel video e un appello a tutta la Comunità PIN: inviateci i vostri racconti, le vostre foto e i vostri video delle vostre storie più straordinarie e noi li pubblicheremo progressivamente su questo blog.

La parola ai protagonisti… buona visione!

Welcome WondeRadio!

Abbiamo creato WondeRadio per utilizzare la web radio come strumento e spazio quotidiano di inclusione sociale e aggregazione. Grazie alle nuove tecnologie la radio come mezzo di comunicazione si è molto evoluta. Attraverso una rete internet mediamente stabile è possibile trasmettere da ogni angolo del mondo, e non solo, grazie ad ausili hardware e software a disposizione delle persone cieche il web è ogni giorno un po’ più accessibile. Macluhan, il grande sociologo canadese, sosteneva che ogni mezzo di comunicazione amplifica le potenzialità fisiche, intellettuali, sensoriali e cognitive dell’individuo sino a renderlo capace di modificare la struttura della società, WondeRadio ha preso alla lettera la filosofia e gli studi del sociologo, ed è proprio ciò che ci proponiamo di fare, utilizzare la web radio come strumento per sostenere i diritti all’accessibilità sociale e culturale dei non vedenti e ipovedenti.
Crediamo sia fondamentale creare uno spazio dove coltivare l’etica della valorizzazione delle competenze di ciascuno, crediamo che questo sia il modo più efficace per raggiungere l’inclusione e la vera integrazione tra cittadini. Ci interessa moltissimo ribaltare la logica della disabilità come handicap per sostenere che la disabilità è una risorsa preziosa da cui imparare e crescere insieme ed in questo la tecnologia ci è di grandissimo aiuto.
Wonderadio è uno spazio fisico e quotidiano dove praticare l’inclusione sociale, la valorizzazione delle competenze di ognuno e la socializzazione tra giovani e disabili visivi. Wonderadio siamo noi, con le nostre esperienze, le nostre passioni e le nostre storie di vita. Vogliamo che la nostra sede diventi il posto dove incontrare, raccontare e divulgare i progetti di vita delle persone cieche, ipovedenti e normovedenti.

Copertina del post Genesis Start-up: tanti PIN per l’evento di Co-Labory

Genesis Start-up: tanti PIN per l’evento di Co-Labory

19 Luglio 2018 ore 15:37

Durante la nona puntata di “In visita da…” pubblicata la settimana scorsa, abbiamo abbiamo avuto l’occasione di conoscere meglio i ragazzi di Co-Labory, il coworking space per la formazione non formale a Trani . Oggi, con immenso entusiasmo, condividiamo con tutti voi uno dei loro eventi più attesi organizzato secondo la mission che gli stessi Fabiola e Savino raccontavano a tutti voi: #farerete con altri progetti attivati attraverso PIN!

Domenica 29 luglio è infatti in programma “Genesis Start-up“, un appuntamento che coinvolge più di venti realtà della Comunità PIN interamente organizzato con le forze degli stessi protagonisti! Non vogliamo svelarvi altro: scopriamolo insieme dalla penna degli organizzatori. Noi ci saremo… e voi?

Ed in un baleno siamo arrivati al momento più atteso dell’anno per Co-labory… Finalmente dopo mesi di duro lavoro e un’ intensa campagna di networking, siamo pronti per lanciare “Genesis start-up”, un evento pensato per dare a tutti i giovani pugliesi come noi, un’opportunità e una vetrina per le loro start-up, e soprattutto per conoscerci finalmente dal vivo!
Prima di chiudere per ferie volevamo realizzare un momento di festa, scambio e condivisione con tutti gli amici PIN e cercavamo una location che potesse trasferire il nostro spazio di coworking e il concetto in esso racchiuso, all’esterno.. quale location migliore, se non il Lungomare C. Colombo di Trani a farci da sfondo?
L’evento si terrà domenica 29 luglio, saremo circa 20 realtà desiderose di interagire con il territorio e raccontare i nostri passi iniziali e i nostri progetti futuri… La giornata sarà ricca di workshop e laboratori interattivi grazie alla collaborazione dei protagonisti: ALLA GIORNATA, APULIA BIKE ROUTE, con” Trani Bike tour”, ASSOCIAZIONE ARCHITAURI, con il suo “Tavolo ombrello”, CONTROCORRENTE SOS, con i “I drink diversi” E.D.e.N. STORE, FLICK LAB SRL con “Il castello delle parole”, GEP, HooPlug ® by OMI Project srls., ImaginApulia, CO-LABORY , INGEGNO-LAB SRLS con i “BONUS IN EDILIZIA”, Officina Maremosso, MEST s.r.l.s., PIN BIKE con “Check, si Gira”, That’s Apulia, TrackAbility, Viporto, Vivero, Bordemind e WondeRadio che trasmetterà l’evento in diretta Radio!!
Alle 19:00 ascolteremo tre testimonianze di start-up pugliesi di successo grazie all’intervento di Massimo Papale e Antonio Giusto, CEO e collaboratore di FLUIDIA, Domenico Colucci, Founder di Nextome, e Filippo Clemente, Founder di Pecore Attive, con la partecipazione dello staff PIN e Arti Puglia.
Per noi questa sarà una grande occasione per conoscerci e sostenerci nell’ottica di collaborazioni future, perché per noi questo è solo l’inizio!!!
L’invito è esteso a tutta la Comunità PIN!! Vi aspettiamo

Fabiola e Savino

Copertina del post Tra fili e nodi – Annodiamo la nostra storia con Trama

Tra fili e nodi – Annodiamo la nostra storia con Trama

18 Luglio 2018 ore 11:11

Non solo racconti, ma anche video che raccontano le storie della Comunità PIN!

