Blog

Copertina del post Nuovi PIN: le firme del 2018

Nuovi PIN: le firme del 2018

19 Dicembre 2018 ore 11:17

La Comunità PIN continua a popolarsi: negli ultimi quattro mesi, infatti, sono stati attivati ben 38 nuovi progetti in tutte le province pugliesi e ambiti di intervento!

Salutandovi per le festività natalizie e dandovi appuntamento con le attività al 7 gennaio, vi presentiamo brevemente i Vincitori PIN che hanno iniziato ufficialmente le loro attività nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre. Ecco la lunga lista e, di seguito, i loro volti sorridenti nel mentre della fatidica firma dell’Atto d’Impegno: Tolò_ il packaging narrativoCorde e Botteghe, CODE, Take care of soilDentro La Notizia, Centro Documentazione e ricerca Moebius, IN.DI.C.A Innovazione e DIsabilità: Comunicazione Accessibile, Opera Coworking, DEVIED, Less; Less time, more pizza!, Psy&CO in Agri, DOCUS, Music Therapy Lab, Salento Adventure Park, HostessUp, TaymCentro Antibulllismo – Il CaleidoscopioYour Live, SOOMO Produzioni, Cooltura on de road, Fleet Save, ASONET, Scuola di Fotografia Itinerante, Escursioni con la bici-cucina, Real Capture, CIRCULAR MUSIC, La Giumenta Bardata Cosplay & Props, NIGHT SHUTTLE SALENTO, Ermes, V.I.S.I.T. Vacationing In Southern Italian Territories, Gin di Puglia, TAD Experience- Trasporto Assistenza Disabili, Green Express, SHISKI CONCEPT SPACE, Terra delle Gravine, A.M.A., MUSHROOM ON WEB, IL BOSCO BLU, Caffè portineria e SARTORIA MODERNA.

La sezione Vincitori continua ad arricchirsi progressivamente di nuove storie da scoprire, obiettivo dopo obiettivo, con innumerevoli attività e profili social tutti da seguire cliccando qui!

Copertina del post Tanti nuovi PIN sotto l’albero!

Tanti nuovi PIN sotto l’albero!

18 Dicembre 2018 ore 14:53

Sotto l’albero, anche quest’anno, anche tante nuove realtà ammesse al finanziamento PIN!

Gli esiti dei progetti inoltrati dal primo luglio al 30 settembre 2018, infatti, sono stati da poco approvati dalla Dirigente della Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale, con atto n. 122 del 18/12/2018.

Nelle prossime ore i referenti dei progetti valutati riceveranno la comunicazione degli esiti e anche i gruppi non finanziati riceveranno la comunicazione – di esito negativo – tramite email dall’indirizzo ufficiale dell’iniziativa e, in seguito, potranno comunque presentare una nuova candidatura. Se non doveste ricevere alcun tipo di comunicazione nei prossimi giorni, ma il vostro nome compare negli elenchi allegati a piè di pagina, non esitate a contattarci attraverso i nostri recapiti.

In vista delle festività, cogliamo occasione per anticiparvi che gli uffici della Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI torneranno disponibili, dopo la pausa natalizia, lunedì 7 gennaio 2019. Tutte le comunicazioni, i punteggi dettagliati e i colloqui con i gruppi informali vincitori e non ammessi al finanziamento, oltre che con i candidati all’Avviso, riprenderanno quindi l’anno nuovo.

In bocca al lupo ai vincitori e buone feste a tutti voi!

Scarica l’elenco dei progetti valutati.

Copertina del post StartOpera – dall’idea alla start up: il racconto di Opera Coworking

StartOpera – dall’idea alla start up: il racconto di Opera Coworking

17 Dicembre 2018 ore 10:47

Torniamo a pubblicare i racconti delle esperienze straordinarie dellaComunità PIN!

Oggi è la volta di Opera Coworking, lo spazio di coworking per forme di lavoro agile nel comune di Gioia del Colle in provincia di Bari, che con molto entusiasmo e attraverso un racconto molto dettagliato ci parla dell’evento “StartOpera – dall’idea alla start up” svoltosi agli inizi del mese di dicembre. Presenti, tra gli altri, anche i ragazzi di Adam’s Hand e Climb 3D!

Non sveliamo altro: lasciamo la parola ai protagonisti per raccontarci il loro primo evento!

Nella splendida cornice del Chiostro Comunale di Gioia del Colle, si è svolto lunedì 3 dicembre “StartOpera- dall’idea alla start up”.

Il team di Opera coworking ha raggiunto così il primo obiettivo del percorso PIN: un evento in cui presentare non tanto la realtà del coworking, quanto i risultati che si possono raggiungere in uno spazio del genere. L’obiettivo di Opera, il nostro obiettivo, infatti, è quello di diventare contenitore e ponte. Dove un’idea può passare dalla testa degli innovatori alla realtà del mercato. Dove trovare sinergie, collaborazioni e collaboratori, competenze e conoscenze.

E per spiegarlo ai numerosissimi presenti, giovani, curiosi, futuri coworkers e collaboratori, abbiamo strutturato la serata come una sorta di percorso. Siamo partiti dal concetto di start up, mostrando come l’imprenditoria innovativa nel meridione esista e come si stia invertendo il processo che finora portava le menti brillanti dal sud altrove. Per arrivare a parlare dei protagonisti, degli strumenti, degli investimenti. Fino a giungere all’importanza della collaborazione. E quindi degli spazi.

