Blog

Copertina del post In visita da… Ammostro: la serigrafia con pigmenti naturali che racco

In visita da… Ammostro: la serigrafia con pigmenti naturali che racconta il territorio

11 Gennaio 2019 ore 14:36

Prima puntata del 2019 della rubrica “In visita da…“: il viaggio dello Staff di PIN tra le realtà attivate attraverso il bando a sportello della Regione Puglia!

Nelle precedenti diciannove puntate vi abbiamo raccontato le ceramiche innovative di Mesolab, la mobilità sostenibile di Sagelio, la vocazione di Ciurma libreria indipendente per bambini, il Centro Multiculturale Crocevia, i manufatti editoriali di ZicZic, le proposte di turismo esperienziale di Puglia Taste & Culture, il laboratorio di pasta fresca e artigianale Eden Store, le mappe tattili realizzate da MapAbile e, il Coworking space Co-Labory  e il connubio mare, psicologia e fotografia di ColMare, l’ecofriendly wear firmato Bloodylicious e, subito dopo l’estate, le fragranze identificative del Gargano del brand AquaPulia,il visual storytelling esperienziale di ImaginApulia, il turismo delle radici di  Raiz Italiana, il Building Management di INGegno-Lab, il laboratorio culturale partecipato OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi e l’officina sociale per il recupero e il restauro di barche a vela in legno Maremosso, lo spazio dedicato alla fotografia e all’illustrazione Lo.ft e la protesi di mano in stampa 3D Adam’s Hand.

Per questa ventesima tappa vi riportiamo a Taranto, precisamente nella zona artigianale di Porta Napoli dove sei artigiane hanno aperto un laboratorio di serigrafia naturale che utilizza pigmenti estratti da flora autoctona. Stiamo parlando di Ammostro, la giovane realtà innovativa che, partendo dalla vocazione iniziale, ha ampliato le sue attività grazie alle diverse competenze e professionalità del suo numeroso gruppo. Si parte dalla ricerca storica delle piante del territorio tarantino per poi valorizzarle creando prodotti artigianali che richiamano simboli e storie della tradizione. Tutto attraverso l’arte serigrafica ecosostenibile.

Il 2018 è stato un anno pieno di soddisfazioni per Candida, Carla, Claudia, Maria, Roberta e Silvia: partecipazioni eventi e fiere come l’esperienza di Accompagnamento PIN Young Apulian Design all’Ethical Fashon Show Berlin e in Fiera del Levante, avvio di svariate collaborazioni e reti con altre realtà come Studio AK, Trama Handmade, Laro e ISA, lancio di collezioni e tante nuove idee che si tramutano facilmente in ambiziosi progetti per il futuro per la commercializzazione delle loro creazioni.

Il nostro tour alla scoperta della Comunità PIN continua: seguite il nostro profilo Instagram per scoprire le prossime tappe e spoilerare i protagonisti.

Copertina del post PIN@BuyPuglia Tour: alla conquista dei mercati internazionali!

PIN@BuyPuglia Tour: alla conquista dei mercati internazionali!

10 Gennaio 2019 ore 10:40

Iniziamo l’anno con tanti buoni propositi, ma soprattutto, nuovi servizi di Accompagnamento PIN!

Dopo aver partecipato al BuyPuglia 2018, la due giorni dedicata al turismo made in PugliaPromozione, molte delle realtà attivate del settore presenti in short list partiranno alla volta di Repubblica Ceca, Germania, Russia e Lituania per presentare la loro offerta ai mercati dei paesi coinvolti: il 15 gennaio, infatti, parte da Praga il BuyPuglia Tour – 2019 Editionuna delle più significative attività promozionali realizzate dall’Agenzia Regionale per il Turismo volta a supportare la commercializzazione dell’offerta turistica pugliese all’estero, che continuerà poi a Francoforte (17 gennaio) e Mosca (29 gennaio) per concludersi il 31 gennaio a Vilnius. Un’opportunità utile anche ai PIN che, in continuità con le attività già consolidate negli scorsi anni grazie alla collaborazione tra PugliaPromozione, ARTI e Regione Puglia, arricchisce i servizi di Accompagnamento per il follow up d’impresa del settore turismo con nuove prospettive oltre i confini nazionali!

Ed ecco le giovani realtà attivate che hanno aderito all’iniziativa e avranno così l’opportunità di presentare i loro servizi e prodotti alternandosi nelle quattro tappe del tour: Apulia Bike Route, AquaPulia, Ario, IbicipediIgotosud.com, La PelandraLa Puglia Senza Ostacoli, MyCicerone, Night Shuttle Salento, PlacenPeople e PugliAbout.

Per conoscere in anteprima tutti gli sviluppi di questa opportunità di Accompagnamento PIN, segnate in agenda e seguite le attività in diretta sul profilo Instagram dello Staff PIN e attraverso i contatti delle giovani imprese coinvolte.