Questa volta a mostrarci letteralmente le loro attività progettuali sono Federica e Serena di Trama – Mani che raccontano, il laboratorio che rivaluta e promuove le tecniche di tessitura a mano con svariate iniziative nel cuore del Salento. Le abbiamo conosciute durante l’Ethical Fashion Show Berlin, oggi scopriamo il loro mondo e le le loro artiste attraverso i loro occhi e le loro creazioni.

La parola alle protagoniste!

Finalmente on line il corto-documentario frutto della nostra ricerca sul campo. “Tra fili e nodi – Annodiamo la nostra storia”, un racconto sulla tessitura tradizionale nel Salento, fatto dalla sue protagoniste.Ne viene fuori il ritratto di un mondo ormai molto distante dal nostro, la cui immagine sta svanendo, e con essa parte della nostra identità.
Per noi è stato emozionante ascoltarlo, e crediamo sia fondamentale che soprattutto le nuove generazioni custodiscano l’enorme bagaglio di conoscenza che ci viene dal passato.

Anche voi avete voglia di condividere le vostre straordinarie attività? Inviateci i vostri materiali e noi li pubblicheremo con piacere su questo blog!

Copertina del post Back to the KmZero: un laboratorio per il Futuro di Bordermind a Cerignola

Back to the KmZero: un laboratorio per il Futuro di Bordermind a Cerignola

26 Giugno 2018 ore 15:00

Continua l’impegno dei ragazzi di Resmart nel coinvolgere gli studenti del territorio!

Nello specifico, Biagio e Matteo, oggi ci raccontano l’esperienza conclusa qualche giorno fa con i ragazzi del Liceo Scientifico A. Einstein di Cerignola con i quali hanno iniziato un laboratorio di progettazione partecipata. Il focus? Ovviamente la mission del progetto stesso: la Rigenerazione Umana e Urbana che si concretizza con la loro azione concreta di “sintonizzazione tra territorio – talento – imprese”. Ed ecco che ce lo spiegano meglio i protagonisti nel racconto di seguito!

BACK TO THE KMZERO: UN LABORATORIO PER IL FUTURO

Il progetto di Rigenerazione Umana e Urbana di Bordermind, continua ad aggiungere tasselli importanti al suo percorso di affermazione sul territorio Pugliese.

L’11 giugno scorso, presso la sede del Liceo Scientifico A. Einstein di Cerignola, Bordermind ha cominciato un laboratorio di progettazione partecipata in cui i ragazzi stessi, delle classi terze e
quarte dell’Istituto, hanno potuto contaminare, accrescere, completare, la fase di set up dell’Evento, diventando parte co-creativa e co-produttiva di un momento tanto importante.

Il processo di avvicinamento all’Evento KM0, momento topico di finalizzazione del quotidiano lavoro di sintonizzazione tra territorio – talento – imprese, si arricchisce dunque della partecipazione di chi del territorio rappresenta la linfa vitale presente e futura: i giovani.

Il laboratorio, che ha visto la partecipazione autonoma e numerosa, anche dei ragazzi dell’ormai ex spazio di Costudying e Coworking, IO SONO TALENTO, è stata un’occasione di confronto, accrescimento personale e professionale ma soprattuto di esperienza concreta per i ragazzi che hanno potuto confrontarsi con le effettive dinamiche di un progetto complesso, ambizioso, fatto di molteplicità attività e soprattutto di scadenze da rispettare.

Questo processo di “costruzione partecipata” che si è concluso ufficialmente il 21 giugno 2018 (ma che continuerà sicuramente ad appassionare i nostri ragazzi), è per Bordermind un ulteriore dimostrazione di quanto il concetto rigenerazione sia strettamente legato a quello di persone, quale componente sociale e vitale che, se attivata, stimolata e motivata, rappresenta il mattone da cui ripartire per uno sviluppo sostenibile capace di trasformare il potenziale in reale, attraverso il motore umano e urbano più impattante di tutto: il TALENTO.

Il viaggio verso KM0 è ancora lungo, questo laboratorio, lo ha reso più completo ed esemplificativo della determinazione personale e professionale di Bordermind e del suo impegno per la costruzione di quel grande sogno, sempre più reale, chiamato RIGENERAZIONE.

A tutta la Comunità PIN: continuate ad inviarci i racconti delle vostre straordinarie esperienze e li pubblicheremo tutti su questo blog!