E per farlo abbiamo invitato alcuni tra gli esempi più virtuosi che la Puglia offre in tema di start up. Il primo a prendere la parola è stato Giovanni Zappatore, CEO e fondatore di BionIT Labs, la start up Leccese che applica le tecnologie informatiche alla bionica. Insieme al suo collega Domenico Tinella, mechanical designer, ci ha presentato la loro invenzione “Adam’s Hand” con la quale hanno vinto il Bando PIN, la StartCup Puglia 2018 ed il premio Digital Magics nell’edizione DigithOn 2018. Subito dopo è stata la volta di The Digital Box ed i co fondatori Francesco Elmi e Antonio Perfido hanno presentato la loro realtà che da star up nel 2013 è diventata oggi una società per azioni, con 400 agenzie presenti in 4 continenti. Una società di digital mobile marketing che tra i loro prodotti vanta ADA, una piattaforma che sfrutta l’intelligenza digitale, che è nata e si espande di anno in anno grazie a dei professionisti che non smettono di guardare oltre. E dall’incontro di professionisti lungimiranti dal team sempre in espansione nasce anche Carepy, terzo ospite, un servizio digitale che gestisce i farmaci e le terapie della famiglia permettendole di migliorare la qualità della vita dei malati e di chi li assiste. Fabiola Papagna, Customer care ed Ilaria Lia, communication manager, hanno parlato dell’impatto della loro app, vincitrice tra gli altri premi del “premio dei premi dell’innovazione” conferito al Quirinale da Sergio Mattarella nel 2016.

Ed il percorso della serata si è incanalato poi in un solco già scavato dalle testimonianze precedenti: la collaborazione. Abbiamo invitato due realtà che, partendo proprio dalla collaborazione, fungono da intermediari per lo sviluppo delle nuove idee: FabLab Poliba -un Laboratorio di Fabbricazione Digitale e Coworking situato all’interno del Centro Tecnologico cogestito da Politecnico di Bari, Comune di Bitonto e FabLab Bitonto- e Colla -Coworking di Altamura. Entrambi hanno presentato uno dei risultati nati negli spazi. All’interno del FabLab Valentino Sangiorgio e Luigi Moretti hanno sviluppato Climb3D, un progetto di produzione di prese di arrampicata con il quale hanno vinto il Bando PIN. E da Colla è nato il Cineclub Formiche Verdi, un circolo di cultura cinematografica che ha ormai battezzato un appuntamento fisso per cinefili e non.

Relatore della serata sarebbe dovuto essere Francesco Boccia, deputato, ex Presidente della V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione alla Camera, e nostro ospite in qualità di Presidente e Fondatore di DigithOn, la start up competition alla sua seconda edizione a Bitonto. Impegni istituzionali l’hanno trattenuto in Parlamento, ma ci ha invitato un video con il quale abbia,l dato il via alla serata. E noi concludiamo il nostro racconto con le sue parole, invito per tutti i giovani e sprono per noi di Opera per raggiungere i nostri obiettivi.

“Ai giovani dico non mollate, insistete, andate avanti. Se noi facciamo massa critica, dimostriamo che la Silicon Valley si può fare in Puglia, dipende dalla capacità che noi abbiamo di mettere dalla stessa parte giovani che hanno idee.”

Copertina del post In visita da… Lo.Ft tra fotografia, editoria e formazione

In visita da… Lo.Ft tra fotografia, editoria e formazione

07 Dicembre 2018 ore 13:02

Tappa numero 18 per il viaggio dello Staff di PIN in giro tra le realtà attivate attraverso il bando a sportello della Regione Puglia!

Nelle precedenti puntate vi abbiamo raccontato le ceramiche innovative di Mesolab, la mobilità sostenibile di Sagelio, la vocazione di Ciurma libreria indipendente per bambini, il Centro Multiculturale Crocevia, i manufatti editoriali di ZicZic, le proposte di turismo esperienziale di Puglia Taste & Culture, il laboratorio di pasta fresca e artigianale Eden Store, le mappe tattili realizzate da MapAbile e, il Coworking space Co-Labory  e il connubio mare, psicologia e fotografia di ColMare, l’ecofriendly wear firmato Bloodylicious e, subito dopo l’estate, le fragranze identificative del Gargano del brand AquaPulia,il visual storytelling esperienziale di ImaginApulia, il turismo delle radici di  Raiz Italiana, il Building Management di INGegno-Lab, il laboratorio culturale partecipato OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi e l’officina sociale per il recupero e il restauro di barche a vela in legno Maremosso.

Oggi, dopo aver esplorato in lungo e in largo la Puglia, siamo tornati a Lecce per scoprire uno spazio dedicato alla fotografia e all’illustrazione a conclusione del suo primo anno da progetto PIN: vi presentiamo LO.FT, il regno della fotografia leccese che, partendo da questa passione, sviluppa le sue attività e i suoi servizi esplorando anche il mondo dell’illustrazione.

Così Lo.ft, ci dicono Alice e Francesca, è editoria con una libreria specializzata, mostre fotografiche, corsi di formazione annuali che guardano verso l’evoluzione in percorsi formativi più lunghi e avanzati, eventi musicali oltre che caffetteria e occasioni di socializzazione e relax. Il tutto, nel cuore della città di Lecce.

Nello specifico, però, di cosa si tratta? Quali saranno le attività e i servizi che vi abbiamo accennato? La parola alle direttrici artistiche di questa interessante giovane realtà!

La rubrica che racconta, attraverso il volto e la voce dei suoi protagonisti, ciò che è stato possibile realizzare nel primo anno da Vincitori continua: scoprirete le prossime tappe, le anticipazioni e i sorrisi delle giovani realtà sul profilo Instagram dello Staff di PINFollow us!