 

Copertina del post Short Master in Management della comunicazione turistico culturale: al via

Short Master in Management della comunicazione turistico culturale: al via le iscrizioni!

22 Dicembre 2018 ore 13:35

Sono aperte le iscrizioni per il primo Short Master  in “Management della comunicazione turistico culturale” promosso dall’ Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese, lead partner del Progetto I-ARCHEO.S nel quale il corso è inserito, e il patrocinio di ARTI. Itinerante in diversi comuni della provincia di Bari, lo short master avrà inizio nel mese di gennaio e sarà focalizzato sulle tecniche di storytelling utili per accrescere la propria idea di business nel settore turistico pugliese.

Per iscriversi e ricevere ulteriori delucidazioni, è necessario inviare una e-mail allegando curriculum vitae  e documento di identità  all’attenzione di Lino Manosperta,  progettitpp@teatropubblicopugliese.it, Responsabile Ufficio Progetti TPP, e Nicola Barbuti,  nicola.barbuti@uniba.it, Coordinatore Scientifico dello Short Master, entro le ore 18.00 del  7 Gennaio 2019.

Affrettatevi però: il corso è a numero chiuso e prevede un numero massimo di 30 partecipanti!

 

Copertina del post In visita da… Adam’s Hand, la protesi di mano in stampa 3D

In visita da… Adam’s Hand, la protesi di mano in stampa 3D

21 Dicembre 2018 ore 14:37

Diciannovesima tappa per il viaggio dello Staff di PIN in giro tra le realtà attivate attraverso il bando a sportello della Regione Puglia!

Percorrendo in lungo e in largo tutta la Puglia vi abbiamo raccontato le ceramiche innovative di Mesolab, la mobilità sostenibile di Sagelio, la vocazione di Ciurma libreria indipendente per bambini, il Centro Multiculturale Crocevia, i manufatti editoriali di ZicZic, le proposte di turismo esperienziale di Puglia Taste & Culture, il laboratorio di pasta fresca e artigianale Eden Store, le mappe tattili realizzate da MapAbile e, il Coworking space Co-Labory  e il connubio mare, psicologia e fotografia di ColMare, l’ecofriendly wear firmato Bloodylicious e, subito dopo l’estate, le fragranze identificative del Gargano del brand AquaPulia,il visual storytelling esperienziale di ImaginApulia, il turismo delle radici di  Raiz Italiana, il Building Management di INGegno-Lab, il laboratorio culturale partecipato OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi, l’officina sociale per il recupero e il restauro di barche a vela in legno Maremosso e spazio dedicato alla fotografia e all’illustrazione Lo.ft.

Oggi, per l’ultima puntata prima della pausa natalizia, restiamo a Lecce dove abbiamo incontrato i ragazzi di Adam’s Hand, ideatori e creatori della protesi di mano adattiva realizzata in stampa 3D che abbiamo già imparato a conoscere negli scorsi mesi grazie alla partecipazione del suo numeroso team a svariate competition regionali e nazionali portando a casa sempre ottimi risultati.

Infatti, il percorso di BionIT Labs in poco meno di un anno è segnato da molte soddisfazioni: le ultime in ordine cronologico, come abbiamo testimoniato nelle scorse settimane, sono state la vittoria della PIN Edition di Start Cup Puglia 2018 che ha portato Adam’s Hand a Verona per partecipare al Premio Nazionale dell’Innovazione vincendo il premio speciale G-Factor della Fondazione Golinelli che consiste nell’accesso ad incontri “one to one “con esponenti del mondo scientifico, industriale e venture capital per la fase finale della selezione per 10 team del settore life sciences che riceveranno complessivamente 1 milione di euro e parteciperanno al programma di accelerazione della Fondazione.

Ma facciamo un piccolo passo indietro per introdurre i fondatori Giovanni, Matteo e Federico che da soli tre soci sono passati ad essere un team molto numeroso ed eterogeneo che ad oggi conta ben 12 componenti per poter spuntare gli ambiziosi obiettivi che questa giovane start up ha per il prossimo futuro. Tra gli altri, la commercializzazione del prodotto anche oltre oceano trasformando il prototipo beta già esistente nel dispositivo finale, che li vede tutti impegnati nella partecipazione ad altri bandi, competition ed esposizioni internazionali, e l’intenzione di attivare nel prossimo futuro  una campagna di crowfounding. Per sapere quando partirà e quali saranno le altre tappe fondamentali della crescita di questa realtà, lasciamo la parola ai protagonisti di questa giovane storia e… teneteli d’occhio!

Salutandovi per le festività, vi ricordiamo che il viaggio dello staff di PIN non si ferma mai: non smettete di seguire gli sviluppi delle giovani realtà PIN attraverso la sezione Vincitori e blog ufficiale della misura, ma se siete anche curiosi di scoprire in anteprima i progetti attivati coinvolti nelle prossime visite, follow us on Instagram!